Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nadia Zorzi Galgano

Biografia e opere di Nadia Zorzi Galgano

Persona e mercato dei dati. Riflessioni sul GDPR

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: XII-418
Il GDPR (General Data Protection Regulation) è il 'nome comune' del Regolamento generale n. 679/2016 sulla protezione dei dati, con il quale l'Unione europea interviene in materia di trattamento dei dati personali e di privacy. Il volume offre una lettura critica e autorevole della nuova disciplina sulla privacy, con particolare attenzione alle due anime del GDPR: la tutela della persona di fronte al trattamento dei dati personali, da una parte, e la libertà di circolazione di tali dati, dall'altra parte. L'opera indaga temi di grande rilevanza, come il rapporto tra persona e mercato dei dati personali, la proprietà dei dati personali, i dati personali come oggetto di operazione economica, la circolazione dei dati personali e l'autonomia privata, il trattamento dei dati per finalità di profilazione e le decisioni automatizzate, il diritto alla portabilità dei dati, il diritto all'oblio, gli altri diritti dell'interessato, gli obblighi e gli adempimenti a carico del titolare del trattamento, il ruolo del Garante, il trasferimento all'estero dei dati personali, la responsabilità da illecito trattamento dei dati personali.
44,00 41,80

Il contratto di consumo e la libertà del consumatore

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: XIV-550
Il volume approfondisce aspetti significativi inerenti alla libertà del consumatore nel diritto civile di matrice europea. Viene innanzitutto considerata la disciplina sulle pratiche commerciali sleali, la quale in un'ottica orientata alla protezione prevalente degli interessi collettivi dei consumatori protegge le loro scelte economiche impedite o ostacolate da pratiche commerciali ingannevoli o aggressive del professionista in relazione a qualsiasi momento o fase del rapporto di consumo: dalla pubblicità alle trattative, dalla formazione del contratto al rapporto contrattuale e alla fase post-vendita o post-fornitura del servizio. Viene successivamente esaminata la tutela predisposta in tema di recesso di protezione, che in una prospettiva orientata verso la protezione degli interessi del singolo configura un ulteriore strumento di protezione che si aggiunge a quelli tradizionali, già propri del diritto civile in materia di libertà contrattuale, al fine di assicurare nella fase della formazione del contratto una protezione unitaria più completa ed esauriente del contraente debole.
75,00 71,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.