Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Cornaglia Ferraris

Biografia e opere di Paolo Cornaglia Ferraris

Ragazza aspy. Come vorrei che il mondo ci capisse

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 95
Agnese è un'adolescente che dialoga nel suo intimo con la sua ombra e si racconta. La sua grande amplificazione emotiva, che le provoca una percezione di diversità e non solo, è parte del suo cammino quotidiano dall'infanzia all'adolescenza. Non è una nuova favola di Peter Pan alla ricerca della propria ombra ma un percorso nel quale l'ombra, osservata e illuminata, si trasforma in un tesoro prezioso. Alla fine del suo racconto vorremmo tutti fare, o aver fatto, un cammino simile nella vita, per illuminare le nostre ombre e poter tirare fuori il meglio di noi.
12,00 11,40

Ecco perché sono Asperger

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 148
La sindrome di Asperger fa parte dei disturbi dello spettro dell’autismo ed è caratterizzata sia da un deficit persistente nella comunicazione sociale e nell’interazione sociale sia dalla presenza di comportamenti, interessi e attività ristretti e ripetitivi. Ma gli Asperger, come spiega questo libro, non hanno una disabilità intellettiva, rappresentano una minoranza di persone che sentono e pensano diversamente, incapaci di ipocrisie e malizie: persone che la sorte ha voluto diverse. Contribuiscono al successo della specie Homo sapiens e sono stufe della compassione appiccicosa dei cosiddetti neurotipici e, soprattutto, della medicalizzazione psichiatrica. La loro diversità non è una malattia: sfida l’ignoranza e la rigidità sociale, allarga i criteri di inclusione e obbliga a un salto di conoscenze e a una loro ampia diffusione.
14,50 13,78

La differenza invisibile

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni LSWR
anno edizione: 2018
pagine: 200
Marguerite ha 27 anni e, apparentemente, non ha nulla che non va. È carina, vivace e intelligente, lavora in una grande azienda e convive con il suo compagno. Eppure si sente spesso fuori luogo e lotta giorno dopo giorno per salvare le apparenze. Estenuata da questa condizione, inizia un viaggio alla ricerca di se stessa e fa una scoperta che cambierà profondamente la sua vita... Prefazioni di Carole Tardif, Bruno Gepner e Paolo Cornaglia Ferraris.
24,90 23,66

Sei personaggi in cerca di autismi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni LSWR
anno edizione: 2018
pagine: 120
Per la medicina ufficiale l’autismo “nasce” nel 1943, anno in cui Leo Kanner per primo descrisse e provò a sistematizzare i tratti che accomunavano le persone autistiche. L’intuizione di Kanner ha molto giovato alla comprensione della vita delle persone con autismo, fino ad allora mai diagnosticate o identificate come tali solo in età adulta. Non è un caso che, negli ultimi settant’anni, la “diagnosi retrospettiva” su personaggi famosi sia diventata quasi un genere letterario a sé stante. Le vite e il genio di Isaac Newton, Lewis Carroll, Michelangelo Buonarroti, Charles Darwin o Albert Einstein, solo per citarne alcuni, sono stati ricondotti a varie forme di autismo o Asperger, e oggi la stampa quotidiana sembra quasi voler giustificare il talento e l’ossessiva concentrazione di Lionel Messi con una diagnosi di lieve autismo. In questo libro, sotto la regia di Paolo Cornaglia Ferraris, sei scrittori raccontano di neurodiversi, tra cui Wolfgang Amadeus Mozart, Simone Weil, Richard Feynman, da un punto di vista privilegiato: quello di chi avverte percezioni visive, uditive, olfattive, tattili epicritiche e cenestesiche, e persino il dolore fisico e psichico, in modo simile a quanto capita alle persone nello spettro autistico. Nessuno degli autori ha la Sindrome di Asperger, ma ognuno di loro è Asperger.
9,90 9,41

La magica Cleme e l'ospedale delle meraviglie. Giochi e attività per aiutare i piccoli pazienti oncologici e i loro familiari
25,00

Dicono che sono Asperger

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2009
pagine: 114
Bizzarri? Goffì? Ingenui? Egocentrici? Irrispettosi delle regole sociali, tanto da essere considerati capricciosi e maleducati? Sono, invece, persone con disturbo di Asperger, dal nome di un pediatra viennese (Hans Asperger, 1906-1980) che per primo lo descrisse nel 1944. Ne sappiamo ancora poco, tanto che restano labili i confini tra Asperger e autismo ad alto funzionamento. Secondo la neuropsichiatria ufficiale, la sindrome di Asperger è un disturbo pervasivo dello sviluppo, e cioè una forma di autismo: idee ossessive, scarse e difficili interazioni sociali, comportamento bizzarro, interessi ristretti, goffaggine. Ma non sono rari i casi in cui il disturbo è sfumato, tanto da ingannare gli inesperti, che si convincono che ad essere "disturbata" sia la madre ansiosa oppure la maestra incapace. Questo libro usa un linguaggio semplice, ma con solido impianto scientifico. Privo di tecnicismi, evita i "paroloni" dei medici, partendo da una storia. Offre così al lettore l'opportunità di chiedersi: quanto gli somiglia il mio bambino?
12,00 11,40

Io sento diverso. Cosa pensa un bambino di 10 anni con sindrome di Asperger

Io sento diverso. Cosa pensa un bambino di 10 anni con sindrome di Asperger

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2006
pagine: 111
Che cosa pensa un bambino di 10 anni con sindrome di Asperger? E i suoi genitori? Quali sono le loro preoccupazioni, le loro ansie, le loro esperienze? L'autore raccoglie in queste pagine il racconto di un bambino con sindrome di Asperger, scritto proprio da lui, e le storie di mamme e papà di altri bambini "speciali" come lui. Il libro presenta anche delle schede con le quali è possibile riuscire a decifrare il comportamento di una persona con sindrome di Asperger, per poter intervenire con una logica che faciliti da una parte il suo desiderio di essere compreso, dall'altra la possibilità di comunicare.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.