Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicola De Luca

Biografia e opere di Nicola De Luca

Diritto ed economia delle assicurazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 360
Pensato da prospettiva interdisciplinare, il volume si presta sia all'insegnamento universitario in corsi giuridici ed economici sia come strumento di supporto professionale per avvocati e operatori di settore. Combinando chiarezza e rigore espositivo, il testo tiene insieme teoria e pratica ed è arricchito da riquadri di approfondimento aggiornati ai più recenti sviluppi della dottrina e della giurisprudenza.
29,00 27,55

Manuale delle società

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 525
48,00 45,60

Le società. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 360
Il volume comprende il quarto capitolo, dedicato alle società mutualistiche, e il quinto dedicato agli istituti transtipici. Il capitolo dedicato alle società mutualistiche si avvia con la storia del fenomeno cooperativo e con quella della legislazione cooperativa. L’esposizione della disciplina segue la sistematica già sperimentata per le società di persone e di capitali, avviando il discorso dalle basi negoziali (costituzione, varianti normative, attività mutualistica e modificazioni soggettive ed oggettive dell’atto costitutivo); seguono le basi economiche (soci cooperatori e soci finanziatori, destinazione dei risultati alla soddisfazione della causa mutualistica); il terzo paragrafo è dedicato all’organizzazione (amministrazione e controlli, interni ed esterni); l’ultimo paragrafo è dedicato ai tipi mutualistici diversi dalle società cooperative. Il capitolo dedicato alle operazioni transtipiche si divide in tre sezioni. La prima sezione tratta insieme il disinvestimento individuale e la disgregazione della società (con un ampio paragrafo dedicato al c.d. diritto societario della crisi). La seconda sezione tratta delle operazioni straordinarie (trasformazione, fusione e scissione). L’ultima sezione si occupa oltre che dei gruppi anche delle imprese multidivisionali (patrimoni destinati).
30,00 28,50

Le società. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XXIX-540
Il secondo tomo dell’opera “Le Società” ripropone la sistematica già sperimentata per le società di persone, avviando il discorso dalle basi negoziali, sezione nella quale abbiamo trattato la costituzione delle società di capitali, i patti sociali e parasociali, l'invalidità e le modificazioni dell'atto costitutivo. Seguono le basi economiche ove, suddivisi in tre sottosezioni, sono trattati il tema della dotazione dei mezzi di rischio da parte dei soci (capitale, conferimenti e partecipazioni), quello delle partecipazioni sociali e delle loro vicende circolatorie, e infine quello del finanziamento societario (strumenti di diritto comune, obbligazioni, titoli di debito e strumenti finanziari). La terza sezione è dedicata al bilancio e alla partecipazione ai risultati. La quarta, suddivisa in due sottosezioni, concentra i temi dell'organizzazione: deliberatamente invertendo la sistematica del codice, la prima è dedicata ad amministrazione e controllo, nel sistema tradizionale e in quelli alternativi, e la seconda all'assemblea e alle decisioni dei soci. La quinta sezione è dedicata alle società quotate e ai mercati.
48,00 45,60

Le società. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XXIII-246
22,00 20,90

La società azionista e il mercato dei propri titoli

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: XVI-257
30,00 28,50

Circolazione delle azioni e legittimazione dei soci

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2007
pagine: XV-459
50,00 47,50

Commentario del Codice Civile. Art. 2546-2548. Mutue assicuratrici

Libro: Libro rilegato
editore: Zanichelli
anno edizione: 2006
pagine: 232
Si tratta della prima edizione del commento agli articoli 2546-2548 che viene a colmare un vuoto del Commentario. Il testo è la risultante dei molti studi dell'autore nella materia dell'assicurazione mutua. Il presente volume costituisce peraltro una rielaborazione organica della materia, alla luce della Riforma del diritto societario avviata con la legge 3 ottobre 2001, n. 366 e attuata con il decreto legislativo 17 gennaio 2003, n. 6. Giuseppe Fanelli sosteneva che "la forma mutualistica rappresenta la forma più vantaggiosa e giuridicamente più naturale per ottenere una copertura assicurativa: economicamente più vantaggiosa perché elimina il profitto industriale; giuridicamente più naturale perché realizza immediatamente e direttamente quella comunione e compensazione dei rischi che costituisce il fondamento tecnico e necessariamente anche giuridico di ogni moderna forma assicurativa".
35,50 33,73

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.