Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pino Boero

Biografia e opere di Carmine De Luca

La fiaba come racconto e altri scritti sul fiabesco

Libro: Libro in brossura
editore: TopiPittori
anno edizione: 2022
pagine: 335
«Quando nel 1976 uscì da Marsilio la prima edizione di La fiaba come racconto pochi fra gli studiosi sfuggivano al richiamo dei significati profondi delle fiabe, delle strutture narrative riconducibili a precise funzioni, delle 'opportunità' didattico-pedagogiche offerte da testi 'elementari'; era come se il fascino dei "congegni" vincesse sulle "ragioni del racconto" e nascondesse quel piacere di una narrazione che invece doveva venire prima di ogni altra ricerca. Beatrice Solinas Donghi rifletteva da anni sulla fiaba e lo faceva soprattutto sul terreno dei testi, di quelle raccolte di fiabe capaci di nascere in un determinato ambito per spostarsi poi in altri territori in una sorta di catena interminabile capace di aggiungere anelli ma anche di toglierne, di prendere direzioni inaspettate per poi, repentinamente, tornare alle origini; fin dall'inizio della sua precoce riflessione, insomma, la scrittrice era giustamente convinta che la fiaba fosse soprattutto narrazione e che la ricerca affannosa di significati latenti, dalle spiegazioni psicoanalitiche a quelle etnologiche, finisse per nascondere "le ragioni del racconto"; proprio per questo i capitoli del libro costituiscono ancora oggi l'esempio più persuasivo di come possano proficuamente accordarsi riflessione critica e invenzione letteraria; di come possano convivere il fascino della parola raccontata, il gusto dell'intreccio, il piacere dell'ascolto e della lettura ...» (Dalla prefazione di Pino Boero)
24,00 22,80

Ambiente Rodari

Ambiente Rodari

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2021
pagine: 56
Un libro illustrato per bambini dai 6 anni. Una raccolta di storie e filastrocche di Gianni Rodari dedicate al tema della natura, illustrate da venti illustratori internazionali. Storie per crescere e imparare il rispetto della vita e del mondo che ci circonda, giocando con le parole magiche del Maestro della Fantasia. Un libro che parla di natura, sostenibilità, ambiente, ecosistema, animali, crescere. «Gianni Rodari dà vita a un “omino delle nuvole”, trasforma il vento in un viaggiatore, fa tuffare allegramente il sole nel mare, dà la parola alle rondini, fa giocare i delfini, guarda con simpatia “la luce verdina senza pretese” delle lucciole che fanno compagnia alla piccolissima e simpatica Alice Cascherina. Colori, musica, generosità della natura che tutto dona e nulla chiede in cambio sono in questi testi i felici padroni dell’ambiente». (Pino Boero) Età di lettura: da 6 anni.
18,00

Il corsaro Nero. Nel mondo di Emilio Salgari

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
Il Corsaro Nero (1898) è considerato da molti il capolavoro di Emilio Salgari: concepito come romanzo a sé - ma destinato, per le pressanti richieste dei lettori, a dar vita a un intero Ciclo - ha ottenuto dall'autore attenzioni insolite ed è diventato "contenitore" di seduzioni, mescolanze, intersezioni, omaggi e prestiti. Un'opera unica, capace di resistere al tempo e di trasformarsi, insieme a "La Regina dei Caraibi" (1901) che ne costituisce il seguito, in laboratorio ottimale per verificare, a cent'anni dalla drammatica morte dell'autore, non solo quanto fosse strutturato il suo metodo di lavoro, ma anche quanto incidessero sulla sua capacità di invenzione quelle personali esaltazioni, angosce, sogni e incubi che grazie all'apporto di grandi illustratori come Pipein Gamba, scenografo del Teatro Carlo Felice di Genova, divennero movimento scenico di grande impatto visivo e influirono sulla formazione di intere generazioni di italiani.
18,50 17,58

La letteratura per l'infanzia

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2009
pagine: VIII-472
A differenza di quanto avveniva nei vecchi manuali di storia della letteratura per l'infanzia, tesi a valutare le singole opere dal punto di vista didattico, questo volume ha inaugurato la tendenza a contestualizzare le vicende dell'editoria rivolta all'età evolutiva in un'ottica più vasta, riconoscendo per la prima volta il peso di fenomeni sociali, politici ed economici esterni sulle dinamiche relativamente appartate della letteratura per ragazzi. In capitoli divisi cronologicamente, gli autori prendono in esame un'ampia gamma di tematiche correlate alle opere e agli autori considerati: il problema della diffusione dell'italiano, il passaggio da una dimensione tipografica locale all'industria editoriale moderna, le difficoltà nella distribuzione dei libri, l'incidenza dei periodici per l'infanzia nel quadro editoriale a partire dagli anni Ottanta dell'Ottocento, il ruolo delle traduzioni e la loro influenza su autori e pubblico italiani.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.