Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Gubitta

Biografia e opere di Paolo Gubitta

Organizzazione aziendale. Mercati, gerarchie e convenzioni+connect

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 301
Il testo presenta un quadro concettuale per avviare il lettore allo studio dell'organizzazione aziendale, con un focus sulla progettazione organizzativa e gli strumenti operativi. Il testo è particolarmente adatto alla didattica grazie al continuo ricorso a casi aziendali ed esemplificazioni, alle glosse e all’approccio operativo che, partendo dai problemi, illustra le principali teorie organizzative in grado di spiegarli e di fornire un contributo alla loro risoluzione. Il testo si rivolge principalmente ai corsi di 'Organizzazione aziendale' a 'Economia' e 'Ingegneria gestionale'.
49,00 46,55

Lino Frasson. L'uomo che ha cambiato il mondo delle saldatrici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 120
Questo libro racconta la storia di Lino Frasson, un visionario che partito dal garage di casa, ha saputo portare innovazioni importanti nell’ambito di un prodotto particolare che ha amato fin da subito: la saldatrice. È la storia di un uomo, dannatamente ostinato, che ha fatto del suo desiderio di emergere un progetto di vita e professionale in grado di lasciare un segno tangibile nel mondo della saldatura. Ossessionato dalla tecnica e sospinto da un forte senso estetico, ha fatto di questi due elementi il perfetto mix, che ha contraddistinto da sempre i suoi prodotti. Un viaggio imprenditoriale e umano quello di Lino Frasson, fatto di momenti apicali e di straordinari successi, ma nello stesso tempo di difficoltà non indifferenti che ha saputo affrontare a viso aperto, anche quando la parola fine, al suo fare ed essere impresa, sembrava un definitivo epilogo. Un uomo che ha avuto la capacità di attorniarsi di persone valide, motivarle e farle sentire parte di una straordinaria impresa: partire da un piccolo comune della provincia di Padova per conquistare il mondo attraverso i prodotti che si realizzavano. Forse è anche per questo, che dopo quarant’anni, questa storia continua. Prefazione di Diego Campagnolo e introduzione di Paolo Gubitta.
18,00 17,10

Gruppo Carraro. La cultura dell'eccellenza

Gruppo Carraro. La cultura dell'eccellenza

Libro
editore: ISEDI
anno edizione: 2012
pagine: 240
19,50

Globalizzazione, modularità e nuove forme di organizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 192
Il libro raccoglie i risultati di un programma di ricerca biennale (PRIN 2003 protocollo 2003139511) che ha indagato le forme emergenti di organizzazione dei settori, delle imprese e delle relazioni di fornitura. I contributi degli autori si basano sui tre livelli di analisi e adottano prospettive teoriche diverse pur condividendo una rigorosa metodologia nel testare le ipotesi di ricerca e generare delle implicazioni normative per i manager o i policy makers. Data l'importanza e la vastità dei temi trattati, il libro si adatta a un pubblico accademico interessato ad approfondire lo studio dei fenomeni oggetto di analisi, a manager di impresa che devono dare concrete risposte in termini strategici e organizzativi e, infine, a decisori pubblici chiamati a indirizzare o stimolare le dinamiche dei sistemi economici in modo coerente ai nuovi scacchieri globali.
28,00 26,60

Collaborare per competere. Modelli di apprendimento in rete e forme di organizzazione del lavoro web based

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 192
Le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) possono veramente essere definite "la nuova macchina che ha cambiato il mondo"? Da un lato, le ICT hanno generato nuovi luoghi e attori organizzativi, hanno alterato i tempi e gli spazi dell'organizzazione, hanno modificato irreversibilmente i modelli di business e le dinamiche competitive. Dall'altro, non tutte le imprese che hanno introdotto le ICT hanno anche registrato un miglioramento della performance. L'investimento in ICT si traduce in incrementi della produttività solo se accompagnato dalla presenza di lavoratori con un portafoglio di competenze adeguato e disponibili ad adottarle, e da un coerente mutamento delle strutture.
24,50 23,28

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.