Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Riccardo Di Donato

Biografia e opere di Riccardo Di Donato

Hierà. Prolegomena ad uno studio storico antropologico della religione greca

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 372
La religione dei Greci dell'età arcaica e classica costituisce, secondo la definizione antropologica che vuole sottolineare interazioni e intersezioni tra le forme di pensiero e le forme di società degli uomini del passato, un fenomeno sociale totale. Negli ultimi due secoli, la religione greca è stata oggetto di ricerche, fondate su documentazione sempre crescente, che ne hanno meglio consentito la comprensione e che, al tempo stesso, hanno interpretato e quasi tradotto nello specifico antico le tendenze culturali, i pensieri e le passioni che erano proprie dei singoli studiosi moderni. Questo volume di introduzione allo studio storico-antropologico della religione degli antichi Greci vuole servire al doppio processo di comprensione: quello delle nozioni e delle funzioni psicologiche degli antichi, viste nei dati dell'evidenza documentaria, e quello delle interpretazioni dei moderni e dei contemporanei, valutate nei principali prodotti delle critica.
18,00 17,10

Per una storia culturale dell'antico. Contributi a una antropologia storica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 350
"Questo libro propone i risultati di una lunga ricerca che, nelle quattro parti che costituiscono il primo tomo, si è concentrata nella definizione del metodo della Antropologia storica del mondo antico, contribuendo a chiarirne le origini e lo svolgimento per entro la cultura francese del secolo passato e concentrandosi sui percorsi intellettuali di Louis Gernet (1882-1962), Ignace Meyerson (1888-1983) e Jean-Pierre Vernant (1914-2007). Le tre parti successive, che costituiscono il secondo tomo, ampliano il quadro della indagine a diversi aspetti della cultura europea e americana. In particolare, alcuni capitoli della sesta parte proseguono una linea relativa alle origini italiane di una antropologia soprattutto concentrata nella dimensione del sacro e quindi del religioso, che in precedenza ha permesso la pubblicazione di un libro dedicato alla antropologia storica di Ernesto de Martino. Lo studio si è venuto realizzando - come già in una fase precedente - per il tramite di una serie di interventi che hanno accompagnato un costante lavoro di raccolta e archiviazione di documenti e testi inediti, di pubblicazione critica di questi ultimi e di traduzione italiana presso editori e in collane di ampia diffusione che hanno permesso una migliore conoscenza dei contenuti delle opere non solo dei tre studiosi già evocati ma anche di Marcel Mauss e Pierre Vidal-Naquet [...]". (Dalla prefazione)
50,00 47,50

L'arca di Noè. Contribuiti a una riforma della scuola
15,00

Aristeuein. Premesse antropologiche in Omero

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2006
pagine: 152
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.