Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Monica Baldassarri

Biografia e opere di Monica Baldassarri

Massa di Maremma e la Toscana nel basso Medioevo: zecche, monete ed economia. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 174
Per celebrare i Settecento anni trascorsi dall’apertura della propria zecca, nel 2017 il Comune di Massa Marittima ha promosso una serie di eventi scientifici e di alta divulgazione. È stata questa l’occasione per inquadrare il contesto socio-economico e politico nel quale presero avvio le attività della zecca di Massa, raccogliendo le principali emissioni monetarie delle officine toscane attive tra tardo Duecento e Trecento. Questa pubblicazione raccoglie gli atti di di un incontro di studi al quale hanno contribuito numismatici, archeologi e storici, dando conto degli esiti dei più recenti studi sull’argomento e in relazione a temi storici più ampi: dall’approvvigionamento dei metalli monetabili, alle varie fasi di lavorazione e ai relativi indicatori materiali in opifici ufficiali e clandestini, fino alle caratterizzazione delle maestranze coinvolte; dalla distribuzione dei ritrovamenti numismatici fino ai movimenti in diversi settori economici. L’ultima sezione accoglie il catalogo scientifico della mostra, che illustra le coniazioni delle zecche medievali toscane, i torselli e le emissioni del Comune di Massa di Maremma.
30,00 28,50

La piazza delle Vettovaglie

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 67
La piazza delle Vettovaglie ha una storia secolare. Il volume ripercorre le tappe che l'hanno caratterizzata dal Medioevo sino ai recenti restauri e ne delinea il futuro teso non solo a salvaguardarne il patrimonio architettonico e monumentale ma anche a valorizzare il suo insieme come luogo di vita collettiva.
10,00 9,50

Le terrecotte di Montopoli in Val d'Arno. Tradizione e rinnovamento in una produzione ceramica del Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 240
Un ritorno alle nostre vecchie glorie artigiane di Toscana: così indicava le terrecotte di Montopoli Enrico Novelli, in arte Yambo, nel 1931. E di questo si trattò quando Dante Milani, aretino trapiantato in questo lembo di Valdarno, volle impegnarsi nella realizzazione di ceramica artistica. Milani, personaggio di viva intelligenza e di moderna capacità imprenditoriale, attingendo sia alle conoscenze tradizionali, sia ai nuovi influssi artistici che gli venivano dal pittore Silvio Bicchi e dal fratello Guido, architetto, nel periodo tra le Due Guerre trovò la formula di una terracotta decorata, assai apprezzata in Italia e nel mondo. Di più: seppe creare una manifattura che, applicando la ceramica ai complementi di arredo in ferro battuto e in legno, dette lavoro a tutto un paese per diverse generazioni. Nel volume si cerca di ricostruire questa storia, dalle radici medievali agli sviluppi novecenteschi, utilizzando i documenti scritti e fotografici e le testimonianze degli ultimi lavoranti della manifattura Milani. Si è voluto così ripercorrere le vicende di questo tipo di attività artigianale e dare voce a coloro che ne sono stati gli attori principali, soprattutto chi è ancora con noi "per ricordaci di ricordare".
25,00 23,75

45,00 42,75

22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.