Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Renata Viganò

Biografia e opere di Renata Viganò

L'Agnese va a morire

Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2014
pagine: 250
"L'Agnese va a morire è una delle opere letterarie più limpide e convincenti che siano uscite dall'esperienza storica e umana della Resistenza. Un documento prezioso per far capire che cosa è stata la Resistenza [...].Più esamino la struttura letteraria di questo romanzo e più la trovo straordinaria. Tutto è sorretto e animato da un'unica volontà, da un'unica presenza, da un unico personaggio [...]. Si ha la sensazione, leggendo, che le Valli di Comacchio, la Romagna, la guerra lontana degli eserciti a poco a poco si riempiano della presenza sempre più grande, titanica di questa donna. Come se tedeschi e alleati fossero presenze sfocate di un dramma fuori del tempo e tutto si compisse invece all'interno di Agnese, come se lei sola potesse sobbarcarsi il peso, anzi la fatica della guerra [...]." (Sebastiano Vassalli)
12,50 11,88

Per il gusto di apprendere. La didattica come risorsa contro il disagio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 240
Il volume si sviluppa attorno al tema dello "star bene a scuola" e articola la tesi che la qualità della didattica e del lavoro dell'insegnante siano risorsa primaria per contrastare il disagio scolastico, sostenere la qualità dell'apprendere e il benessere scolastico dell'insegnante e dello studente, in generale della comunità scolastica. Ciascun contributo approfondisce dimensioni diverse dell'insegnare e della relazione educativa a scuola, integrando la riflessione sui modelli scientifici e formativi con l.analisi di esperienze rilevate nella pratica insegnante e la proposta di strumenti metodologici e didattici. Il volume si compone di due parti. Nella prima, di taglio teorico, attraverso l'integrazione delle prospettive, sono proposte chiavi interpretative utili alla comprensione del fenomeno e alla formulazione di strategie di intervento. Nella seconda, orientata alla pratica, sono ripresi elementi di particolare interesse desunti dalla sperimentazione sul campo dei docenti e dalla prassi della didattica applicata.
29,00 27,55

Pedagogia e sperimentazione. Metodi e strumenti per la ricerca educativa

Libro
anno edizione: 2002
pagine: 328
La ricerca educativa, i suoi paradigmi e metodi, sono oggetto continuo e problematico di riflessione. L’educazione è un compito primario e complesso della società di oggi; le scienze dell’educazione sono sollecitate con forza a considerare in modo critico i propri fondamenti, gli strumenti teorici e metodologici da esse impiegati, le prospettive pratiche e operative a cui si orientano. Il discorso pedagogico e quello sperimentale appaiono antitetici, se si accostano in modo superficiale. Il primo intende infatti avvalorare l’originalità e l’unità dinamica e differenziata della persona; il secondo cerca invece di cogliere le regolarità e i principi generali sottesi alla varietà delle condotte e delle relazioni umane. È compito della ricerca educativa superare tale dicotomia con uno sforzo incessante di sintesi, per evitare che la scienza dell’educazione si riduca, da un lato, a un discorso su modelli formativi astratti e, dall’altro, a un empirismo di pratiche disordinate. Il volume accoglie siffatto obiettivo e propone l’idea di una scienza non dell’educazione bensì per l’educazione, luogo di dialogo evolutivo e non di contrapposizione fra arte, ragione, tecnica, scienza, filosofia, sapienza. La ricerca è in esso presentata come domanda di senso prima ancora che di conoscenza, e come processo ininterrotto per tradurre nel linguaggio dei metodi e degli strumenti, storicamente e culturalmente determinati, aspirazioni e ideali metastorici e metaculturali. La metodologia della ricerca educativa, anche nei suoi ambiti più specifici e tecnici, va intesa, impiegata e costruita in tale prospettiva.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.