Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Branca

Biografia e opere di Angelo Villa

Vie della meditazione. Ebraismo, cristianesimo, islam

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2024
pagine: 272
La pratica della meditazione accompagna tutta la storia della cultura, in ogni tempo e a ogni latitudine, e affonda profonde radici in Oriente ma anche nelle tradizioni a noi più vicine di ebraismo, cristianesimo, islam. Dalla mistica ebraica all’ascesi cristiana e al sufismo, questo libro ci fa viaggiare attraverso i secoli per riscoprire uno degli aspetti più suggestivi della dimensione spirituale dell’umanità. Quando parliamo di ‘meditazione’ ci riferiamo prevalentemente all’insieme di pratiche di concentrazione e di raccoglimento tipiche di molte filosofie o religioni orientali, volte al raggiungimento del benessere personale. Ma esiste un’accezione più ampia del termine, in cui far rientrare non solo la cultura orientale ma anche tradizioni legate alla storia della spiritualità e del pensiero in Occidente: se per ‘meditazione’ possiamo intendere ogni attività di raccoglimento tesa all’incontro con una dimensione assoluta, scopriremo che è possibile rintracciare delle vie della meditazione nell’ebraismo, nel cristianesimo, nell’islam. E se in ciascuno dei tre monoteismi la dimensione assoluta coincide – ovviamente – sempre con l’alterità radicale che è Dio, sarà affascinante conoscere i percorsi diversissimi che queste religioni hanno tracciato come risposta a quella che è una esigenza profonda dell’essere umano. Scopriremo così protagonisti e luoghi di una tradizione che dice ancora moltissimo agli uomini e alle donne di oggi.
20,00 19,00

Islam inattendu-Islam inatteso

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 118
Declinare al plurale una civiltà e una tradizione religiosa che hanno quattordici secoli di storia e si estendono dal Marocco all'Indonesia (per non parlare della "diaspora" musulmana in Paesi occidentali) dovrebbe essere la norma. Invece è spesso l'eccezione che conferma la regola di una visione monolitica, statica ed "essenzialista" dell'islam. Nei suoi limiti, questo numero della rivista cerca di andare in un'altra direzione, senza trascurare alcune grandi questioni di attualità e senza evitare di accostarsi al Testo Sacro dell'islam… ma in maniera per così dire eccentrica, volutamente sottratta alle emergenze della cronaca, persino con qualche sconfinamento. "Altro" e "oltre" potrebbero essere la chiave di lettura dei contributi qui raccolti, del resto in sintonia con la stessa visione islamica (propria anche di altre religioni) che distingue ma non separa, anzi tiene in perenne tensione il "qui" e "ora" con la trascendenza e in prospettiva escatologica.
18,00 17,10

Il testo sacro dei musulmani. Piccola antologia coranica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 126
Tra i più citati ma meno noti "grandi codici dell'umanità", il Corano occupa oggi un posto di rilievo in un confronto-scontro di civiltà nel quale prevale inesorabilmente l'aspetto mediatico e, quindi, semplicistico. Testo sacro per oltre un miliardo e mezzo di persone, il suo stile allusivo e frammentato può disorientare o scoraggiare anche i lettori più volonterosi; proporne una breve antologia aiuta dunque a sapere ciò che vi si afferma davvero su temi molto dibattuti e spinosi - come quello della violenza o della condizione femminile -, ciò che invece non vi compare - come la lapidazione e la circoncisione maschile - e ciò di cui non ci si aspetterebbe la presenza ma c'è - come l'enfasi sul tema della pace e del perdono, sulla gentilezza e la benevolenza. Il volume accompagna quindi in un viaggio alla scoperta di un messaggio che risuona da oltre quattordici secoli ma che, paradossalmente, resta in gran parte ancora da esplorare.
13,00 12,35

L'origine negata. Una lettura psicoanalitica del Corano

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 147
Il Corano è il testo fondativo della religione musulmana. Libro più menzionato che conosciuto o, semplicemente, letto. E, per la verità, non solo dai laici. Conoscere il Corano significa accostarsi a un'opera cruciale che segna la storia dell'umanità. La realtà contemporanea ha conferito al libro sacro dell'Islam una crescente attualità. Da qui la necessità di confrontarsi con esso, per credenti e non.Quali questioni solleva per il lettore oggi? Come e di cosa gli parla? E, soprattutto, quale spazio apre o riserva per la soggettività individuale? La lente della psicoanalisi è lo strumento con cui "L'origine negata" tenta di rispondere a queste domande, indagando la tessitura del testo coranico, ricostruendone la genesi, reperendo le tracce essenziali del dettato divino che lo determina. Inconscio e religione sono messi tra loro in tensione per mostrare il ruolo che vi prende la sessualità nel determinare le condotte umane. Al termine del testo un'appendice sul trattamento clinico dei pazienti di fede musulmana.
14,00 13,30

Il sorriso della mezzaluna. Umorismo, ironia e satira nella cultura araba

Il sorriso della mezzaluna. Umorismo, ironia e satira nella cultura araba

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 196
Lo stereotipo dell'arabo dal volto truce che brandisce una scimitarra fa parte del nostro immaginario collettivo. Negli ultimi anni poi l'aspetto minaccioso dell'Oriente, in particolare di quello arabo-musulmano, ha avuto un revival drammatico. Si rafforza nell'opinione pubblica l'idea di una intera civiltà incapace di leggerezza e d'ironia. Immagine irrealistica, che cozza contro la straboccante umanità dei villaggi e delle metropoli del Medio Oriente o del Nordafrica, per tanti aspetti simili ad altri spazi mediterranei.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.