Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Ponti

Biografia e opere di Paola Ponti

Letteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 660
L'ampia adesione suscitata dagli Studi in onore di Giorgio Baroni non può dirsi una sorpresa, se si considerano le molte fila che legano la sua persona al mondo dell'università e dell'italianistica. Nel lungo cammino avviato nel 1969, questa miscellanea vorrebbe quindi rappresentare un omaggio dovuto e sincero allo studioso e restituire, in filigrana, l'idea del suo modus operandi. Nella grande varietà dei contributi raccolti non è difficile individuare autori e tematiche che hanno visto Giorgio Baroni impegnato per molti anni, nel connubio tra studio individuale e lavoro di gruppo: da Parini, Ungaretti, Saba e Quasimodo, al Futurismo, ad Ada Negri e a Calvino, dalle riviste letterarie ai testi inediti e rari, dall'onomastica alla letteratura triestina e dalmata, ognuno di questi argomenti ha rappresentato l'avvio di indagini destinate a concretizzarsi in convegni e iniziative culturali che hanno coinvolto specialisti di molte università, anche straniere, e di generazioni diverse. Esiste pertanto una duplice linea, scientifica e umana, sottesa a questo volume, a cui il titolo, "Letteratura e oltre", fa implicito riferimento. Gli studi critico-letterari e filologici hanno sempre costituito il centro dell'attività di Giorgio Baroni.
190,00 180,50

Rivista di letteratura italiana. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 212
Pinocchio resta un libro a cui si torna nel tempo; la sua genesi come storia per ragazzi e la parallela evoluzione a lettura ‘per’ e ‘degli’ adulti conferisce stabilmente al capolavoro collodiano uno statuto ancipite, programmaticamente indefinibile, soggetto ad avanzamenti e retrocessioni, in perfetta coerenza con la «struttura di compromesso» del personaggio. Il libero piacere della lettura è ormai stabilmente accompagnato dal rigore di approfondimenti filologici e scientifici. In questo senso, il convegno ha rinnovato l’interesse per il burattino e le sue "Avventure" secondo tre direttive essenziali: l’analisi del testo, lo studio della sua fortuna critica e il taglio interdisciplinare dei vari contributi. Si è perciò inteso interrogare nuovamente il dettato collodiano, leggendolo attraverso la prospettiva di discipline diverse e riscoprendo episodi inediti o poco noti della sua ricezione.
120,00 114,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.