Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Biancheri

Biografia e opere di R. Biancheri

18,00 17,10

Famiglia di ieri, famiglie di oggi. Affetti e legami nella vita intima

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 186
Siamo di fronte a una crisi della famiglia o ci sono altri modelli che ne analizzano funzioni e sentimenti? Le categorie con cui interpretiamo i cambiamenti e leggiamo il passato risentono della contrapposizione tra affettività e ragione, sminuendo la ricchezza delle relazioni e la complessità del soggetto? Queste sono alcune delle principali domande a cui il volume tenta di rispondere, guardando alla famiglia come fenomeno sociale e non come istituzione immutabile nel tempo.
15,00 14,25

Ancora in viaggio verso la parità. Dialogando con Annamaria Galoppini

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2012
pagine: 176
Ha ancora senso, oggi, porsi il problema della parità fra uomini e donne? Studiose e studiosi di varie discipline (diritto - privato e pubblico filosofia, storia, sociologia) si confrontano sul significato attuale di questo interrogativo, prendendo le mosse dal libro pubblicato nel 1980 da Annamaria Galoppini, "Il lungo viaggio verso la parità", che indaga la condizione giuridica delle donne dall'Unità d'Italia al 1940. Dall'insieme degli interventi raccolti nel presente volume emerge chiaramente che, lungi dall'essere giunto o avviato ad una soluzione definitiva, il problema della parità fra i sessi si riproponga, oggi, in forme diverse e con modalità più complesse rispetto alla tradizionale questione dell'emancipazione femminile.
14,00 13,30

Tempi di vita e welfare. Verso un sistema territoriale della conciliazione

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2009
pagine: 104
Molti dei cambiamenti avvenuti nella nostra società sono da ascrivere ai nuovi modelli di vita che hanno agito sulle donne, schiudendo i loro orizzonti a più ampie scelte e liberandole da un destino sociale che imponeva loro un ruolo solo domestico. Corsi di vita eterogenei e un ampio divario nei percorsi, negli scopi da raggiungere e nella definizione stessa della propria qualità di vita testimoniano il perdurare di ambivalenze tra nuove progettualità e più tradizionali appartenenze. Sono le donne a comprimere il loro tempo libero e di lavoro per assolvere le funzioni espressive e domestiche oltre a pagare il prezzo della riproduzione sociale nei diversi ambiti istituzionali e contesti socio-economici. Il testo affronta le implicazioni delle politiche di conciliazione tempi di vita, nella sua dimensione economica e lavorativa, attraverso un percorso di ricerca-azione condotto in Provincia di Lucca, dove la Provincia si è assunta il ruolo di 'cabina di regia' di un percorso di riflessione comune e condiviso rivolto a mettere in rete i diversi soggetti co-protagonisti del sistema di welfare (soggetti privati, istituzioni pubbliche e soggetti di Terzo settore).
12,00 11,40

Comprendere le differenze. Educare all'intercultura

Libro: Libro rilegato
editore: Plus
anno edizione: 2008
pagine: 100
La costante crescita numerica degli stranieri nel nostro paese, il cambiamento dei flussi migratori e della loro composizione hanno determinato un'ampia trasformazione del fenomeno, rendendo ancora più visibile l'inefficacia degli approcci e degli strumenti finora utilizzati. L'acceso dibattito politico sui temi della sicurezza e il prevalere di stereotipi e pregiudizi possono far aumentare ancora di più il rischio di esclusione sociale. La crucialità delle scelte e la complessità dell'oggetto di studio rendono necessari approfondimenti e confronti interdisciplinari, per arricchire il patrimonio di conoscenze da mettere a disposizione di una società che dovrà diventare sempre più pluralista, se vorrà vincere le sfide attuali e rinnovarsi profondamente nei suoi modelli culturali. L'attuale scenario, in particolare, pone al centro dell'attenzione la formazione scolastica per realizzare esperienze educative in grado di promuovere un costruttivo dialogo interculturale e un'integrazione proficua tra i vari soggetti che devono dare risposte adeguate ai problemi del vivere quotidiano. Il volume intende offrire, in quest'ambito, sia uno spazio di riflessione sui temi della conoscenza dell'altro e del rispetto delle differenze, sia nuovi strumenti, attraverso gli esiti di una ricerca empirica, per promuovere nel nostro sistema sociale spinte positive verso il riconoscimento del valore della reciprocità.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.