Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pasquale Guadagno

Biografia e opere di Pasquale Guadagno

Figli di nessuno. La storia di Pasquale Guadagno, orfano di femminicidio

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 240
«Sono figlio di nessuno, orfano di femminicidio. Ripudiato dal padre, che uscito di prigione mai è venuto a cercarmi, benché avrei dovuto essere io a odiarlo. Ancora oggi non ho risposte per spiegare ciò che è accaduto. Mi resta una certezza: non voglio avere lottato una vita intera e morire per niente.» Il 25 aprile del 2010 Salvatore Guadagno ha ucciso sua moglie, Carmela Cerillo, la madre dei suoi due figli. Ha strangolato la donna che diceva di amare. È stato condannato a diciotto anni di reclusione con rito abbreviato, ridotti a tredici anni e mezzo per buona condotta. L’ha uccisa per gelosia. Carmela aveva trentasette anni, è morta giovane. «Cosa propria» la chiamava il marito. Il figlio Pasquale, allora quattordicenne, si ritrova a portare un doppio fardello: quello di figlio della vittima e del carnefice. Diviso tra l’odio per l’uomo violento e assassino e l’attrazione per il padre, tra il biasimo e il desiderio di redimerlo per avere di nuovo un pezzettino di famiglia, vive in bilico tra il passato di cui non può liberarsi e il presente che vorrebbe costruire. Ma questa non è soltanto la storia della sua depressione, è soprattutto il racconto di come, con la vicinanza della sorella maggiore Annamaria, sia riuscito a diventare l’uomo che è oggi: consapevole di sé, coraggioso, resiliente. E vuole essere anche una testimonianza collettiva, perché l’abuso e la violenza di genere si consumano nel silenzio, nell’omertà – delle persone, delle istituzioni, dello Stato – e nella solitudine delle vittime, che continuano a pagare il prezzo di una profonda carenza nell’educazione sentimentale e di una cultura ancora permeata di pregiudizi. Prenderne atto vorrebbe dire mettere in discussione un intero modo di vivere. Quindici anni dopo Pasquale Guadagno, in un memoir schietto che non cerca pietà né perdono, con l’aiuto della giornalista Francesca Barra, che da tanti anni scrive e racconta storie di ingiustizia legate ai diritti civili, fa i conti con il lutto che l’ha cambiato per sempre e che ancora lo definisce.
17,50 16,63

Ovunque tu sia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 104
Pasquale ha quattordici anni quando la sua vita viene sconvolta da uno tsunami emotivo senza precedenti. Le auto delle forze dell'ordine sfrecciano veloci attraversando Piazza della Libertà, a Feletto Umberto, mentre le sirene di emergenza risvegliano quell'angoscia silente nel suo giovane cuore. Ciò che lui e sua sorella Annamaria temevano è accaduto e in un attimo un bambino si ritrova adulto. La storia di una famiglia, di quello che sarebbe dovuta essere ma non è stata; il racconto interiore di due ragazzi giovanissimi le cui prospettive di vita vengono sconvolte da un lutto devastante che li cambia per sempre. "Ovunque tu sia" è una biografia agrodolce, un duro ritratto personale quanto sociale della nostra modernità; un'atmosfera cruda, con pennellate variopinte dalla positiva forza del protagonista. Nella storia di Pasquale c'è tanto dolore, tanta solitudine ma anche il potente fascino della Vita che resta e non si arrende, con coraggio.
15,50 14,73

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.