Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Lanfredini

Biografia e opere di R. Lanfredini

Materia

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 200
18,00 17,10

Architettura della conoscenza e ontologia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 340
Nell'attuale dibattito filosofico il tema della rinascita dell'ontologia è molto presente. Troppo spesso prescinde però da un'esigenza basilare nella determinazione di un'ontologia: esprimere con chiarezza i modi in cui gli esseri umani pensano il proprio mondo. E questo il denominatore comune dei capitoli di questo volume, ciascuno dei quali applica tale esigenza basilare a un diverso ambito conoscitivo. E si tratta anche del fondamento dell'architettura della conoscenza, ossia della disciplina che consente di spiegare e giustificare la scelta di una determinata modellazione ontologica.
22,00 20,90

35,00 33,25

Fenomenologia applicata. Esempi di analisi descrittiva

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: 236
Il libro delinea alcune possibili applicazioni del metodo fenomenologico, in una duplice direzione: applicazione ai campi tradizionali del sapere - dalla filosofia della mente alla fisica, dalle scienze sociali alla musica - e applicazione a concetti filosofici - mente, tempo, spazio, individuale e universale. L'intento fondamentale è, da un lato, quello di fornire esempi concreti di un'analisi a carattere prevalentemente descrittivo e qualitativo e, dall'altro, di confrontare il metodo utilizzato dalla fenomenologia con istanze filosofiche provenienti da prospettive e tradizioni radicalmente differenti.
21,00 19,95

Mente e corpo. La soggettività fra scienza e filosofia

Mente e corpo. La soggettività fra scienza e filosofia

Libro
anno edizione: 2003
pagine: 204
In che senso è possibile parlare della coscienza come di un problema? O meglio: rispetto a che cosa la coscienza costituisce un problema, o un enigma, o addirittura un mistero? E ancora: è possibile parlare di libertà del soggetto? Le neuroscienze o la pratica medica possono rendere conto del caso individuale? Questi e altri gli interrogativi posti in questa raccolta di saggi che vede scienziati e filosofi di vari orientamenti discutere insieme su concetti fondamentali come quelli di riduzionismo e responsabilità morale, mente e cervello, immagine quantitativa e immagine qualitativa della scienza.
17,00

36,00 34,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.