Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Patrizia Gabellini

Biografia e opere di Corinna Morandi

Le mutazioni dell'urbanistica. Principi, tecniche, competenze

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 131
Decenni di esperienze, riflessioni, sconfinamenti e contaminazioni hanno cambiato l'urbanistica. Le mutazioni riguardano radici tecniche come lo zoning, lo standard, le modalità di composizione dello spazio e la forma dei piani; radici politiche come la prossimità all'ideologia della sinistra sulla quale si sono costruiti collaborazione tecnica e impegno amministrativo; postulati relativi all'interpretazione della città e alla prospettiva temporale di piani, programmi e progetti. La mutazione è caratterizzata da una successione, a ritmi irregolari, di semplici alterazioni e di cambiamenti più sensibili che intersecano la storia interna della disciplina e la storia esterna. È un processo di cui è difficile rintracciare e annodare i fili, ma alla fine la mutazione appare compiuta. Il libro ha l'obiettivo di individuarne le componenti e di capire a che punto è arrivata e che cosa comporti: condizione necessaria per affrontare consapevolmente le evidenti difficoltà del lavoro urbanistico.
14,00 13,30

Fare urbanistica. Esperienze, comunicazione, memoria

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 193
Fare urbanistica comporta esperienza e richiede memoria; oggi impone anche un progetto di comunicazione. La stagione della "grande trasformazione" lascia un territorio irrisolto ma anche carico di potenzialità, dove si delineano i profili di nuove formazioni urbane, dentro e tra le città esistenti. La ricomposizione territoriale va immaginata, argomentata e resa comprensibile. Ne risulta un modo di intendere e di fare urbanistica che cerca di intercettare le possibilità di intervento presenti nei diversi contesti, utilizzando una gamma di dispositivi progettuali che si combinano ogni volta come risposta alle circostanze. Il libro si compone di tre parti e altrettanti percorsi tematici. La prima parte, "Esperienze", enucleando le questioni che dominano l'agenda urbanistica nel mondo occidentale, ripensa i modi per costruire progetti e piani. La seconda parte, dedicata alla "Comunicazione visiva", avanza un'ipotesi di lavoro esemplificata attraverso una mirata collezione di testi visivi. La terza parte, dedicata alla "Memoria", approfondisce autori e questioni della storia dell'urbanistica italiana. La concatenazione di sguardi diversi ha l'intento di ristabilire un rapporto amichevole con un mestiere affascinante ma difficile, dalla storia particolarmente tormentata.
20,00 19,00

Piani urbanistici in Italia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2007
pagine: 528
Il Catalogo - un "libro di urbanistica" e non solo uno strumento a supporto della ricerca - offre un inedito spaccato di 150 anni di urbanistica italiana, attraverso le schede dei piani e dei documenti organizzate geograficamente e cronologicamente, un apparato di indici, un insieme di saggi interpretativi, un ricco corredo di immagini e un cd rom che ricompone in collezioni i documenti disegnati e scritti appartenenti a 24 piani significativi prodotti tra il 1889 e il 1969 per i comuni di Arezzo, Bari, Bergamo, Bologna, Como, Cremona, Fidenza, Frosinone, Latina, Macerata, Mantova, Milano, Napoli, Perugia, Pescara, Pordenone, Reggio Emilia, Roma, Taranto, Terni, Torino, Udine.
39,00 37,05

Tecniche urbanistiche

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 516
Il libro illustra le tecniche per l’elaborazione del progetto urbanistico e per la sua traduzione in un piano con valore normativo, facendo il punto sulle regole in vigore oggi, sui procedimenti e sui modi di fare interessanti rispetto a una pratica che ponga al proprio centro l’organizzazione e la forma dello spazio fisico, tenga conto dei processi, assuma come problema la comunicazione. Parlare di "tecniche", anziché di "tecnica", significa evidenziare la natura plurima dei procedimenti, i loro diversi gradi di specialismo e densità, laddove risulta caratteristico dell’urbanistica combinarli e adattarli alle circostanze e al contesto. Il raggruppamento in tre insiemi - tecniche per la composizione urbanistica, per la progettazione dei materiali urbani, per la confezione del documento di piano - è un modo per rileggere la tradizione e per orientarsi nella vasta pubblicistica di settore. La struttura del libro rispecchia l’articolazione del discorso e le ragioni che lo muovono: all’introduzione seguono le parti dedicate alle tecniche riconosciute come proprie dell’attività urbanistica e ai loro strumenti.
40,20 38,19

Bologna e Milano: temi e attori dell'urbanistica

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1988
pagine: 272
38,50 36,58

40,50 38,48

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.