Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ivan Turgenev

Biografia e opere di Ivan Turgenev

Padri e figli letto da Stefano Fresi. Quaderno

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2022
pagine: 240
Questo è il quaderno-audiolibro "Padri e figli" di Ivan Turgenev edito da Emons edizioni, letto da Stefano Fresi. Puoi prendere appunti, annotare frasi e disegnare, puoi ascoltare tutto l’audiolibro, dalla prima all’ultima parola. Come si fa? All’interno dell’Audionotes è presente un QR-code univoco per accedere alla propria copia dell’audiolibro e 144 pagine: le prime pagine contengono tutte le informazioni della pubblicazione, nella parte centrale pagine bianche per annotazioni, appunti o disegni e le pagine finali con la tracklist, le altre pubblicazioni di collana e le avvertenze. Nella grande Russia conservatrice e patriarcale dei latifondi e dei primi timidi moti liberali, il rapporto conflittuale tra tradizione e rinnovamento trova una rappresentazione esemplare in "Padri e figli", pubblicato nel 1862. È la vicenda di due amici appena usciti dall'università di Pietroburgo: Arkadij Kirsanov, figlio di un proprietario terriero, e Evgenij Bazarov, il giovane medico che crede soltanto nelle scienze sperimentali, il nichilista, campione di una società di tecnici, che non è ancora nata. Sarà una passione non corrisposta ad avviarlo a un destino emblematico dei turbamenti di un'intera generazione.
12,00 11,40

Figure di donne

Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 272
9,30 8,84

Rudin

Rudin

Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 118
Pubblicato nel 1856, questo è il primo romanzo di Turgenev. Rudin, il protagonista, rappresenta il mondo intellettuale degli anni Quaranta; è il primo di quegli "uomini superflui" che ritroveremo costantemente nell'opera turgeneviana, idealisti infiammati, eloquenti ma privi di volontà, incapaci di azioni e di scelte.
12,00

Padri e figli. Con un saggio di Vladimir Nabokov

Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 384
Materialista e antitradizionalista, Evgénij Bazàrov, il protagonista di "Padri e figli", è l’uomo nuovo della Russia agitata dai primi fermenti rivoluzionari che si contrappone alla vecchia generazione degli aristocratici idealisti e inconcludenti. Bazàrov è un “nichilista” – secondo il termine coniato dallo stesso Turgenev e poi diffusosi in tutto il mondo – «un uomo che non si inchina dinanzi a nessuna autorità, che non presta fede a nessun principio». Personaggio vivo e vitale, Bazàrov incarna la ribellione agli schemi, il desiderio di vita e di progresso di chi, pur di essere coerente, è pronto a pagare fino in fondo le conseguenze delle proprie scelte.
10,50 9,98

Padri e figli

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 230
"Padri e figli" il più noto romanzo di Turgeriev, è ambientato nel 1859 e descrive lo scontrò tra due generazioni che personificano due diverse culture: la vecchia cultura nobiliare dei padri e quella nuova democratica dei figli. Due amici, Evgenij Bazarov e Arkadij Kirsanov, ritornano a casa dopo essere stati lontani tre arni per studiare. Bazarov, prima di raggiungere la sua casa, viene ospitato per qualche giorno dall'amico. Durante la sua permanenza, si sviluppa un contrasto tra i "padri" (il padre di Kirsanov, Nikolai Petrovic, e suo Fratello Pavel) e i due giovani, che riguarda diversi aspetti della vita di quegli anni. In.particolare, spicca la figura di Bazarov, protagonista del romanzo, che si definisce nichilista, termine coniato proprio da Turgenev in questa occasione.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.