Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Renzo Rabboni

Biografia e opere di Renzo Rabboni

Scritti e testimonianze (1916-1975). Dal Futurismo a «Solaria» al ritorno in provincia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 318
Piero Gigli, alias Jamar 14 (1897-1987), sodale di Marinetti, frequentatore a Milano, Firenze e Bologna di salotti e caffè letterari decisivi per le sorti della nostra letteratura, ha attraversato con la sua poliedrica attività tutto il Novecento. Anche dopo il rientro al paese natio, continuò a mantenere molti dei contatti di un tempo, senza mai abbandonare l’interesse per la scrittura. Se un importante convegno a lui dedicato (Finale Emilia, dicembre 1998) ha già modificato il bilancio critico sullo scrittore e sull'artista e fatto conoscere diversi inediti, il suo ricco archivio, oggi gestito dal nipote, conserva altro materiale di grande rilievo: lettere dei corrispondenti, progetti rimasti incompiuti e pagine di memorie. Il presente volume (che attinge tanto a questo importante collettore quanto agli archivi dei corrispondenti di Gigli) consente di approfondire la conoscenza dell’attività di questo notevole rappresentante della nostra storia letteraria e artistica.
24,90 23,66

La Repubblica delle lettere, il Settecento italiano e la scuola del secolo XXI. Atti del Congresso internazionale (Udine, 8-10 aprile 2010)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 304
Nel periodo compreso tra Rinascimento e Illuminismo, mentre l'Europa è divisa dalla Riforma protestante e dal nuovo ordine stabilito con la pace di Westfalia, gli uomini di cultura nutrono il 'sentimento' di costruire una comunità ideale basata sul rispetto reciproco e sulla tolleranza. Questa comunità, che, secondo un'espressione coniata in Italia nel Quattrocento, prende il nome di 'Repubblica delle Lettere', porterà nel secolo XVII studiosi ed eruditi dei vari ambiti del sapere a sentirsi parte di una società autonoma e indipendente, fondata sull'eguaglianza e l'universalità: la cultura, dunque, prima della politica, ha concepito e praticato uno spazio comune europeo, dando cittadinanza a scrittori, scienziati, filosofi. Il volume che qui si presenta, contenente gli Atti del congresso internazionale La Repubblica delle Lettere, il Settecento italiano (e la Scuola del secolo XXI), promosso e organizzato dall'Università di Udine con la collaborazione scientifica del prestigioso Collège de France, vuole essere un appuntamento per approfondire il passato e, al contempo, guardare al presente attraverso la riflessione sul ruolo della cultura - intesa nel senso pieno del termine - all'interno della scuola, dell'università e della società contemporanea.
64,00 60,80

20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.