Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Niva Lorenzini

Biografia e opere di Edoardo Sanguineti

La poesia italiana del Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 232
La storia della poesia italiana del Novecento si inaugura con due presenze importanti, a cavaliere tra vecchio e nuovo: Pascoli e D'Annunzio. Trovano poi subito voce i crepuscolari, che ridimensionano e parodizzano l'io lirico, e Palazzeschi, il saltimbanco incendiario. E tuttavia non si dà un'unica tradizione novecentesca della poesia; il carattere del secolo è anzi proprio nella compresenza di voci differenti: dai funambolismi futuristi alla scarnificata dizione poetica di Ungaretti, da Montale a Pavese, da Saba a Pasolini, da Zanzotto a Sanguineti. Una fisionomia mobile e policentrica, ridisegnata con chiarezza nel volume qui presentato in una nuova edizione aggiornata e ampliata.
22,00 20,90

Dire il silenzio: la poesia di Andrea Zanzotto

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 114
Il motivo del silenzio è uno dei grandi temi che attraversano l'intero sviluppo della poesia di Zanzotto. Questo volume si propone di seguirne un tracciato che, dai pieni anni Cinquanta a oggi, illustra per fasi, attraverso la diretta ricognizione sui testi, il trasformarsi delle condizioni di percezione e verbalizzazione del mondo. Si passa così dal mutismo di una natura riconsegnata a se stessa dopo le atrocità dei conflitti mondiali, al progressivo sgretolarsi della parola nell'ecosistema devastato dei nostri giorni, sino al suo sciogliersi progressivo, in balbettii e tracce grafiche, ai limiti della scomparsa. Storia della cultura e pratica di poesia si danno così in parallelo, tappa per tappa, indagati da un punto di vista inconsueto e coinvolgente. Il volume si arricchisce di testimonianze epistolari affidate a post-it, fax, brevi lettere, che del poeta restituiscono l'immagine affabile e sornionamente scherzosa ben nota a chi ha avuto la fortuna di conoscerlo e praticarlo.
13,00 12,35

Poesia e storia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 352
Un itinerario critico nella molteplicità delle voci, delle forme, delle dimensioni della poesia italiana, dal primo Novecento a oggi. Un manuale che è insieme racconto storico, guida metodologica, mappa culturale, esercizio rigoroso di analisi del testo. Uno strumento innovativo, anche grazie a una dotazione di materiali on-line, per lo studente e per il lettore che intendono percorrere l'esperienza poetica del presente, alla luce delle sollecitazioni conoscitive che la attraversano.
26,50 25,18

Sanguineti e il teatro della scrittura. La pratica del travestimento da Dante a Dürer

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 160
La fisionomia complessa di Edoardo Sanguineti, poeta e prosatore, saggista e drammaturgo, traduttore e lessicologo, storico della letteratura, politico prestato alla poesia, non sopporta definizioni univoche. Resta difficile perimetrarla. Tanto vale provare ad accostarsi alla sua figura e alla sua scrittura attraverso percorsi di avvicinamento consentiti da una pratica che Sanguineti esercita con assoluta maestria, in un confronto serrato con la tradizione e le tradizioni: quella del travestimento. È quanto questo libro si propone di fare. Tra Dante e Petrarca, Lucrezio e Villon, Shakespeare e Goethe, Campana e Pound, Mantegna e Dürer, si indagheranno i modi del configurarsi, lungo la scrittura critica e creativa di Sanguineti, di una prassi di rifondazione del linguaggio e del mondo che passa attraverso un gioco caleidoscopico di citazioni, rifrazioni, ribaltamenti, sorprendenti e fertili di prospettive.
21,00 19,95

Corpo e poesia nel Novecento italiano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 144
Relegato per secoli ai margini della nostra tradizione poetica, il corpo occupa nel Novecento un ruolo centrale in letteratura, a seguito dell'affermarsi di nuove prospettive scientifiche e culturali che - a partire dalla psicoanalisi freudiana - modificano l'idea di soggetto e costringono a mettere in discussione certezze e valori del passato. Attraverso l'analisi di dodici delle più rappresentative opere in versi contemporanee, lungo un percorso che dall'avvio del Novecento rappresentato qui dall'Alcyone di Gabriele d'Annunzio giunge alle soglie del terzo millennio, il volume indaga il significato del corpo nella poesia italiana, considerandolo sia nel suo valore tematico di oggetto del testo poetico sia come soggetto ispiratore di modalità linguistiche capaci di inaugurare inedite tecniche percettive e espressive e di superare i limiti stilistici preesistenti.
17,00 16,15

Commedia dell'Inferno. Un travestimento dantesco

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 133
Il testo teatrale, originale e graffiante - come è nelle corde di Sanguineti procede attraverso una sequenza di scene in cui trovano spazio per monologhi o dialoghi personaggi chiave della Commedia quali Francesca, Ugolino, Farinata degli Uberti, Cavalcante ed altri. Un testo di forte impatto linguistico, ma anche sonoro, in cui si incontrano diverse lingue, l'antico francese, il latino e l'italiano dantesco.
13,30 12,64

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.