Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michele Farina

Biografia e opere di Michele Farina

L'isola di Mandela. Storia di una pace incompresa

Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2024
pagine: 240
Robben Island in Sudafrica simboleggia «il trionfo dello spirito umano» sull’ingiustizia, una memoria tormentata e affascinante lunga almeno 500 anni. Già lebbrosario e punto di attracco per le baleniere, è qui che sessant’anni fa, nel 1964, fu recluso il prigioniero più famoso e invisibile del mondo. In una cella di sei metri quadrati, il futuro presidente Nelson Mandela affinò un piano di pacificazione e convivenza che sembrava irrealizzabile. A trent’anni dalle prime elezioni democratiche nella Nazione Arcobaleno (aprile 1994), Michele Farina ripercorre le storie e i sentieri di questo luogo straordinario, un paradiso naturale diventato l’Alcatraz del continente africano e poi patrimonio dell’umanità. La vita quotidiana del detenuto 466/64, le strategie di sopravvivenza, i compagni e gli aguzzini, le lettere e i tentativi di fuga, il rapporto appassionato e straziante con la moglie Winnie e con i figli, l’amicizia con i secondini bianchi che lui chiamava «la mia guardia d’onore». Il sogno è diventato realtà. Ma oggi, per molti sudafricani, si è trasformato in delusione, promessa non mantenuta. Povertà, corruzione, disuguaglianza: perché la rivoluzione nata sull’Isola delle foche è rimasta incompiuta? E perché, nel tentativo di risolvere i tanti conflitti contemporanei, abbiamo dimenticato lo stile Mandela nell’arte delicata del compromesso?
16,50 15,68

Sostenere chi sostiene. Strumenti e indicazioni per supportare chi si occupa di persone con demenza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 122
Prendersi cura di una persona con demenza, in inglese caregiving, può portare a elevati livelli di stress e stanchezza per cui anche il famigliare diventa vittima della malattia, sopraffatto dal peso dell’assistenza. L’impatto che la demenza ha sui famigliari può essere devastante dal punto di vista emotivo ed affettivo, ma può anche influire negativamente sull’organizzazione e sul benessere familiare. Questo manuale si rivolge a tutti quei professionisti e operatori che si occupano di persone con demenza e dei loro cari nelle diverse realtà (centri e servizi territoriali/distrettuali per anziani), fornendo non solo utili e aggiornate informazioni su che cosa implichi il caregiving, ma anche presentando le diverse tipologie di interventi - con la rispettiva efficacia - per sostenere i caregiver, così come le concrete e diversificate risposte che la rete dei servizi può dare loro. Tale manuale può altresì essere di grande aiuto per le associazioni di volontariato, i gruppi di auto-muto aiuto e, indirettamente, anche per i famigliari stessi, affinché siano sostenuti e accompagnati in questo momento della propria vita, informati delle diverse opportunità di cura presenti nel territorio e delle normative vigenti.
19,00 18,05

Quando andiamo a casa? Mia madre e il mio viaggio per comprendere l'Alzheimer. Un ricordo alla volta

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2015
pagine: 424
Michele Farina ha visto sua madre allontanarsi pian piano, inabissarsi fino a divenire quasi irraggiungibile. L'Alzheimer l'ha svuotata "con il cucchiaino dell'uovo alla coque", portandola via un po' alla volta ben prima del suo ultimo giorno. Come trovare un senso a un'esperienza del genere? Come superarla? Dopo dieci anni di silenzio, Farina ha deciso di farlo ripercorrendo - grazie al lavoro di giornalista - la propria storia in quella di altri, andando a cercare sua mamma negli occhi di malati sconosciuti. Ne è nata un'inchiesta unica nel suo genere, che descrive l'Italia dell'Alzheimer attraverso le vicende di pazienti, famiglie, operatori, ricercatori, strutture, associazioni. C'è Anna Maria, convinta di trovarsi nella casa di cura per inaugurare un nuovo negozio. C'è Emilio, che dopo quarantatre anni di matrimonio chiede alla moglie Elisa quando si sposeranno. C'è chi si è visto ridurre il vocabolario a due sole parole e chi invece ha una gran voglia di aprirsi e raccontare. Esperienze diverse, che disegnano però un percorso unitario. Il viaggio nel mondo di una patologia sempre più diffusa, complice l'allungarsi della vita, eppure "nascosta": vissuta come un tabù, con dolore e vergogna spesso nell'isolamento. Perché l'Alzheimer sembra restare fuori dai radar delle istituzioni: il morbo dell'oblio dimenticato dalla società, e per cui non esiste una cura.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.