Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Chiarella

Biografia e opere di Paola Chiarella

Narrazione del diritto, musica ed arti tra modernità e postmodernità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 480
L'esperienza giuridica è una specifica modalità del vivere in comune,che assume forme e significati normativi mediante regole e precetti che determinano situazioni a conformazione ed effetti del tutto peculiari. Nell'immaginario collettivo il diritto è per lo più costituito da elementi prescrittivi: obblighi, divieti, permessi che definiscono la misura di un agire sociale rimesso all'inquieta ricerca di una proporzione armonica tra le esigenze dell'autonomia individuale e dell'eteronomia legale. Se è innegabile che il diritto sia anche o principalmente regola, precetto, prescrizione, non si deve trascurare lo sfondo culturale da cui trae origine e su cui incide, per cui, per comprendere la natura e la complessità di questo importante fenomeno della realtà sociale, nello studio del diritto si deve lasciare aperto uno spiraglio di considerazioni non squisitamente giuridiche. Il volume che qui si offre al lettore (suddiviso in quattro sezioni: Narrazioni del diritto e miti, Estetica giuridica e del giudizio, Il diritto tra modernità e post-modernità, Diritto, musica ed arti) si propone di indagare la complessità dell'esperienza giuridica nelle sue radici culturali per sperimentare nuovi modi di pensare ai concetti giuridici, attraverso tante porte scorrevoli che introducono alla scoperta dei molti e variopinti panorami del diritto.
66,00 62,70

23,00 21,85

Giustizia sociale e politica costituzionale nel pensiero di Bruce Ackerman

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: CXCIV-13
Il volume propone una ricostruzione critica delle principali linee di ricerca del pensiero di Bruce Ackerman, autorevole voce liberale nell'attuale dibattito giusfilosofico americano ed internazionale. Innanzitutto si sofferma ad analizzare il metodo del dialogo neutrale, sviluppato nel lavoro La giustizia sociale nello stato liberale, quale via procedurale in grado di gestire pacificamente la lotta per il potere e di garantire a ciascuno l'autonomia morale. Quindi procede alla disamina della trilogia We the People per mettere in rilievo il modo in cui è possibile, sul piano delle istituzioni giuridiche, assicurare l'autodeterminazione collettiva allorché la politica rappresentativa appare sempre più distante dalla volontà popolare. Ricompone, così, il dimostrare la centralità e l'attualità del principio di sovranità popolare. Il quadro delle questioni teoriche è completato con la riflessione dedicata alle sfide e ai pericoli della democrazia a causa del terrorismo episodico, che consente di rilevare come la tendenza a fronteggiare l'emergenza attraverso metodi contrari allo Stato di diritto costituisce il sintomo evidente di un orientamento antidemocratico, a cui porre rimedio mediane l'individuazione di chiari strumenti istituzionali.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.