Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Mercurio

Biografia e opere di Hugh Willmott

Il comportamento organizzativo. Organizzazione aziendale e management

Il comportamento organizzativo. Organizzazione aziendale e management

Libro: Libro in brossura
editore: ISEDI
anno edizione: 2009
pagine: XI
La letteratura sull'organizzazione aziendale e il cosiddetto comportamento organizzativo è ricchissima di manuali e di studi, però quasi tutti, pur nella loro completezza, affrontano la materia in un modo che gli studenti trovano lontano dalle loro esperienze e dai loro reali problemi. Questi libri non aiutano a cogliere i temi ricorrenti, a approfondire gli argomenti e, infine, danno l'impressione che questa disciplina sia monolitica, mentre esistono diverse scuole e prospettive. Questo libro invece parte da presupposti del tutto opposti e è volutamente selettivo, in modo da essere didatticamente più efficace e da restituire la varietà e la ricchezza dei diversi approcci. I due curatori, infatti, sono stati molto attenti nello scegliere gli autori dei vari capitoli che hanno lavorato ciascuno in campi specifici, di cui sono riconosciuti esperti. Infine, ogni volta gli argomenti sono stati supportati da esempi e casi di studio tratti dalla cronaca, in modo da dimostrare come la teoria diventi prassi. Ogni capitolo poi è organizzato in modo che, attraverso la ricapitolazione dei concetti chiave all'inizio e delle domande di verifica alla fine, ognuno possa realmente essere sicuro di aver capito quanto esposto.
34,00

Organizzazione aziendale: assetto e meccanismi di relazione

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: XVIII-364
L'obiettivo di questo volume è di orientare lo studio dell'organizzazione aziendale dando conto dell'ampiezza e della complessità delle tematiche che sul piano manageriale e teorico ne caratterizzano i contenuti e le attuali problematiche. Si vuole fornire una trattazione capace di scomporre il quadro dei processi organizzativi in moduli didatticamente funzionali, ma capaci, in ogni caso, di rispettare i nessi e i collegamenti essenziali presenti nella loro dimensione più complessiva. Gli elementi di partenza che contribuiscono a dare all'organizzazione il richiamato profilo di complessità vengono ricondotti soprattutto alla difficoltà di individuare rigidi ed univoci criteri posti alla base delle scelte e dell'azione organizzativa. Inoltre l'analisi, sviluppata attraverso la categoria allargata del Business System, tiene conto della sempre più labile presenza di confini che delimitino in maniera esclusiva il campo di indagine. La struttura del testo aiuta a semplificare la visione complessa delle tematiche organizzative, attraverso una lettura per livelli distinti dell'attore, quello individuale, quello del gruppo e successivamente dell'azienda fino al livello del network, dei quali vengono forniti sistematicamente gli strumenti di base per l'analisi, la diagnosi e la progettazione degli assetti e dei meccanismi di relazione.
33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.