Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Monica Parricchi

Biografia e opere di Monica Parricchi

Vivere il mondo. Sentieri di educazione alla cittadinanza, dalla partecipazione all’educazione economica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
L’educazione finanziaria e lo sviluppo sostenibile rappresentano due opportunità di crescita per la comunità, prospettiva che necessita l’azione di tutte le agenzie educative per diffondere l’approccio all’economia sostenibile in un’ottica di cittadinanza attiva e consapevole, al fine di costruire un valido progetto di vita ispirato ai valori di sviluppo sostenibile e globale fissati dall’Agenda 2030 dell’ONU. Seguendo le indicazioni pedagogiche dell’UNESCO (2014), nella società ogni persona dovrebbe essere in grado di partecipare in modo attivo, costruttivo ed efficace alla vita sociale e professionale. Per educare a vivere il mondo nella società contemporanea, alle diverse forme di vita e di relazioni, occorre definirne il contesto. Ciascuno è parte della società in quanto cittadino, ovvero, secondo la definizione del Consiglio d’Europa, “a person co-existing in a society” (O’Shea, 2003). La consapevolezza economica e finanziaria si pone come componente basilare per la pianificazione e visione del futuro, rendendo il soggetto capace di decidere con cognizione e pianificazione e quindi di vivere meglio attraverso una solida progettazione esistenziale. Così interpretata, la financial literacy è cruciale di conseguenza per ogni Paese: spetta alle scuole e ai docenti, alle scienze umane e in particolare, a quelle dell’educazione, fornire una buona dotazione di queste competenze. La Pedagogia in questo contesto è chiamata al difficile compito di educare a costruire una solida progettazione esistenziale per la formazione della persona. Porre l’educazione finanziaria e l’approccio all’economia sostenibile, indispensabili alla crescita dell’intera comunità, come prioritarie in un’ottica di cittadinanza attiva e consapevole, consentirà a tutti e a ciascuno di costruire un progetto di vita ispirato ai valori di sviluppo sostenibile e globale fissati dall’Agenda 2030 dell’ONU.
17,00 16,15

Educare alla consapevolezza ecomonica. Proposte multidisciplinari per la promozione del benessere

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 116
L’educazione alla consapevolezza economica rappresenta un aspetto importante nella formazione dei cittadini ed è globalmente riconosciuta come un fondamentale elemento di stabilità e di sviluppo socioculturale. A partire dagli approcci al benessere e all’educazione economica in ottica interdisciplinare (socio-psico-pedagogica) si vuole attuare un passaggio culturale che ponga le condizioni per cui l’educazione economica e finanziaria divenga, nella società, una cultura necessaria per la costruzione ed il mantenimento del benessere individuale e sociale. La pedagogia e le altre scienze umane, tradizionalmente poco coinvolte sul tema dell’educazione economica, possono fornire elementi utili in modo che l’“alfabetizzazione economica” non resti solo un problema di contenuti, ma anche di modalità e di significati. Nella prima parte del volume, Trame, gli interventi dei ricercatori affrontano la consapevolezza economica attraverso prerogative disciplinari psicologiche, sociologiche e pedagogiche. Nella seconda parte, invece, si narrano esperienze educative in Contesti differenti per età e approcci.
15,00 14,25

Educazione al consumo. Per una pedagogia del benessere

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 132
Negli ultimi decenni si è assistito ad un incremento dell'interesse rispetto all'esperienza umana riconducibile al "ben-essere" ed ai tentativi di una sua definizione. La ricerca del benessere individuale e sociale appartiene ad ogni essere umano. Benessere ed educazione sono estremamente correlate: il benessere, dovrebbe essere uno degli obiettivi di ogni pratica educativa ed una buona educazione dovrebbe contribuire a promuovere la felicità a livello individuale e collettivo. Un'area di azione della pedagogia del benessere, deve essere rappresentato dal macrotema del consumo e della conseguente azione educativa per una sua valorizzazione. Nel volume sono presentati i principali costrutti inquadrati per affrontare la dimensione pedagogica dell'educazione al consumo come una componente basilare nel bagaglio culturale dei soggetti, individuando aree di azione per il benessere che possono essere affrontate nell'ambito di iniziative formative sia nel contesto scolastico che extrascolastico. Si evidenzia quindi l'importanza di esperienze di educazione al consumo, economica e sociale che permettano di sviluppare consapevolezza e competenze per le proprie scelte, nell'utilizzo del denaro e nella gestione del risparmio, nell'elaborazione del progetto di vita e della sua realizzazione, nelle scelte professionali ed economiche.
16,00 15,20

Ambienti per lo sviluppo professionale degli insegnanti. Web 2.0, gruppo, comunità di apprendimento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 176
Il testo presenta i risultati di una ricerca promossa dalla Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano. Una prima fase ha portato a un´indagine sull´uso didattico delle tecnologie per sviluppare ambienti di apprendimento nella realtà scolastica della Provincia di Bolzano di lingua italiana. L´enfasi infatti è stata posta sulla possibilità di sviluppare negli insegnanti competenze di progettazione relative all´integrazione delle tecnologie nella vita della classe. I risultati hanno restituito alcune evidenze: l´interpretazione che viene data all´uso delle tecnologie dell´apprendimento; il bisogno di formazione non solo di tipo tecnologico ma capace di incidere sulle pratiche del fare scuola; la necessità di costituire un ambiente professionale di riflessione continua. Una seconda fase ha realizzato un´attività di formazione svolta da un gruppo di insegnanti coordinati dal gruppo di referenti per le Tecnologie dell´Informazione e della Comunicazione della Sovrintendenza Scolastica Italiana della Provincia di Bolzano, intesa a utilizzare le forme innovative offerte dagli strumenti del web 2.0. Tale attività, realizzata dall´ITD, Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR di Genova, si è sviluppata in un ambiente esteso in presenza e a distanza, intercettando quindi i bisogni di sviluppo della comunitá professionale.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.