Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Beatrice Solinas Donghi

Biografia e opere di Beatrice Solinas Donghi

La gran fiaba intrecciata

Libro: Libro rilegato
editore: TopiPittori
anno edizione: 2023
pagine: 128
«Tutti lo sanno quanto stia male/ un libro intero senza morale./ E la morale è bella ma strana: è sempre bello quel che si ama./ Voltala, e uguale è il ritornello: quello che ami per forza è bello./ Se te ne scordi o non lo sai/ presto o più tardi lo perderai./ Su per i monti, di là dal mare,/ se l’hai perduto vallo a cercare./ E la morale è bella e non nuova: quel che si cerca poi si ritrova». Età di lettura: da 5 anni.
24,00 22,80

La fiaba come racconto e altri scritti sul fiabesco

Libro: Libro in brossura
editore: TopiPittori
anno edizione: 2022
pagine: 335
«Quando nel 1976 uscì da Marsilio la prima edizione di La fiaba come racconto pochi fra gli studiosi sfuggivano al richiamo dei significati profondi delle fiabe, delle strutture narrative riconducibili a precise funzioni, delle 'opportunità' didattico-pedagogiche offerte da testi 'elementari'; era come se il fascino dei "congegni" vincesse sulle "ragioni del racconto" e nascondesse quel piacere di una narrazione che invece doveva venire prima di ogni altra ricerca. Beatrice Solinas Donghi rifletteva da anni sulla fiaba e lo faceva soprattutto sul terreno dei testi, di quelle raccolte di fiabe capaci di nascere in un determinato ambito per spostarsi poi in altri territori in una sorta di catena interminabile capace di aggiungere anelli ma anche di toglierne, di prendere direzioni inaspettate per poi, repentinamente, tornare alle origini; fin dall'inizio della sua precoce riflessione, insomma, la scrittrice era giustamente convinta che la fiaba fosse soprattutto narrazione e che la ricerca affannosa di significati latenti, dalle spiegazioni psicoanalitiche a quelle etnologiche, finisse per nascondere "le ragioni del racconto"; proprio per questo i capitoli del libro costituiscono ancora oggi l'esempio più persuasivo di come possano proficuamente accordarsi riflessione critica e invenzione letteraria; di come possano convivere il fascino della parola raccontata, il gusto dell'intreccio, il piacere dell'ascolto e della lettura ...» (Dalla prefazione di Pino Boero)
24,00 22,80

Fiabe incatenate

Libro: Libro rilegato
editore: TopiPittori
anno edizione: 2020
pagine: 133
Butto il messaggio nella bottiglia; chi lo capisce se lo piglia. Va la bottiglia sull'acqua del mare; chi gli interessa la vada a pescare. Vetro e cristallo di cento colori, il tappo è d'argento, il bello è di fuori. Quel che c'è dentro non si sa mai. Forse a cent'anni lo capirai. Età di lettura: da 4 anni.
24,00 22,80

7,10 6,75

5,10 4,85

La casa sullo strapiombo e altre storie insolite

Libro
editore: Piccoli
anno edizione: 2002
pagine: 96
6,70 6,37

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.