Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michele Manzo

Biografia e opere di Michele Manzo

Quesiti con risposta a scelta multipla sul compendio del catechismo della Chiesa cattolica

Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2017
pagine: 112
12,00 11,40

Roma, i papi e il vicario dalla grande guerra alla crisi del'31

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2013
pagine: 232
"La storia di Roma, capitale italiana e centro della Chiesa Cattolica, nel Novecento, è una storia tanto complessa da essere in certo modo inafferrabile, come ha scritto acutamente Vittorio Vidotto. Anche affrontare uno soltanto degli aspetti pregnanti della vita della città - quello della presenza e della vita della Chiesa - richiede la capacità di seguire molti fili diversi e di leggere le trame che essi compongono. Del resto, la vita religiosa in una città non è astratta dalla realtà sociale e neppure da quella politica: esiste un intreccio profondo tra dimensioni che, pur mantenendosi distinte, interagiscono tra loro e s'influenzano reciprocamente. Dobbiamo essere grati a Michele Manzo, esperto studioso della vita religiosa romana, per questa sua nuova e intelligente fatica, che colma un vuoto negli studi su Roma cattolica. È una ricostruzione storica che ci aiuta a cogliere meglio, lo spessore e il significato straordinario della presenza della Chiesa a Roma, senza la cui conoscenza è difficile capire la vicenda della capitale italiana". (Dalla Presentazione di Andrea Riccardi)
22,00 20,90

Breve corso di storia della chiesa

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2009
pagine: 232
Dalla Prefazione di mons. Giuseppe Lorizio: "La fede cristiana ha una sua dimensione storica fondamentale e imprescindibile. Le sue radici affondano nell'esperienza storica d'Israele e in quella della prima comunità cristiana, che a sua volta fa riferimento al Gesù storico e discepolato realizzato intorno alla sua persona. Tali radici raggiungono i nostri giorni nel processo, che attraversando le diverse epoche della storia, giunge fino a noi e ci interpella in maniera non marginale. [...] Alla comprensione e all'interpretazione di tale racconto è dedicato questo importante sussidio, che in tale modo risulta indispensabile per accompagnare la formazione teologica di quanti si accostano alla teologia. Per quanto estremamente sintetica e riassuntiva, questa esposizione, da un lato evita accuratamente il rischio del relativismo storicistico, ossia di una visione meramente intramondana della storia della Chiesa, e dall'altro quello di una esposizione meramente sincronica, e pertanto sicuramente ideologica, della stessa".
23,00 21,85

Test di cultura generale

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2009
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.