Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Publio Cornelio Tacito

Biografia e opere di Publio Cornelio Tacito

La vita di Giulio Agricola-La Germania. Testo latino a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2025
pagine: 368
Due piccoli gioielli che testimoniano la straordinaria modernità dello stile di Tacito e della sua riflessione sull'imperialismo romano. Cornelio Tacito, il piú importante storico di Roma e l'ultimo grande scrittore di prosa latina classica, produsse i suoi primi due libri nel 98 d. C., quando la liberazione dalla tirannide di Domiziano pose fine a quindici anni di forzato silenzio. La vita di Giulio Agricola, un ritratto dell'amato suocero, il piú famoso governatore della Britannia, è l'occasione per portare i lettori ai confini del mondo conosciuto e tratteggiare l'epopea di un funzionario imperiale nell'attività di romanizzazione, fino a quando fu travolto dal lato oscuro del potere. Con "La Germania", lo storico torna nelle terre del Nord per descrivere le bellicose tribú germaniche che sfuggivano al controllo di Roma e, come già nell'"Agricola", mettere a confronto i costumi dei cosiddetti barbari con la decadenza e la corruzione della Roma imperiale attraverso un continuo gioco di rispecchiamenti e contrasti tra passato e presente, vicino e lontano. L'edizione è completata da un ricco apparato di note e da un'introduzione che contestualizza i due testi e ne approfondisce i temi in rapporto con analoghe problematiche della modernità.
11,00 10,45

Annali. Testo latino a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2024
pagine: 1160
L'opera del più grande storico della letteratura latina, percorsa dalla triste constatazione che il governo del mondo sembra non potersi sottrarre all'inevitabilità del male. «Di Augusto si sono occupati storici illustri, ma poi è prevalsa l'adulazione. La storia di Tiberio e di Caligola, di Claudio e di Nerone è stata falsata, per paura finché furono al potere, per odio dopo la loro morte. Io intendo illustrare la fine di Augusto, il principato di Tiberio e tutto il resto sine ira et studio. Non ho motivi di risentimento né ragioni per una particolare benevolenza verso quei principi». Gli "Annales" si aprono con questa solenne professione di imparzialità, ma Tacito, nel raccontare gli anni tra la morte di Augusto e la fine di Nerone, non è imparziale. Il meno che si possa dire è che è sovranamente tendenzioso. Non altera i fatti, sa presentarli però con un montaggio micidiale, e poi sottolinea, allude, commenta, insiste. Si pone di fronte alla storia con uno sguardo spietato, senza illusioni, di chi sa che l'unica alternativa all'impero è il caos, la guerra di tutti contro tutti.
19,00 18,05

La Germania. Vita di Agricola. Dialogo sull'oratoria-Germania. Agricola. Dialogus de oratoribus. Testo latino a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Vestigium
anno edizione: 2016
pagine: 128
La collana "Autori latini tradotti per la scuola" propone una traduzione di taglio scolastico per lo svolgimento di versioni ed esercitazioni. Una traduzione, dunque, che ha mirato anzitutto ad una esatta interpretazione del testo, ma anche ad una forma tale da attenuare le differenze fra il sistema linguistico e culturale latino e quello italiano, in modo da rendere scorrevole e piacevole la lettura anche a coloro che volessero conoscere l'immortale opera di Tacito per diletto o cultura personale.
16,90 16,06

Annali. Libro XI

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 175
I 38 capitoli superstiti del libro XI degli "Annales" trattano gli anni 47 (parte) e 48 del principato di Claudio. Dal processo intra cubiculum contro Valerio Asiatico alla tragica fine di Messalina, il Claudio tacitiano vive di profonde contraddizioni che ne rappresentano la peculiarità rispetto al resto della tradizione biografica e storiografica o alla parodia senecana nel "Apocolocynthosis". Tacito compone un quadro fortemente critico del principato claudiano, eppure è il solo storico che coglie il valore del discorso in senato del principe, favorevole alla richiesta di ius honorum dei Galli Comati. Il confronto tra l'orazione riportata nel bronzo della "Tabula Claudiana" e il testo letterario riscritto negli "Annales" consente di ricostruire il metodo selettivo di Tacito e l'uso che egli fa dei documenti.
17,00 16,15

Auree sentenze

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2010
pagine: 88
10,00 9,50

Storie

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 176
8,50 8,08

Annali. Libro 14°

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 168
9,00 7,83

Annali. Libro 13°

Libro
anno edizione: 2009
pagine: IV-140
8,50 8,08

Annali. Libro 12°

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 146
8,50 8,08

La Germania

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 160
8,00 7,60

Antologia tacitiana. Per i Licei e gli Ist. magistrali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 266
14,00 12,18

8,80 8,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.