Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mirco Gallenzi

Biografia e opere di Ivan Turgenev

Il demone meschino

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 492
In una anonima cittadina russa di provincia, dove regnano ubriachezza, maldicenza, volgarità, sporcizia e superstizione, il professore di ginnasio Peredonov mira a un posto da ispettore scolastico e, per avere la promozione, si trova costretto a sposare Varvara, la donna con cui vive da anni. Privo di qualsiasi moralità, rozzo, abulico, ottuso e nello stesso tempo paranoico, Peredonov diventa via via sempre più meschino e sadico, tra visioni allucinate e comportamenti abietti, fino alla tragedia finale. Rivisitazione del naturalismo zoliano e dei temi del decadentismo, pervaso da un'atmosfera demoniaca e da un erotismo scabroso, "Il demone meschino" (1907) fu un grande successo internazionale. Capolavoro del simbolismo russo, è un'opera innovativa per stile e contenuti: il suo protagonista, incarnazione della quotidianità del male, è l'archetipo di un nuovo tipo umano: «con Sologub» dichiarò Evgenij Zamjatin «inizia un nuovo capitolo della prosa russa. Leggete Il demone meschino e vi renderete conto che Peredonov è destinato all'immortalità.»
14,00 13,30

Sabbia e ferro. Diari ucraini 2014-2022

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 384
16,00 15,20

Memorie da una casa di morti

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 496
Tra il 1850 e il 1854 Dostoevskij, rinchiuso nella fortezza di Omsk, in Siberia, scontò una condanna per motivi politici. Da quell'esperienza nacque questo testo, dal forte sapore autobiografico, pubblicato tra il 1860 e il 1862. Alter ego dello scrittore, il personaggio narrante è un ex forzato uxoricida che, dopo la liberazione dalla prigione, è assillato dai ricordi e dalla necessità di testimoniare. Il suo memoriale acquisisce così l'urgenza di un reportage in presa diretta: una narrazione di formidabile forza espressiva costruita sul susseguirsi di quadri icastici dell'abisso carcerario. "Memorie da una casa di morti" è un'opera nodale nella produzione di Dostoevskij, che già si rivela maestro insuperabile nell'indagare il fondo oscuro dell'anima umana.
11,00 10,45

I demoni

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 768
Ideale continuazione di "Delitto e castigo", di cui approfondisce in senso sociale e politico l’indagine etico-religiosa sul tema della libertà, "I demoni" costituisce – senza tuttavia rinunciare alle ragioni dell’arte – l’opera più polemica di Dostoevskij. La filosofia del “tutto è permesso” di Raskòl’nikov diviene qui la teoria rivoluzionaria secondo cui l’azione politica è al di sopra del bene e del male. Attraverso i protagonisti del romanzo, Dostoevskij accoglie l’intera tempesta di dubbi, negazioni, critiche che investe l’uomo moderno. Ma sa anche di possedere i valori per uscire dalla crisi. Tutta la sua opera è infatti un drammatico dialogo tra negatività e positività. Un dialogo che è l’essenza dell’uomo.
14,00 13,30

Padri e figli. Con un saggio di Vladimir Nabokov

Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 384
Materialista e antitradizionalista, Evgénij Bazàrov, il protagonista di "Padri e figli", è l’uomo nuovo della Russia agitata dai primi fermenti rivoluzionari che si contrappone alla vecchia generazione degli aristocratici idealisti e inconcludenti. Bazàrov è un “nichilista” – secondo il termine coniato dallo stesso Turgenev e poi diffusosi in tutto il mondo – «un uomo che non si inchina dinanzi a nessuna autorità, che non presta fede a nessun principio». Personaggio vivo e vitale, Bazàrov incarna la ribellione agli schemi, il desiderio di vita e di progresso di chi, pur di essere coerente, è pronto a pagare fino in fondo le conseguenze delle proprie scelte.
10,50 9,98

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.