Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Piera Santin

Biografia e opere di Piera Santin

Vicende dell'operazione imponibile IVA: profili sostanziali e procedimentali

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 280
Il volume offre un quadro ampio ed approfondito delle vicende giuridiche che giustificano modifiche al regime fiscale dell'iva così come precedentemente applicato. Un compito necessario per assicurare certezza nell'applicazione dell'imposta. Ciò sia per il mutare delle vicende contrattuali o del regime fiscale che investono le operazioni iva, sia in considerazione delle difficoltà applicative dell'imposta per le procedure concorsuali che finirebbero con il danneggiare gli operatori economici coinvolti. Un compito difficile per compiere un'analisi scientifica utile: quella di ricondurre la varietà delle ragioni delle variazioni iva ad una visione giuridica unitaria. Quella che deve pur sempre essere coerente con i caratteri qualificanti dell'iva; quelli di neutralità, proporzionalità e generalità che la tradizione europea del tributo richiede. Un compito originale per arricchire i contributi scientifici e applicativi fino ad ora dedicati all'argomento, con un continuo dialogo tra l'ordinamento europeo e quello nazionale, Una relazione, questa, che è oramai diventata imprescindibile e che rappresenta l'esito naturale della portata sistematica delle vicende delle operazioni stesse e delle loro vicende modificative.
28,00 26,60

Il crowdfunding. Un'opportunità finanziaria per musei e università

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2019
pagine: 166
Il libro segue con consapevolezza l’importanza di un impegno di analisi e studio per il crowdfunding pubblico che l’Università di Bologna ha assunto alla fine del 2018, quando ha organizzato il primo corso in Italia sull’efficacia finanziaria del crowdfunding per Università e Musei. Ora la pubblicazione diffonde, con il coordinamento di Adriano Di Pietro e Piera Santin, gli interventi che arricchirono quel Corso organizzato dalla Scuola Europea di Alti Studi tributari con il Sistema Museale di Ateneo e la Biblioteca Universitaria. L’intento era evidente: far conoscere la potenzialità e l’efficacia del crowdfunding come innovativa forma di finanziamento dei settori universitario e museale. Il crowdfunding, infatti, può investire i diversi ambiti di competenza universitaria, quali la didattica, la ricerca e il patrimonio, con impegno condiviso con i Musei. Ne può nascere, quindi, una fertile combinazione tra conoscenze ed esperienze scientifiche ed operative. Questa diventa tanto più efficace quanto sappia comprenderle ed integrarle in un quadro unitario delle competenze e del patrimonio di Università e Musei.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.