Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pietro Minto

Biografia e opere di Pietro Minto

Cosa sognano le IA

Libro: Libro in brossura
editore: UTET
anno edizione: 2024
pagine: 144
Una volta era solo lo strumento che aiutava il protagonista di un film di fantascienza nelle sue avventure, o il freddo esecutore che, ribellandosi, metteva a repentaglio la sorte dell’umanità. Oggi l’intelligenza artificiale è un elemento del nostro quotidiano. I social network la usano per determinare quali contenuti mostrarci (e da quali utenti), esistono programmi in grado elaborare foto a partire da semplici indicazioni testuali, profili virtuali con cui conversare, e sempre più professioni affidano a software di scrittura la redazione di documenti: queste e altre intelligenze artificiali sono destinate a stravolgere la nostra vita. Ma se da un lato i tecnoentusiasti spingono per integrare sempre più le IA nella nostra società, dall’altro analisti e scienziati continuano a lanciare allarmi inquietanti. Dobbiamo veramente aver paura dello sviluppo delle intelligenze artificiali? Dalla vertiginosa rincorsa all’ultima scoperta che infiamma la Silicon Valley ai chatbot che si comportano come teenager affetti da sindromi maniaco-depressive, dalle battaglie tra Elon Musk e Sam Altman ai lavoratori del Sud globale sfruttati per il training delle reti neurali, Pietro Minto si destreggia tra i passi falsi e i momenti gloriosi, le leggende e i timori che circolano intorno all’invenzione che in questo momento sembra poter ridefinire il nostro futuro.
14,00 13,30

La seconda prova. Imparare la matematica, vent'anni dopo

Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi
anno edizione: 2024
pagine: 176
Si comincia contando le mele e le pere e si finisce per calcolare derivate e integrali. È possibile da adulti ritornare sui propri passi, affrontare con calma il foglio a quadretti e cercare di venire a patti con la materia più ostica di tutte? Pietro Minto ha accettato la sfida: ha ristudiato da capo il programma di matematica del liceo scientifico fino a ripetere la famigerata seconda prova della maturità. In questo diario di bordo ci racconta la sua esperienza con un tono giocoso e brillante che riesce a esorcizzare i suoi peggiori incubi scolastici, e anche i nostri. Al liceo Pietro Minto odiava la matematica. O meglio: si sentiva odiato, perseguitato, escluso da quei simboli e quelle formule simili a rune misteriose. Come molti, ammettiamolo. E come molti, uscito dalla maturità con il proverbiale calcio nel sedere, è ben deciso a lasciarsi tutto alle spalle: numeri, problemi, conti che non tornano mai. Ma l’incontro mancato con la matematica rimane dentro di lui come una ferita non rimarginata, un tarlo che scava la sua via per uscire: ormai adulto decide allora di lanciarsi in un’impresa che ha qualcosa di folle, ma proprio per questo anche di esaltante. Rimettersi a studiare la matematica, rifare tutto il programma del liceo scientifico, dalla prima alla quinta, con lo scopo di ripetere e superare «la seconda prova» della maturità, quella di matematica appunto. Mentre affronta questa autentica «challenge», con l’aiuto del suo terribile professore del liceo, ricontattato via Facebook e trasformatosi per l’occasione in benevolo Virgilio, Minto intanto mostra al lettore che la matematica può essere piacevole, appassionante, divertente e addirittura salvifica. Lo fa attraverso una serie esuberante di aneddoti, curiosità e riflessioni, con cui restituisce alla materia quel volto umano che i libri di scuola sembrano fare di tutto per nascondere.
18,00 17,10

Come annoiarsi meglio

Libro: Libro rilegato
editore: Blackie
anno edizione: 2023
pagine: 192
Il tempo per come lo conoscevamo è finito. Gli schermi hanno catturato ogni istante della nostra attenzione, senza restituirci in cambio alcun tipo di soddisfazione. Lo smart working sta solo peggiorando le cose, imponendo un’eterna connettività che ha ammazzato il concetto stesso di tempo libero. La noia – questa risorsa importante e sovversiva che tutti, da Satana a Mark Zuckerberg, mirano a conquistare – è così sparita, eclissata. Ma sta là da qualche parte, bisogna solo cercarla. Questo libro, a metà tra saggio e un manuale pratico per sabotare sé stessi, vi aiuterà a trovarla, attraverso una serie di consigli ed esercizi. “Come annoiarsi meglio” è un invito a riprendere il controllo della propria mente e delle proprie giornate. Perché quando perdiamo la noia, in fondo, perdiamo noi stessi.
19,00 18,05

Come annoiarsi meglio

Libro: Libro rilegato
editore: Blackie
anno edizione: 2021
pagine: 176
Il tempo per come lo conoscevamo è finito. Le app hanno catturato ogni istante della nostra attenzione, i lockdown e il lavoro da casa hanno dato il colpo di grazia. Ogni tempo morto della nostra giornata è occupato a fissare uno schermo, in un refresh infinito e insoddisfacente. La noia – risorsa importante e sovversiva che tutti, da Satana a Mark Zuckerberg, mirano a conquistare – è sparita, oscurata dai feticci della produttività e dell’eterna connessione. Ma è davvero così? A metà tra saggio futurologico e manuale pratico per hackerare sé stessi, "Come annoiarsi meglio" è un invito a riprendere il controllo della propria mente e del proprio tempo. Cosa perdiamo quando perdiamo la noia? Qui si cerca di dare una risposta, e qualche soluzione.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.