Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Ferrua

Biografia e opere di Barbara Lavarini

La prova nel processo penale. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XIV-339
Il volume analizza la struttura e ¡I procedimento della prova penale, riservando al secondo volume, di prossima pubblicazione, l'esame dei singoli mezzi di prova e di ricerca della prova. Il primo capitolo inquadra il fenomeno probatorio nell'ambito dei diversi modelli di processo. Il secondo affronta la distinzione, problematica ma essenziale, tra fatto e diritto. Il terzo approfondisce le tre componenti dell'operazione probatoria: a) le premesse probatorie, con particolare riguardo alla distinzione tra prove dichiarative e prove critico-indiziarie; b) la proposizione da provare, principale o incidentale, finale o intermedia; c) l'atto del provare, sempre connotato dalla regola dell'oltre ogni ragionevole dubbio. Mentre i primi due termini variano in funzione del contesto processuale, il terzo resta indefettibile, essendo contraddittorio ritenere 'provata' una qualsiasi proposizione, quando sussistano ragionevoli dubbi su di essa. Il quarto capitolo esplora le diverse alternative decisorie (condanna/proscioglimento, sentenza di non luogo a procedere/rinvio a giudizio, ecc.), individuando per ciascuna di esse il termine 'marcato' che veicola la proposizione da provare. Il quinto capitolo studia le fasi del procedimento probatorio: ammissione, su istanza di parte o d'ufficio, assunzione o acquisizione, valutazione. I temi, più specifici, della prova nei riti negoziali, della circolazione delle prove fra diversi processi, del controllo sulla motivazione della sentenza sono approfonditi nei capitoli sesto, settimo e ottavo. Alla prova illegittimamente acquisita e alle disfunzioni del procedimento probatorio è dedicato il nono capitolo. Ampio spazio è riservato nel capitolo decimo alla disciplina della prova nella Convenzione europea dei diritti dell'uomo e alla giurisprudenza della Corte di Strasburgo, sempre ancorata al contesto del caso deciso e, quindi, non riducibile a formule generali ed astratte. Una ferma critica è indirizzata alla pretesa efficacia vincolante delle interpretazioni della Corte europea, originariamente affermata dalla Corte costituzionale nella motivazione delle c.d. sentenze gemelle del 2007, e poi ridimensionata dalla stessa Consulta in successive decisioni. L'undicesimo capitolo riguarda la prova scientifica e, in particolare, quella offerta dalle neuroscienze. Conclude il volume uno studio sui problemi probatori nel processo contro gli enti.
30,00 28,50

13,00 12,35

Il giusto processo

Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2012
pagine: 280
Oggetto di contrastanti valutazioni, la riforma costituzionale del "giusto processo" ha rappresentato il passo necessario per superare l'interpretazione riduttiva del contraddittorio seguita dalla Corte costituzionale, che aveva di fatto vincolato il legislatore ad un modello di processo fondato sulla rilevanza dibattimentale di ogni dichiarazione segretamente resa nell'indagine preliminare.
42,40 40,28

Diritto processuale penale. Appunti per gli studenti di psicologia

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: 139
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.