Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Corder

Biografia e opere di Paolo Corder

Diritto di famiglia. Formulario commentato. Profili sostanziali e processuali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2019
pagine: CXXIX-3103
Il Formulario commentato del diritto di famiglia fornisce una raccolta di 285 formule di maggior uso nella pratica, corredate da commenti dottrinali e richiami di giurisprudenza. La casistica è vasta e si articola nelle seguenti tematiche: - il matrimonio - i rapporti personali e patrimoniali - gli istituti tipici della crisi della famiglia - la filiazione - l'affidamento e l'adozione - gli alimenti - il ricongiungimento familiare - la giurisdizione nell'ambito del diritto di famiglia. Le formule sono state redatte tenendo conto sia delle norme processuali che sostanziali di riferimento e ordinate seguendo gli articoli del codice civile, del codice di procedura civile e delle leggi speciali che disciplinano la materia. Questa nuova edizione (la terza) edizione si arricchisce del commento a nuovi provvedimenti: - Legge 7 aprile 2017 n. 47 - Disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati - Decreto legislativo 19 gennaio 2017, n. 5 - Adeguamento delle disposizioni dell'ordinamento dello stato civile in materia di iscrizioni, trascrizioni e annotazioni, nonché modificazioni ed integrazioni normative per la regolamentazione delle unioni civili, ai sensi dell'articolo 1, comma 28, lettere a) e c), della legge 20 maggio 2016, n. 76. - Decreto legislativo 19 gennaio 2017, n. 6 - Modificazioni ed integrazioni normative in materia penale per il necessario coordinamento con la disciplina delle unioni civili, ai sensi dell'articolo 1, comma 28, lettera c), della legge 20 maggio 2016, n. 76 - Decreto legislativo 19 gennaio 2017, n. 7 - Modifiche e riordino delle norme di diritto internazionale privato per la regolamentazione delle unioni civili, ai sensi dell'articolo 1, comma 28, lettera b), della legge 20 maggio 2016, n. 76 - Regolamento Consiglio 24 giugno 2016, n. 2016/1103/UE che attua la cooperazione rafforzata nel settore della competenza, della legge applicabile, del riconoscimento e dell'esecuzione delle decisioni in materia di regimi patrimoniali tra coniugi. - Regolamento Consiglio 24 giugno 2016, n. 2016/1104 che attua la cooperazione rafforzata nel settore della competenza, della legge applicabile, del riconoscimento e dell'esecuzione delle decisioni in materia di effetti patrimoniali delle unioni registrate.
160,00 152,00

L'alienazione parentale nelle aule giudiziarie. Strumenti di contrasto e importanza dell’ascolto del Fanciullo nei procedimenti di diritto di famiglia

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 450
Il volume vuole essere un manuale di approfondimento su un tema alquanto delicato, poco conosciuto e male utilizzato in danno dei minori, in specie quando essi siano vittime di abuso o di violenza assistita. Per tale motivo il taglio è interdisciplinare, con contributi, oltre che giuridici, anche scientifici (discipline medica e psichiatrica, nonché psicologica), tutti altamente qualificati. L'ingresso dell'Alienazione Parentale (già “PAS”) nelle aule giudiziarie italiane, attuato espressamente o in modo implicito, talvolta persino accompagnato da un forte strascico mediatico, impone un approfondimento onde conoscere un fenomeno tanto complesso quanto pericoloso, in un ambito così importante quale quello della tutela dei minori, dei loro diritti, dei loro interessi e, soprattutto, della loro salute. Emerge infatti che il ricorso, talvolta pregiudiziale e spesso indiscriminato, allo strumento dell'Alienazione Parentale (già “PAS”), invocata quando un bambino rifiuta un genitore sulla base di motivazioni ritenute non attendibili, leda la volontà del minore; e così il fanciullo, il cui interesse è la stella polare intorno alla quale ruota o dovrebbe ruotare il diritto di famiglia, rischia di rimanere invisibile ed escluso dalle decisioni degli adulti. E questo, nonostante la centralità del minore sia stata con forza affermata dalla normativa internazionale (Convenzione di New York) e nazionale (nuovo art. 315 bis c.c.), e nonostante la ferma condanna di un adultocentrismo più volte denunciato, ma ancora radicato o strisciante nella nostra cultura e nella nostra società.
29,00 27,55

120,00 114,00

Trattato operativo di diritto di famiglia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2017
pagine: 1130
Il presente volume è una ricognizione operativa dell’intera disciplina di famiglia, realizzata con approccio sistematico e attento alle concrete esigenze del professionista grazie all’apporto di Avvocati, Magistrati, Notai e Accademici. Il testo tiene conto dell’innovativa sentenza della Corte di Cassazione n. 11504 del 10 maggio 2017, con la quale si è superato il precedente consolidato orientamento, che ancorava i presupposti dell’assegno di divorzio al parametro del tenore di vita matrimoniale, indicando come parametro di spettanza dell’assegno l’indipendenza o autosufficienza economica dell’ex coniuge che lo richiede. Il volume è inoltre aggiornato alla L. 21 aprile 2017, n. 47 in materia di protezione dei minori stranieri non accompagnati. Anche attraverso puntuali e costanti ricostruzioni giurisprudenziali, l’opera esamina tutti gli aspetti sostanziali e processuali del diritto di famiglia, con l’intento di garantire un sussidio sicuro all’operatore. Sono in tal modo affrontati, tra gli altri, i seguenti argomenti: il matrimonio e i relativi diritti e doveri, i patti prematrimoniali, i rapporti patrimoniali, il trust, il regime tributario della famiglia; la filiazione e la tutela del minore e dell’incapace, anche alla luce della legge sul Dopo di Noi; l’affido, l’adozione e il ricongiungimento familiare; la crisi matrimoniale, l’invalidità del matrimonio, gli aspetti patrimoniali e personali di separazione e divorzio e i connessi aspetti penali; le unioni civili e le convivenze di fatto di cui alla L. 76/2016 e relativi decreti attuativi. Al volume è allegato un Cd-Rom dove è riportata, organizzata per argomento, una ricchissima rassegna di quesiti giurisprudenziali risolti, in modo da rispondere alle più comuni domande che ci si pone nella pratica attraverso le decisioni che definiscono le concrete modalità con cui gli istituti trovano applicazione.
98,00 93,10

Diritto di famiglia. Formulario commentato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2016
150,00 142,50

Quante magistrature oggi quale magistratura domani. Riflessioni e proposte sulla magistratura del futuro

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: VIII-120
L'opera raccoglie gli atti del convegno nato dalla necessità di una riflessione su alcuni snodi nevralgici che segneranno il futuro ormai prossimo della magistratura: da un lato il deficit di credibilità che colpisce la magistratura finisce per coinvolgere un aspetto, quale quello del ruolo e della natura del pubblico ministero che attiene sempre più alla funzionalità del processo e dall'altro alla non meno centrale questione dell'indipendenza della funzione giudiziaria nel suo complesso, nonché in ultima analisi all'equilibrio tra i poteri dello Stato.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.