Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Cesare Rivoltella

Biografia e opere di P. Cesare Rivoltella

Razzismi 2.0. Analisi socio-educativa dell'odio online

Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2018
pagine: 224
Odio online, razzismi 2.0, hate speech e ostilità verso l’altro: la diffusione di azioni e linguaggi violenti nel Web preoccupa chi cerca risposte educative. Questo libro – destinato a insegnanti, educatori, operatori sociali, studenti, decisori politici e cittadini – propone un nuovo modo di pensare la media education, facendola uscire dal recinto dell’educazione formale per promuoverne l’incontro con la prevenzione e la cittadinanza. Insieme al pensiero critico occorre sviluppare responsabilità; in questa direzione sono analizzate le varie caratteristiche dell’ambiente digitale, come la velocità, l’anonimato, l’autorialità, il ruolo delle immagini e del flaming, nonché alcune conversazioni via social network sulle performances razziste degli adolescenti:un caso di etnografia virtuale, ma anche un tentativo di educazion e alla riflessività.
20,00 19,00

L'agire organizzativo. Manuali per i professionisti della formazione

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2017
pagine: 448
Come i soggetti pensano, si relazionano tra loro, agiscono, compiendo scelte e prendendo decisioni? Come trasformano l'esperienza in conoscenza e come utilizzano quest'ultima per organizzare se stessi e gli altri? Come tutto ciò accade in contesti sociali peculiari (imprese, scuole, associazioni), che si distinguono da altre per i fini e gli interessi che perseguono? Queste domande sono alla base della ricognizione sull'agire organizzativo proposta nel volume, condotta secondo un approccio multidisciplinare del tutto nuovo, che diverge sia dal pensiero organizzativo sia dalla pedagogia della formazione, perché l'accento è posto sui soggetti (agire) anziché - o prima che - sul prodotto della loro attività (azione) o sull'organizzazione (contesto sociale). La riflessione pedagogica, invece di inseguire approcci e visioni di altre scienze (aziendalistica, sociologica, della psicologia del lavoro, dell'ingegneria gestionale), può così confrontarsi dialetticamente con queste in modo maggiormente produttivo. Questo libro, espressione del lavoro di una comunità professionale (Nuova Didattica) di docenti universitari, si colloca nel solco degli altri manuali dedicati, nella stessa collana, ai differenti versanti del sapere pedagogico e didattico (“L'agire didattico”, “L'agire valutativo”, “Didattica in movimento”, “L'agire scolastico”), riproponendone la formula e la struttura. Anche in questo caso il testo cartaceo è integrato dalle schede di approfondimento disponibili online nel sito Nuova Didattica nuovadidattica.lascuolaconvoi.it.
30,00 28,50

La valutazione delle azioni educative

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2017
pagine: 224
Nell'ambito dell'azione sociale, e in particolare nel mondo della scuola, valutare costituisce un'esigenza imprescindibile. A tal punto che in questi ultimi anni si è imposta un'autentica frenesia valutativa. Ma si ha sempre una chiara consapevolezza di che cosa comporti l'attività di valutazione, dal triplice punto di vista dei fini, delle modalità e della deontologia? Perché la valutazione non avvenga nel segno di facili illusioni (e quindi della delusione), è urgente mettere ordine nelle idee e dare un senso alla prassi. Nel momento in cui gli istituti scolastici diventano sempre più autonomi, o si moltiplicano e si diversificano le azioni educative (progetti educativi d'istituto, interventi didattici ed educativi integrativi), e in cui si lanciano operazioni di ampio respiro (flessibilità dei curricoli, percorsi di apprendimento personalizzati...), è necessario proporre un quadro capace di aiutare i protagonisti della scuola (dirigenti, insegnanti, genitori) a valutare in maniera pertinente. Vale a dire mettere davvero la valutazione al servizio dell'azione educativa. «È questa valutazione, la valutazione formatrice, che il libro di Hadji profeticamente propone in anticipo di oltre trentanni rispetto al dibattito e alla normativa attuale della scuola. I vantaggi di questo modo di lavorare sono indiscutibili» (P.C. Rivoltella).
16,50 15,68

Didattiche per l'e-learning. Metodi e strumenti per l'innovazione dell'insegnamento universitario

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 147
Il sistema di metodi e strumenti didattici che abitualmente si indica quando si parta di e-learning si è affermato negli ultimi anni anche in Italia, interessando sia la realtà del profit e il mercato della formazione, sia il mondo dell'università. Di qui la necessità di definire con precisione i termini in gioco, di aiutare docenti e amministratori a riconfigurare il proprio ruolo, di fornire strumenti per accompagnare la trasformazione tecnologica con la creazione di un'adeguata cultura delle tecnologie. Il volume cerca di rispondere a queste esigenze articolando una riflessione sulle prospettive dell'e-learning nel sistema universitario e centrando la propria attenzione sulle nuove pratiche didattiche e di apprendimento.
19,60 18,62

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.