Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Nanni

Biografia e opere di Paolo Nanni

Medioevo che crea. Innovare, inventare, sperimentare nell’Italia dei secoli X-XIV

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2025
pagine: 368
Il Medioevo fu un periodo primitivo, pericoloso e soprattutto arretrato? Oppure una delle sue caratteristiche fu proprio quella di saper ripensare i modelli che provenivano dal passato? È il caso, per esempio, delle città e delle campagne italiane: fra X e XIV secolo, in una fase di intensa crescita in ogni ambito, gran parte delle strutture cittadine e dell’organizzazione del paesaggio venne decisamente riplasmata. Se poi volgiamo lo sguardo al mondo economico, scopriamo che molti degli strumenti finanziari che adoperiamo quotidianamente furono immaginati allora, assieme alle forme di organizzazione del lavoro e aziendale che ci sono familiari. Lo stesso possiamo dire di alcuni fenomeni culturali: da una certa idea della figura femminile ai racconti dei viaggi nell’Aldilà o delle inventiones, i prodigiosi rinvenimenti dei corpi di santi martiri. Il Medioevo dei secoli qui considerati, dunque, fu soprattutto un’età creativa, caratterizzata da innovazioni, sperimentazioni e invenzioni a tutto campo e questo libro ne restituisce un’immagine per molti aspetti diversa e sorprendente. Lo fa grazie all’apporto dei maggiori esponenti della medievistica italiana e internazionale, in un’opera di grande impatto e originalità.
24,00 22,80

Prato, i Pratesi e gli enti assistenziali. Ricerche sugli ospedali e sui ceppi tra XIII e XV secolo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 232
Dalle origini medievali fino a oggi la storia di Prato e dei Pratesi è legata a quella dei due Ospedali principali e dei due Ceppi, che furono uniti con le riforme cinquecentesche: Ospedale della Misericordia e Dolce, Casa Pia de' Ceppi. La loro rilevanza, data anche dal forte carattere civico, e la ricchezza della documentazione conservata permettono di esaminare l'insieme delle dimensioni coinvolte nella storia del bisogno e dell'assistenza, dagli aspetti politici e istituzionali a quelli economici e sociali. Il caso di Prato diviene così osservatorio significativo della più generale storia della carità. Se gli enti assistenziali rappresentano un colpo di genio del Medioevo, tassello essenziale della stessa storia economica, anche Prato ha una sua originalità che merita di essere conosciuta e raccontata.
20,00 19,00

Ragionare tra mercanti. Linguaggio e concezioni nelle relazioni di Francesco di Marco Datini (1335 ca.-1410)

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 368
Esiste qualcosa che possiamo chiamare "santità storiografica". Essa riguarda gli esseri umani che, per vita e opere, ci consentono di conoscere meglio l'epoca, ormai scomparsa, durante la quale sono vissuti. Per gli storici del Medioevo Francesco di Marco Datini, il "mercante di Prato", avrebbe una posizione eminente tra questi santi: a lui dobbiamo buona parte delle nostre conoscenze sul commercio e l'economia dell'Italia e dell'Europa verso il 1400. Come si conviene a ogni santo, ha il suo luogo di culto: l'Archivio di Stato di Prato, e i suoi pellegrinaggi, le "Giornate di Studio" che si tengono ogni anno. Paolo Nanni tratteggia in chiave nuova il Datini utilizzando le lettere che questi scrisse nell'arco di trent'anni.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.