Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Piermarco Aroldi

Biografia e opere di Piermarco Aroldi

Sociologia dell'infanzia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 254
Quando l’infanzia ha smesso di essere una condizione temporanea della vita, che prelude ad altre fasi e ai ruoli sociali adulti, e ha cominciato a costituire una categoria sociale a sé stante? Solo negli ultimi decenni del Novecento i bambini sono arrivati ad essere considerati attori sociali dotati di un proprio punto di vista, quindi capaci di vivere entro la ‘cultura dei pari’. Il sociologo statunitense W. A. Corsaro pubblica in lingua italiana la quinta edizione del manuale di Sociologia dell’infanzia, che contiene gli elementi teorici, metodologici e i risultati empirici di quarant’anni di indagine con bambini e ragazzi di diversi Paesi. Il volume riporta le sue più note argomentazioni sulla ‘riproduzione interpretativa’, concetto che ribalta il punto di vista sulla socializzazione e sull’infanzia in modo da includere la prospettiva dei bambini stessi. Fornisce ampia letteratura sia americana sia europea sulle strategie di ricerca sociale per interpretare correttamente la condizione infantile. Applica l’analisi alle pratiche culturali dei bambini e per i bambini: dall’uso dei media al linguaggio delle fiabe; dai giochi spontanei al marketing dei giocattoli. L’opera di Corsaro si rivolge a educatori, maestri e studiosi dell’infanzia che vogliano abbracciare uno sguardo critico sul mutare della vita dei bambini in famiglia, nei contesti urbani e nei servizi per l’infanzia, ma soprattutto che siano disponibili a ‘guardare il mondo con gli occhi dei bambini’.
36,00 34,20

Connessioni quotidiane. Spazi d'esperienza tra online e offline

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 254
Fin dai primi anni della sua diffusione, internet è stata interpretata in una prospettiva 'spaziale'; dal punto di vista strettamente tecnologico e infrastrutturale, questa connotazione risulta particolarmente evidente: si tratta, infatti, di un insieme di macrosistemi tecnologici (Large Technological Systems o LTS) (Huges, 1987; Gras, 1993) che si articola in modo reticolare e ubiquitario, una "ragnatela sovranazionale che produce una nuova geografia spaziale disegnata dalle linee di connessione tra punti materiali [...] che rendono visibile e percepibile lo stato di globalizzazione incarnando fisicamente la rappresentazione del sociale moderno" (Boccia Artieri, 2012: 25). In questa prospettiva, internet costituisce solo l'ultimo dei LTS che la modernità ha intessuto sulla superficie del pianeta per realizzare il progetto di uno spazio di connessione globale.
7,00 6,65

I tempi della Tv. La televisione tra offerta e consumo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 128
I media elettronici e, in particolare, quelli di flusso come la radio e la televisione possono essere pensati come dispositivi temporali che articolano una pluralità di tempi sociali: il tempo della produzione e dell'offerta di programmi, i tempi deLle diverse forme di consumo da parte dei loro pubblici, i tempi delle rilevazioni audiometriche, il tempo degli avvenimenti storici e della vita quotidiana. Il volume intende rendere conto degli sguardi teorici che hanno indagato questa pluralità cronologica a partire da un oggetto comune dell'esperienza televisiva: il palinsesto. Interfaccia tra offerta e consumo, tra tempo pubblico e tempo privato, fra strategie di controllo e tattiche d'uso, questa forma di articolazione temporale del flusso televisivo costituisce infatti un luogo privilegiato per riflettere sui rapporti tra gli apparati mediali e le persone che, giorno per giorno, danno corpo ai loro pubblici, sulLa loro qualità, sul loro valore simbolico, economico e politico.
13,90 13,21

24,50 23,28

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.