Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pierangelo Sequeri

Biografia e opere di Enrico Garlaschelli

E la vita del mondo che verrà

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 272
La riflessione sull'escatologia cristiana – ossia l'intelligenza credente della destinazione umana – sembra essere giunta oggi a un momento di paralisi, stretta com'è in un gioco di pesi e contrappesi che insiste sulla contrazione schematica nei riguardi della morte e del giudizio. E la paralisi non si scioglie decidendo di dare più peso alla misericordia invece che alla condanna, all'amore invece che alla giustizia. Servono piuttosto l'umiltà e la generosità di un appassionato confronto con la rivelazione definitiva di Cristo, con la sua apertura alla ricchezza della parola di Dio che la istruisce, provocandoci ad accoglierne i salutari paradossi senza avere bisogno di mettere fra parentesi la tradizione dogmatica. Dialogando in questa direzione con la tradizione vivente della Chiesa, i tre autori del volume – un biblista come Franco Manzi e due teologi come Pierangelo Sequeri e Davide Bonazzoli – si concentrano sulla «vita del mondo che verrà» annunciata dall'ultima frase del Credo, partendo dalla domanda su come la creatura che Dio ha messo al mondo rimane ‘vivente', secondo la pienezza di ciò che significa essere umani. E ci portano ad affacciarci su scenari interessanti in cui la vita terrena può essere interpretata come iniziazione alla destinazione eterna che rimane vita a tutti gli effetti, e il giudizio, lungi dall'essere visto come un verdetto dispotico, mostra invece una componente relazionale, nello stile proprio di Gesù, nel rapporto agapico tra il Risorto e l'‘io-anima' dotato di coscienza, volontà e sensibilità.
20,00 19,00

L'iniziazione. Dieci lezioni su nascere e morire

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 208
La centralità moderna del soggetto ha sigillato la dignità di ogni singolo venire al mondo: umani si nasce. Tale conquista, però, non ha spostato di un millimetro la nostra resa all’insignificanza della destinazione di questo nascere: l’umano è un effetto senza causa adeguata – praticamente un miracolo – ma la sua morte azzera tutto. Insomma, si nasce per niente. Non abbiamo il coraggio di dirlo ai figli, ma ci siamo convinti, dati scientifici alla mano, che il passaggio della nascita non si ripeterà in nessun altro modo. Eppure, nemmeno l’astrofisica, oggi, lo giurerebbe in tribunale. I segnali più antichi dell’ominizzazione della vita della coscienza coincidono con la ritualizzazione della morte come passaggio: come se lo sapessimo da sempre. Il cristianesimo, poi, ha introdotto la generazione e la risurrezione nell’intimità dell’essere divino, aprendovi la destinazione per un’umanità imperfetta. Impensabile anche per la religione più alta: eppure la fede cristiana non si muove da lì. Credenti o non credenti, quanti siamo, abbiamo forse dilapidato l’eredità migliore della nostra storia?
16,00 15,20

Deontologia del fondamento

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 72
9,00 8,55

L'umano patire

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 96
11,00 10,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.