Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pierangela Diadori

Biografia e opere di Pierangela Diadori

Insegnare italiano L2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: XVI-424
Il volume intende dare risposta alle esigenze formative di chi studia o opera nel campo della didattica dell’italiano a stranieri, di chi fa ricerca o si prepara per ottenere una certificazione didattica, un’abilitazione nazionale o altro titolo attinente. La prima parte affronta tematiche fondamentali dal punto di vista del docente (approcci e metodi, interazione in classe, tecnologie, QCER, correzione degli errori, valutazione, certificazioni). La seconda parte si concentra su questioni rilevanti dal punto di vista degli apprendenti (le variabili nell’apprendimento, l’interlingua, le sequenze acquisizionali) e mette a fuoco la specificità di alcuni profili – bambini, adolescenti, adulti e senior, studenti universitari, immigrati, oriundi italiani, operatori turistico-alberghieri, cantanti d’opera – come esempi di una costellazione di contesti e motivazioni allo studio da parte di stranieri in Italia e nel mondo. La terza parte è dedicata all’analisi dei manuali di italiano L2 e alla progettazione di materiali didattici basati su testi e immagini.
36,00 34,20

Via del Corso B2. Corso di italiano per stranieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2021
30,90 29,36

Didattica di base dell'italiano L2

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 1468
Il volume si rivolge ai docenti di italiano l2 in formazione iniziale, sia italiani sia stranieri con competenze in italiano almeno a livello B2, e agli studenti che, in Italia e all’estero, intendono diventare docenti di italiano L2. Scritto in modo chiaro e ricco di esempi, il libro affronta alcuni argomenti fondamentali per una didattica di base dell’italiano come lingua non materna: i vari tipi di apprendenti, caratterizzati in base all’età, al livello di competenza e alle motivazioni; i diversi approcci, le metodologie didattiche e i modelli operativi a cui fanno riferimento le operazioni svolte dai docenti; i criteri per la selezione dei testi da utilizzare in classe; le attività da proporre ai discenti per sviluppare le competenze linguistico-comunicative; la grammatica italiana e le modalità per sviluppare la competenza metalinguistica negli apprendenti; il collegamento fra la lingua e la cultura italiana, considerata a livello estetico, storico-sociale, identitario e comunicativo.
19,00 18,05

Insegnare italiano L2 con il cinema

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 366
Il cinema è un valido e utile strumento per avvicinare il pubblico alla lingua e alla cultura italiana. Il volume offre ai docenti di italiano L2 che operano in Italia e all'estero una guida per analizzare, selezionare e utilizzare i film come veicolo di conoscenza della nostra cultura di ieri e di oggi, come oggetto di riflessione e discussione, come specchio e modello di comportamenti linguistici e non verbali. Le parti in cui si articola il testo coprono gli ambiti fondamentali per avvicinare al cinema italiano gli apprendenti stranieri: la sua storia, che riflette quasi un secolo di mutamenti sociali e culturali; la sua lingua, quella dei film italiani e di quelli stranieri poi doppiati; le sue potenzialità didattiche. Chiude il libro una sezione contenente schede di lavoro fotocopiabili e utilizzabili in classe, relative a sequenze filmiche facilmente reperibili online o in DVD. Il volume è adatto sia per i diversi livelli della formazione universitaria (corsi di laurea di primo e secondo livello, master, corsi di specializzazione), sia per la formazione dei docenti di italiano L2 e per la preparazione agli esami di certificazione didattica.
34,00 32,30

Cinema e didattica dell'italiano L2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 328
Questo manuale è pensato per gli studenti universitari, italiani e stranieri, di didattica dell'italiano L2 e per gli insegnanti che intendono utilizzare il cinema come strumento didattico. Cento anni di cinema italiano rappresentano una straordinaria documentazione dei mutamenti epocali vissuti in Italia dalla società, dalla cultura, dai costumi e dalla lingua. I primi due capitoli ripercorrono a grandi linee gli sviluppi della produzione cinematografica italiana e internazionale dalle origini a oggi, con particolare riferimento al film come documento storico e al rapporto tra cinema e letteratura. Seguono due capitoli dedicati all'analisi della lingua del cinema italiano dalle origini a oggi, una riflessione sui codici non verbali e sui modelli culturali che emergono dal grande schermo e sui fattori di attrattività del cinema e sulle sue potenzialità per l'insegnamento della lingua e cultura italiana ad apprendenti stranieri. Il volume alterna riflessioni teoriche, esempi e schede di lavoro per i docenti, fornendo anche quattro unità didattiche costruite su film italiani di recente produzione, pronte per essere fotocopiate e usate in classe.
18,50 17,58

Via del Corso B1. Corso di italiano per stranieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
30,90 29,36

La nuova Ditals risponde. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2019
pagine: 368
22,90 21,76

Tecniche didattiche per la seconda lingua. Strategie e strumenti anche in contesti CLIL

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 337
Il volume offre una panoramica aggiornata sulle tecniche per la didattica della seconda lingua, con esempi pratici relativi alle 50 ritenute più significative, presentate in un quadro sinottico fornito in appendice. Dopo una rassegna degli approcci e dei metodi che si sono avvicendati dal secolo scorso per facilitare l'apprendimento di una lingua non materna, il libro si concentra sulle tecniche didattiche in relazione alle competenze generali e linguistico-comunicative descritte nel Common European Framework of Reference for Languages (CEFR 2001 e CEFR Companion 2018), anche in contesti di insegnamento integrato lingua-contenuto (CLIL) e in relazione alla didattica ludica. Gli esempi, tratti da manuali di italiano per stranieri, sono ampiamente illustrati nei due capitoli conclusivi, riferiti ai modelli di gestione della classe e alle fasi di lavoro.
33,00 31,35

Tradurre: una prospettiva interculturale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 325
Il volume, che tratta gli aspetti fondamentali relativi alla traduzione e al contatto interculturale, ha come obiettivo lo sviluppo della consapevolezza traduttiva del soggetto plurilingue. Le questioni affrontate spaziano dai processi mentali del bilinguismo ai concetti e alle teorie sulla traduzione elaborate nei secoli in Occidente e in Oriente, uno alle problematiche di tipo pragmatico, con approfondimenti sulla traduzione dei proverbi, delle espressioni idiomatiche, delle metafore, delle forme di cortesia e di conflitto, dell'umorismo e dei codici non verbali. Ogni argomento è corredato di esempi in varie lingue e di spunti per la riflessione e per la ricerca autonoma. Il libro si rivolge agli studenti universitari che si avvicinano per la prima volta a queste tematiche all'interno di un percorso di studi focalizzato sulle lingue moderne. Visto il taglio interdisciplinare e teorico-applicativo, il testo può essere utile anche a coloro che già operano nell'ambito del contatto interculturale sia in Italia che all'estero.
28,00 26,60

16,90 16,06

Via del Corso A2. Corso di italiano per stranieri. Libro dello studente ed esercizi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2018
pagine: 256
30,90 29,36

La nuova Ditals risponde. Volume Vol. 1/1

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2017
pagine: 424
22,90 21,76

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.