Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Remo Bassetti

Biografia e opere di Remo Bassetti

Quanto siamo ripetitivi!

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 208
Fra i caratteri distintivi dell'umanità vi è la tendenza a evitare la ripetizione, privilegiando l'innovazione creativa e ciò che è differente. A uno sguardo più attento, però, fenomeni e comportamenti ricorsivi risultano prepotentemente insediati nei fondamenti delle nostre vite, e non solo perché rimaniamo incatenati ai vincoli della natura. Come le stagioni e le strutture organiche nell'evoluzione, si ripetono anche i cicli storici e quelli economici, i miti e i riti, le rime in poesia, i meme su Internet e le calunnie in politica. Su concetti e comportamenti reiterati si basano l'apprendimento e la persuasione, ma anche la coazione a ripetere e altre manifestazioni disfunzionali. Con brillante sagacia, Remo Bassetti affronta un concetto finora trascurato, scandagliandolo nei vari campi del sapere, fra antropologia, letteratura e cinema, per dipingere un affresco curioso di grande ispirazione. Da Kierkegaard al machine learning, dai barattoli di Warhol ai serial killer, dai déjà vu fino alla routine, questo libro offre un'analisi profonda della variegata fenomenologia della ripetizione nel mondo moderno, sia nelle forme minacciose e patologiche sia in quelle che invece assicurano conforto, godimento e, persino, libertà.
16,00 15,20

Il trust: criticità, correzioni, sviluppi

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XIV-335
Il trust, istituto giuridico di provenienza anglosassone, ha incontrato inizialmente forti resistenze volte a ridimensionare il riconoscimento dei trust interni, considerati corpi estranei al nostro sistema giuridico. In seguito, per l'effetto peculiare di segregazione patrimoniale, è stato vittima di usi distorti e fraudolenti, che hanno reso diffidente la giurisprudenza, e di un trattamento fiscale penalizzante in sede di imposte indirette. Il vento però sembra sul punto di cambiare definitivamente, come dimostrano le pronunce tributarie favorevoli e il suo battesimo ufficiale in una norma di diritto positivo, la legge 112/2016 del "Dopo di noi". Ancora poco esplorato dalla gran parte dei giuristi, il trust si rivela in grado di rispondere a una serie emergente di bisogni sociali: dalla pianificazione successoria al passaggio generazionale di azienda, dalla tempestiva e legittima protezione del patrimonio a fronte di sopravvenuti eventi sfavorevoli alla gestione della crisi d'impresa, dalla tutela dei soggetti deboli all'impiego internamente allo scioglimento del vincolo coniugale. Questo volume intende analizzare senza dogmi preconcetti i nodi critici della prassi e, pur senza sottrarsi al dibattito dottrinale, suggerisce indirizzi concreti e correttivi e interpretazioni per favorire una corretta diffusione dell'istituto. La scelta, in effetti, è stata quella di focalizzarsi, secondo un preciso ordine programmatico, sui singoli aspetti essenziali: che sono poi quelli che condizionano la sorte di un trust, ne equilibrano l'efficacia e la validità, e anche rappresentano la vera base di partenza per la sua conoscenza. Il testo è aggiornato alla normativa e alla giurisprudenza sino al mese di maggio 2017.
40,00 38,00

L'identità culturale delle aziende

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 200
Il successo di un'impresa, tradizionalmente, si considera fondato sulla costruzione della sua immagine esterna: un approccio che ha raggiunto la massima espressione nella valorizzazione del brand. La pura apparenza, tuttavia, sembra oggi insufficiente di fronte a consumatori che apprezzano e ricercano l'autenticità di un'impresa, la sua capacità di porsi su un piano relazionale e la sua visione del mondo. La grande importanza assunta dalla CSR dimostra che l'azienda, prima di tutto, deve far emergere un modo di essere e che quest'ultimo ne condiziona direttamente il business. Per l'impresa diventa fondamentale avere un'identità. Questo libro non solo cerca di spiegare in cosa essa consista, ma ne isola una componente - l'identità culturale - che più di tutte entra in contatto con la percezione affettiva del pubblico. Le scelte valoriali più profonde e singolari, i comportamenti, l'immaginario, la capacità di condividere all'esterno forme di appartenenza collettiva e aree di interesse che travalicano il campo della produzione stretta sono tutti elementi che possono rendere unica un'impresa, differenziandola dai concorrenti. Il volume entra nel dettaglio degli strumenti strategici e comunicativi che l'impresa deve utilizzare per valorizzare il suo percorso di autoconsapevolezza e definizione della propria identità culturale; il testo fornisce così alle aziende una guida per migliorare la propria posizione sul mercato facendo partire l'azione fuori dal mercato.
26,00 24,70

Contratti di convivenza e di unione civile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: X-200
La convivenza fuori dal matrimonio ha quasi completato il suo percorso storico che, cominciato da una valutazione di immoralità suscettibile in certe condizioni di sconfinare nell'illecito, ha poi ottenuto, dalla giurisprudenza, il riconoscimento di forme limitate di tutela e infine la dignità di valore costituzionale quale rilevante formazione sociale. Si è dunque in attesa di una legge di positiva regolamentazione e nel frattempo non si dubita più che i partner possano stipulare tra loro validi contratti idonei a regolamentare la propria unione, e che ciò possa avvenire indipendentemente dalla diversità di sesso dei conviventi. Questo volume affronta con un'ampiezza sin qui inedita ogni aspetto possibile di tali contratti, cercando di combinare la teoria giuridica con i risvolti pratici. Ma esso non si pone il limitato obiettivo di tappare i buchi di un vuoto normativo. Proiettandosi verso il futuro, il testo propone un canone di negozio familiare che in buona parte sopravvivrebbe anche a una disciplina che regolamentasse le coppie di fatto. La tesi sostenuta nel libro è che il contenuto dei contratti di convivenza ben possa trascendere la prevenzione di liti a venire e fondare uno scambio di attribuzioni patrimoniali tra i partner, causalmente autonomo e quindi non a titolo donativo.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.