Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Monica Lavagna

Biografia e opere di Monica Lavagna

Tecniche e architettura

Libro: Libro in brossura
editore: CittàStudi
anno edizione: 2013
pagine: XI-440
Il libro è rivolto a tutti coloro che, intraprendendo gli studi nell'ambito del progetto di architettura, intendono approfondire quell'insieme di conoscenze relative ai materiali, alle tecniche e al modo con il quale esse si articolano all'interno del processo di progettazione e costruzione di un edificio, ricomprese nella disciplina della Tecnologia dell'architettura. Il titolo Tecniche e architettura vuole sottolineare la prospettiva concettuale assunta nella stesura del libro: quella cioè di restituire uno scenario sufficientemente significativo delle risorse oggi a disposizione del progettista (le tecniche), senza mai perdere di vista il fatto che ognuna di esse risponde in modo più o meno efficace all'insieme delle esigenze che devono essere soddisfatte e al contempo condiziona in modo determinante gli esiti formali del percorso progettuale (l'architettura). Il libro contiene un ampio repertorio delle tecniche esecutive del settore delle costruzioni, soffermandosi su quelle che ormai fanno parte della prassi consolidata e presentando le necessarie aperture nei confronti di quelle più evolute, che fanno riferimento a un contesto economico-produttivo di carattere marcatamente industriale. Ogni capitolo è introdotto da una sintetica descrizione del quadro delle esigenze da assumere nell'orientare la scelta del progettista nell'ampio repertorio disponibile. Il titolo dei capitoli esplicita questa logica: Sostenere l'edificio per le strutture...
41,00 38,95

Murature ad alte prestazioni. Valutazioni termiche, acustiche, ambientali ed economiche di soluzioni di involucro in laterizio

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 269
La scelta dei materiali da costruzione richiede sempre maggiore attenzione al fine di comprendere le reali prestazioni del prodotto scelto. È necessaria dunque la consapevolezza che i requisiti cui è chiamata a rispondere una chiusura verticale opaca sono molteplici, non esauribili affidandosi ad un materiale particolarmente performante ma costruendo una soluzione tecnica che affronti e risolva positivamente più aspetti, spesso in contrasto tra loro: resistenza meccanica, adeguato comportamento termico in regime stazionario e dinamico, isolamento acustico, profilo ambientale, costo accessibile. Il testo illustra, attraverso un inquadramento teorico e numerose applicazioni, un metodo di indagine articolato che evidenzia i diversi aspetti che concorrono a definire la prestazione della chiusura. Sono presentati i risultati di analisi e valutazioni prestazionali e ambientali sviluppate dagli autori, nell'ambito dell'attività di ricerca condotta presso il Dipartimento BEST del Politecnico di Milano, sulle tipologie costruttive a maggiore diffusione (cappotto e doppia parete). Non ci si limita a restituire un repertorio di prodotti, ma si vuole descrivere un metodo di analisi comunque replicabile nella comparazione tra soluzioni alternative di componenti o subsistemi edilizi, affinché il progettista possa essere attore di una scelta consapevole.
48,00 45,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.