Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola De Joanna

Biografia e opere di Paola De Joanna

Architettura e materiali lapidei. Strategie sostenibili e processi estrattivi

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 172
La ricerca di Paola De Joanna verte intorno alla materia, per l'esattezza intorno al mondo litologico, all'universo litico che ha segnato l'esperienza costruttiva, architettonica e artistica più di ogni altra sostanza materiale. Al centro del lavoro vi è la pietra vista come risorsa e indagata attraverso una metodica critica oscillante tra disamina dei caratteri (naturali) d'origine e quelli (artificiali) trasformativo-configurativi indotti dall'azione dell'uomo. In relazione a questa duplice vocazione, è stata indubbiamente difficile - e lo è tuttora - la ricerca di un punto di equilibrio accettabile (di "sostenibilità", come argomenta acutamente e puntualmente Paola De Joanna) fra opportunità profittevoli (approvvigionamento di risorse materico-litologiche per la conservazione degli insediamenti storici e/o per la realizzazione di un'architettura contemporanea durevole di qualità, insieme alle potenzialità di sviluppo economico) ed elementi perturbanti (modifiche dell'assetto ecologico e paesaggistico). Su tale problematica (e sul tentativo di dare delle risposte "sostenibili" per i territori e le comunità interessate da tali processi) è incentrato tutto il lavoro di documentazione, analisi, interpretazione e proposta, sviluppato nel volume.
20,00 19,00

Il recupero edilizio nelle aree protette. Norme e strumenti di programmazione, progettazione ed esecuzione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 144
Il volume propone una metodologia per la definizione delle procedure di gestione e valorizzazione del patrimonio delle aree protette, con particolare attenzione agli aspetti inerenti gli interventi di recupero e riqualificazione edilizia e agli aspetti normativi e procedurali specifici. Le azioni di tutela nelle aree protette si sostanziano attraverso i temi del recupero e della riqualificazione quali strategie per la conservazione delle identità locali, inducendo ad una nuova attenzione verso il patrimonio culturale che ereditiamo e ad un'assunzione di responsabilità nella tutela dei valori collettivi. Lo sfruttamento delle risorse architettoniche ha prodotto spesso il depauperamento delle stesse inficiandone le potenzialità produttive future; si evidenzia ora la necessità di supportare le azioni di tutela del patrimonio culturale delle aree protette in Italia al fine di orientarne i processi di conservazione e trasformazione. Le ricerche condotte sulla gestione del patrimonio delle aree protette mettono in luce la necessità di elaborare strumenti per il controllo degli interventi sul patrimonio esistente, in grado di supportare e contemperare i processi di tutela e conservazione con le aspettative di crescita e sviluppo locale. Si propone a tal fine una rilettura del processo edilizio sul costruito in rapporto agli strumenti normativi vigenti ed alle istanze culturali di settore.
18,50 17,58

Il Real Albergo de' Poveri di Napoli. La conoscenza del costruito per una strategia di riuso

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2007
pagine: 472
II testo propone una metodologia per la definizione di scenari di recupero e di riuso del patrimonio architettonico. Il Real Albergo de' Poveri di Napoli rappresenta ad oggi una delle maggiori risorse tra i beni culturali del Comune di Napoli ma al tempo stesso una delle emergenze più difficili da gestire. Molteplici contributi convergono nella costruzione di un percorso di conoscenza articolato ad ampio spettro per restituire la comprensione di un sistema architettonico di eccezionale complessità.
46,99 44,64

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.