Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vivere il mondo. Sentieri di educazione alla cittadinanza, dalla partecipazione all’educazione economica

Consulta il prodotto

sconto
5%
Vivere il mondo. Sentieri di educazione alla cittadinanza, dalla partecipazione all’educazione economica
Titolo Vivere il mondo. Sentieri di educazione alla cittadinanza, dalla partecipazione all’educazione economica
Autore
Collana Il mestiere della pedagogia.Studi e appr., 34
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pubblicazione 01/2020
ISBN 9788891791146
 
17,00 16,15
 
Risparmi: €  0,85 (sconto 5%)

 
L’educazione finanziaria e lo sviluppo sostenibile rappresentano due opportunità di crescita per la comunità, prospettiva che necessita l’azione di tutte le agenzie educative per diffondere l’approccio all’economia sostenibile in un’ottica di cittadinanza attiva e consapevole, al fine di costruire un valido progetto di vita ispirato ai valori di sviluppo sostenibile e globale fissati dall’Agenda 2030 dell’ONU. Seguendo le indicazioni pedagogiche dell’UNESCO (2014), nella società ogni persona dovrebbe essere in grado di partecipare in modo attivo, costruttivo ed efficace alla vita sociale e professionale. Per educare a vivere il mondo nella società contemporanea, alle diverse forme di vita e di relazioni, occorre definirne il contesto. Ciascuno è parte della società in quanto cittadino, ovvero, secondo la definizione del Consiglio d’Europa, “a person co-existing in a society” (O’Shea, 2003). La consapevolezza economica e finanziaria si pone come componente basilare per la pianificazione e visione del futuro, rendendo il soggetto capace di decidere con cognizione e pianificazione e quindi di vivere meglio attraverso una solida progettazione esistenziale. Così interpretata, la financial literacy è cruciale di conseguenza per ogni Paese: spetta alle scuole e ai docenti, alle scienze umane e in particolare, a quelle dell’educazione, fornire una buona dotazione di queste competenze. La Pedagogia in questo contesto è chiamata al difficile compito di educare a costruire una solida progettazione esistenziale per la formazione della persona. Porre l’educazione finanziaria e l’approccio all’economia sostenibile, indispensabili alla crescita dell’intera comunità, come prioritarie in un’ottica di cittadinanza attiva e consapevole, consentirà a tutti e a ciascuno di costruire un progetto di vita ispirato ai valori di sviluppo sostenibile e globale fissati dall’Agenda 2030 dell’ONU.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.