Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michele Vellano

Biografia e opere di Michele Vellano

Europa 2020. I dodici mesi che hanno segnato l’integrazione europea

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 384
Il 2020 è stato un anno di svolta nel processo di integrazione europea? Di sicuro è stato un anno, come pochi altri in passato, ricco di eventi in una pluralità di ambiti fondamentali per l'Unione europea. Eventi preventivati, come la Brexit, altri completamente imprevisti, come la pandemia da COVID - 19, altri ancora che hanno avuto luogo in reazione alle difficoltà determinate da questi ultimi e che, probabilmente, non sarebbero accaduti, come la costituzione dell'EU Next Generation Fund. Un anno difficile e complicato il 2020, accolto con molte aspettative, come capita agli anni che segnano il passaggio da un decennio all'altro, e, infine, salutato con un certo sollievo, ma anche con la consapevolezza di avere vissuto un anno speciale. Questo volume, suddiviso in dodici capitoli che richiamano i mesi dell'anno, ha lo scopo di approfondire, con approccio scientifico ma linguaggio accessibile, i maggiori e più significativi temi che hanno contraddistinto il 2020 per fare emergere le novità più rilevanti, soprattutto dal punto di vista giuridico. L'opera è il risultato della collaborazione tra gli studiosi del Diritto dell'Unione europea dell'Università Alma Mater di Bologna e dell'Università degli Studi di Torino e i funzionari della Commissione europea che si sono interrogati su dove si collochi la giusta mediazione per dare corso al contemperamento delle legittime istanze e degli insopprimibili interessi degli Stati europei così da fare progredire utilmente il processo di integrazione tra loro.
25,00 23,75

Éthique globale, bonne gouvernance et droit international économique. Ediz. italiana e francese

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XXIII-192
22,00 20,90

La cooperazione regionale nell'Unione Europea

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: XVII-279
L'eterogeneità del quadro d'insieme dell'odierna cooperazione regionale in Europa e la cospicua prassi a disposizione (si contano, ormai, oltre duecento casi di collaborazione stabile transfrontaliera tra enti territoriali) consentono un'indagine sistematica, e allo stesso tempo critica, con l'obiettivo di mettere in luce le peculiarità dei differenti approcci utilizzati e i risultati fin qui conseguiti nell'ambito e al fuori dell'Unione europea, nonché del Consiglio d'Europa. L'avvio della fase di programmazione economica 2014-2020 dell'Unione europea e, più in generale, il progressivo consolidarsi di una tendenza, presente in quasi tutti gli Stati europei, favorevole a riconoscere maggiori spazi di autonomia agli enti territoriali nelle loro relazioni esterne rendono la ricerca particolarmente attuale, anche in una prospettiva in divenire, perché potenzialmente utile ad individuare soluzioni per contenere gli effetti della crisi economica degli ultimi anni e arginare il parallelo insorgere di risalenti nazionalismi (particolarmente avvertiti nelle zone di confine). La progressiva creazione di una rete di relazioni, saltuarie o stabili, tra enti territoriali, all'interno e in prossimità dell'Unione europea, può, infatti, dimostrarsi, nel medio e lungo termine, un formidabile strumento di integrazione e di buon vicinato, rispettivamente all'interno e all'esterno delle sue frontiere, con conseguenti vantaggi per i suoi cittadini.
28,00 26,60

L'organo d'appello dell'OMC

Libro
editore: Jovene
anno edizione: 2001
pagine: XII-372
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.