Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Raffaele La Capria

Biografia e opere di Lorenzo Capellini

Fiori giapponesi-Esercizi superficiali

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 264
Brevissimi racconti che "sbocciano" come fiori nella mente del lettore, ognuno con il suo piccolo frammento di verità, nel suo spazio virtuale, "bonsai" di romanzi non scritti. E poi testi lievi come il volo di una libellula ma profondissimi, che racchiudono stati d'animo, pensieri, considerazioni sul nostro tempo. Questo volume riunisce le due raccolte di scritti brevi pubblicate da Raffaele La Capria per la prima volta nel 1979 e nel 2012, che lo confermano maestro di leggerezza ed eleganza. Con humour e melanconia, nel corso di oltre trent'anni, lo scrittore osserva la realtà e la scompone in una serie infinita di preziosi frammenti: dubbi e interrogativi si alternano a illuminanti piccole meditazioni sui grandi temi della vita umana, sulla letteratura, l'amore, la politica, fino ai più brucianti eventi della storia contemporanea, dal terrorismo degli anni di piombo alla crisi di inizio millennio.
14,00 13,30

La bellezza di Roma

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 96
Partito da Napoli intorno ai trent'anni per trovare lavoro alla Rai, Raffaele La Capria ha da quel momento scelto Roma come sua seconda patria. E anche i suoi libri su Napoli li ha scritti da lì, grazie al filtro della distanza. Dagli anni Cinquanta ai giorni nostri, attraverso i racconti di La Capria Roma emerge nella sua bellezza, nelle sue contraddizioni, nella sua smania di potere e nella sua capacità di accogliere artisti, amici, idee. Un ritratto antiretorico, appassionato e ironico della nostra Capitale, che si chiude con una «modesta proposta» per viverla meglio e darle nuovo splendore. Un viaggio che, narrando di Roma e dei suoi abitanti, parla di tutti quanti noi: perché «tutte le strade conducono a questa Città invisibile: tutte le strade conducono a Roma, e qui si perdono».
12,00 11,40

Tu, un secolo. Lettere

Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 168
"Conta più chi ti conosce di chi conosci tu" ha scritto Wisława Szymborska. Raffaele La Capria, una delle voci più influenti dell'Italia del Novecento, rende omaggio alla letteratura – compagna di vita, unica àncora di salvezza in un'epoca "senza maestri" – e ai tanti amici, alcuni ormai salpati come lui per un impalpabile altrove, attraverso più di settant'anni di lettere, scritte e ricevute. Da Claudio Magris a Sandro Veronesi, da Emanuele Trevi a Silvio Perrella, passando per Pier Paolo Pasolini, Eugenio Montale, Elisabetta Rasy, Edoardo Albinati, Pietro Citati e tanti altri, "Tu, un secolo" raccoglie alcuni degli scambi epistolari più significativi dell'esistenza di Raffaele La Capria, ma anche lettere aperte e ricordi, piccole, preziosissime premesse scritte di suo pugno dall'autore. Ne nasce un racconto lieve e arguto, uno strumento per riflettere sullo scorrere del tempo, sull'amicizia e sul suo valore, attingendo a quel punto di vista plurimo e al linguaggio ironico che sempre hanno caratterizzato la scrittura dell'autore di "Ferito a morte", ma anche un'occasione per spiegarsi all'altro, senza però rinunciare a capire se stessi. Un percorso a ritroso tra i ricordi, per riscoprire la vita che è stata, ma soprattutto l'ennesima, limpidissima testimonianza dell'eredità spirituale e letteraria di uno degli autori più imprescindibili del nostro Paese.
18,50 17,58

Cent'anni di impazienza. Un'autobiografia letteraria

Libro: Libro in brossura
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2022
pagine: 193
In questa autobiografia letteraria Raffaele La Capria, uno dei maestri della narrativa italiana del Novecento, parla di letteratura e vita, dedicando un capitolo a ciascuno dei suoi libri e all'epoca in cui furono scritti. Ripercorrendo sessant'anni di scrittura, La Capria riflette sulle sue intenzioni, sui tentativi, le motivazioni e le giustificazioni, sulle cose fatte e su quelle rimpiante: dagli esordi con «Un giorno d'impazienza» al successo internazionale ottenuto con «Ferito a morte», consacrato dal Premio Strega nel 1961, dal romanzo rifiutato, «Amore e psiche», ai numerosi scritti saggistici in cui racconta i suoi libri, la sua città, se stesso. «Cent'anni d'impazienza» è la nuova edizione di «Cinquant'anni di false partenze» e comprende anche i saggi riferiti alle opere pubblicate dopo il 2002, completando questo lungo «romanzo involontario», lirico e malinconico, narrato con la profonda levità dello «stile dell'anatra» e con la precisione di un tuffo ben riuscito. Prefazione di Emanuele Trevi. Introduzione di Raffaele Manica. Omaggio di Alfonso Berardinelli.
13,00 12,35

Napoli: L'armonia perduta-L'occhio di Napoli-Napolitan graffiti

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 492
«In questo volume sono raccolti tre libri su Napoli, scritti in anni diversi e che inevitabilmente portano impresso di quegli anni anche il segno. L'armonia perduta è un saggio sulla "genesi della napoletanità" pubblicato nel 1986, L'occhio di Napoli un diario di pensieri del '92-93, e Napolitan graffiti, un saggio sugli scrittori napoletani, è del '98. Negli anni in cui ho scritto questi libri vivevo a Roma. Roma dista solo due ore da Napoli ma la distanza era molto maggiore per me, e si rifletté nella mia scrittura. La distanza può essere un vantaggio, crea una certa indifferenza, non priva di rimorso, che può essere utile per uno scrittore se fa un uso critico di questa distanza.»
15,50 14,73

Napoli è Napoli

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 150
Raffaele La Capria e Silvio Perrella raccontano la città e il mare di Napoli: i profumi, le suggestioni e i ricordi che li legano a questa città speciale. Ad accompagnarli in questo cammino, le fotografie di Lorenzo Capellini.
18,00 17,10

Colapesce

Libro: Cartonato
editore: Gallucci
anno edizione: 2021
pagine: 64
Cola era un ragazzino come tutti gli altri, ma gli piaceva starsene a mare dalla mattina alla sera. Un giorno la madre, che era un po’ strega, gli aveva gridato: “Pesce devi diventare!” E piano piano, Cola cominciò a sentirsi pesce… La magia dell’antica leggenda mediterranea rivive nella splendida versione di Raffaele La Capria, con i raffinati disegni di Vincenzo Del Vecchio. Età di lettura: da 5 anni.
18,00 17,10

Ferito a morte

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 168
La vicenda narrata in "Ferito a morte" si svolge nell'arco di circa undici anni, dall'estate del 1943, quando, durante un bombardamento, il protagonista Massimo De Luca incontra Carla Boursier, fino al giorno della sua partenza per Roma, all'inizio dell'estate del 1954. Tra questi due momenti il racconto procede per frammenti e flash, ognuno presente e ricordato, ognuno riferito a un anno diverso, anche se tutti sembrano racchiusi, come per incanto, nello spazio di un solo mattino: la pesca subacquea, la noia al Circolo Nautico, il pranzo a casa De Luca… Negli ultimi tre capitoli vi è poi come una sintesi di tutti i successivi viaggi di Massimo a Napoli, disincantati ritorni nella città che «ti ferisce a morte o t'addormenta, o tutt'e due le cose insieme»; nella città che si identifica con l'irraggiungibile Carla, con il mare, con i miti della giovinezza. Se, come ha scritto E.M. Forster, «il banco finale di prova di un romanzo sarà l'affetto che per esso provano i lettori», quella prova "Ferito a morte" l'ha brillantemente superata: libro definito dal suo stesso autore «non facile», cult per molti critici e scrittori, è stato ed è anche un libro popolare, amato e letto, con grande adesione sentimentale, da lettori che poco sapevano di questioni letterarie, ma vi ritrovavano la loro stessa nostalgia per un paradiso perduto e per una «giornata perfetta». Un libro, insomma, di iniziazione, di rivelazione e di scoperta dal valore universale.
13,00 12,35

L'isola il cui nome è iscritto nel mio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 168
Attraverso i racconti del decano degli scrittori italiani come è Raffaele La Capria e le magiche fotografie del fotografo genovese Lorenzo Capellini riscopriamo Capri, quell'isola già narrata dallo stesso La Capria in un suo precedente libro "Capri e non più Capri". Le bellissime immagini si uniscono alla poesia degli scritti di Raffaele La Capria per rivelare un mondo di mare e di rocce che insieme alla forza della natura unisce quella dei sentimenti che hanno ispirato lo scrittore napoletano per questa nuova e delicata pubblicazione. Il libro esce nella collana dedicata ai profili dei grandi scrittori italiani, nella quale è già edito il libro su Goffredo Parise "Il Veneto Barbaro di muschi e nebbie" e nella quale seguiranno altri titoli di altrettanto valore.
16,90 16,06

Capri. L'isola il cui nome è iscritto nel mio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 168
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.