Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nina Berberova

Biografia e opere di Nina Berberova

Felicità

Libro: Libro in brossura
editore: Guanda
anno edizione: 2024
pagine: 176
"Felicità" si apre con il suicidio di Sam, un musicista russo emigrato in America, in una stanza d'albergo parigina. Accanto al suo corpo viene ritrovato un biglietto con un numero di telefono e un nome di donna, quello di Vera, l'amica, l'amata dell'adolescenza pietroburghese, colei con cui ha diviso anni indimenticabili nella Russia prerivoluzionaria e rivoluzionaria. A partire da questo suicidio, Vera ripercorre la propria vita, tanto tormentata quanto intensa: gli anni poveri, terribili, emozionanti dell'avvento del comunismo; l'emigrazione in Francia, con lo strazio delle separazioni famigliari e insieme l'eccitazione della scoperta; l'incontro con un uomo malato, che diventerà suo marito e di cui in fondo Vera non desidera che la morte; infine l'ingresso nella sua vita di un altro uomo, quando ormai per lei è difficile capire cosa significhi davvero essere felice, se in ogni esistenza c'è dolore, distacco, esilio, morte. È attraverso quest'ultima esperienza che Vera giungerà a una nuova consapevolezza, a una sorprendente e consolante scoperta: forse la felicità è ancora possibile; essa si annida quietamente nelle pieghe di ogni esistenza col suo semplice segreto: basta lasciarsi vivere. Postfazione di Margherita Belgiojoso.
16,00 15,20

Il ragazzo di vetro. Cajkovskij

Il ragazzo di vetro. Cajkovskij

Libro: Libro in brossura
editore: Guanda
anno edizione: 2019
pagine: 240
Attorno alla figura di P.I. Cajkovskij permane, sebbene su di lui sia stato scritto molto, un alone di mistero. Vari gli aspetti della sua vita che si prestano alla costruzione di un personaggio quasi romanzesco: il rapporto con la madre e la tragica fine di questa, l'omosessualità, il disastroso matrimonio, la relazione con la signora von Meck, sua ricchissima mecenate, durata quattordici anni senza che i due si incontrassero neppure una volta, la morte, con l'enigma del presunto suicidio. E la musica: finora quella di Cajkovskij è stata la musica romantica per eccellenza. Nina Berberova, affidandosi ai documenti d'epoca ma soprattutto ai suoi preziosi colloqui con le persone che avevano conosciuto Cajkovskij, e ricomponendo il tutto con sensibilità e intelligenza, ci regala un ritratto del grande musicista per molti aspetti inedito. Il bambino dalla morbosa sensibilità, il «ragazzo di vetro», come lo definì la governante francese Fanny, e l'uomo di mondo che indossa sempre una maschera; la persona desiderosa di quiete e delle gioie semplici della vita familiare e il grande musicista, riverito e applaudito nelle capitali d'Europa. La Berberova ricostruisce la figura di un uomo tormentato ed estremamente consapevole, colto e aperto alle suggestioni europee, ricco di contraddizioni ma anche capace di risolverle tutte nella sua musica. Una biografia impeccabilmente documentata, cui il talento di scrittrice di Nina Berberova dà qualità narrativa.
18,00

Il giunco mormorante

Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 1990
pagine: 79
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.