Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pierangelo Di Vittorio

Biografia e opere di Georges Dumas

Franco Basaglia. Pensiero, pratiche, politica

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2024
pagine: 294
A più di quarant'anni dalla sua scomparsa, Franco Basaglia continua a essere oggetto di discussioni e riflessioni. Arricchita della prefazione di Eugenio Borgna, questa monografia ricostruisce il complesso profilo dello psichiatra veneziano tra passione filosofica e impegno politico, lasciando emergere una figura intellettuale pienamente inscritta nel panorama culturale del Novecento. Gli autori ripercorrono le tappe di un'esperienza di trasformazione istituzionale che non ha mai smesso d'intrecciarsi con la riflessione critica: dal precoce interesse per le correnti psichiatriche ispirate dalla fenomenologia e dall'esistenzialismo alla sperimentazione – nutrita dalle analisi di Foucault, Goffman e Fanon – della prima Comunità terapeutica a Gorizia; dalla nascita del movimento antistituzionale alla creazione di Psichiatria democratica, fino all'esperienza di Trieste, che pose le basi per il definitivo superamento dei manicomi attraverso la legge 180. Prefazione Eugenio Borgna.
20,00 19,00

Franco Basaglia

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
pagine: 224
Avvicinarsi all’esperienza di Franco Basaglia non è un’impresa facile. Bisogna fare i conti con la sua irriducibile complessità. La formazione scientifica e il pathos filosofico, l’attenzione ai saperi critici e l’impegno pratico e politico formano una fitta trama che non trova immediato riscontro in una cultura caratterizzata dallo specialismo e dal pragmatismo. Tuttavia, proprio qui risiede l’interesse di trasmettere oggi Basaglia: il suo percorso, sebbene radicato nel campo specifico della psichiatria, consente di affacciarsi su un orizzonte problematico molto più variegato, e ciò lo rende uno strumento fecondo non solo per gli addetti ai lavori. Crocevia di incontri tra voci, linguaggi e saperi diversi, l’esperienza di Basaglia ha fatto sì che la follia e l’esclusione di cui soffrivano le persone internate nei manicomi cessassero di essere un affare da specialisti, per diventare un problema che riguardava tutti, personalmente e collettivamente. A distanza di oltre quarant’anni dall’approvazione della legge 180 del 1978 e dalla scomparsa del suo ispiratore, Mario Colucci e Pierangelo Di Vittorio, già autori della prima monografia su Basaglia, tornano a riflettere su di lui cercando di collegarne il lascito con la nuova ricezione sviluppatasi in Italia e nel mondo. Con una duplice funzione: da un lato farne emergere con maggior forza la dimensione “universale”, dall’altro fornire una sintesi ragionata della sua risonanza teorica e pratica. L’“inattualità” di Basaglia può essere oggi una salutare scossa per continuare a costruire quell’incontro con la condizione umana della follia da lui perseguito per tutta la vita. Che cosa rappresentano oggi Franco Basaglia e la storia della deistituzionalizzazione in Italia e nel mondo? Qual è lo stato attuale della ricezione del suo pensiero e dell’esperienza di trasformazione da lui promossa? Quali riflessi evidenti o misconosciuti sono rintracciabili nella cultura critica dei nostri giorni nel campo della salute mentale e, soprattutto, al di fuori di questo?
16,00 15,20

L'espressione delle emozioni

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 216
Le emozioni si contagiano? In che cosa consistono? Sono atti della vita psichica o mere reazioni fisiologiche accompagnate da un corteo di espressioni che finiscono per esserne l'unica sostanza? A queste domande – ancora attuali – il grande psicologo francese Georges Dumas dedicò gran parte della sua ricerca. In questo volume vengono riproposti – tradotti dal francese – alcuni dei suoi saggi più significativi sulla questione con lo scopo di dare un contributo storico al dibattito scientifico attuale.
20,00 19,00

Dopo la legge 180. Testimoni ed esperienze della salute mentale in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 224
Nel 1978 la legge 180 ha sancito l’abolizione dei manicomi. Sono passati quarant’anni e molte cose sono cambiate: perché si ha l’impressione di non sapere bene che cosa sia successo? Dopo la “rivoluzione” di Basaglia, bisognava applicare la legge e promuovere le buone pratiche; in questo modo però potrebbe essere venuta meno l’esigenza di fare i conti con le zone d’ombra che ogni azione storica, anche la più illuminata, porta con sé. Contraddizioni che gli operatori devono aver sperimentato sulla loro pelle, senza riuscire a farne un terreno condiviso di riflessione e discussione. Ne è derivata una certa opacità, nociva sia per la trasmissione dell’esperienza di Basaglia, sia per la possibilità di continuare a rapportarsi alla realtà con un atteggiamento critico e trasformativo. L’anniversario della 180 è diventato così l’occasione per mettere fra parentesi alcuni luoghi comuni e raccogliere una serie di voci che raccontassero, ciascuna dal proprio punto di vista, la realtà concreta della salute mentale. La prima parte del volume ospita una “cronistoria” dei servizi a Martina Franca: un’intensa conversazione a tre voci che manda in frantumi la vetrina dell’“esperienza esemplare” e sollecita riflessioni di grande interesse, anche per una platea più larga di storici, sociologi e filosofi. La seconda parte è dedicata, prima a un’analisi della nozione di “salute mentale”, grazie al confronto con alcuni protagonisti del dibattito attuale (Bellahsen, Benasayag, Frances, Saraceno), poi all’illustrazione di un progetto che ha coinvolto gli studenti delle scuole superiori: un’esperienza nata dalla consapevolezza che la salute mentale, pur continuando a porsi come alternativa al manicomio, debba accettare la sfida del rapporto con le nuove generazioni, cercando in primo luogo di promuovere una “cultura” della salute diversa da quella basata sul riduttivo binomio “diagnosi-trattamento farmacologico”. Il volume si conclude coinvolgendo nella riflessione altri protagonisti della salute mentale in Italia (Colucci, Stoppa): una finestra per allargare l’orizzonte e continuare a interrogarsi sulle proprie pratiche e i propri saperi.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.