Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michela Lazzeroni

Biografia e opere di Michela Lazzeroni

Geografie dell'università. Esplorazioni teoriche e pratiche rigenerative

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 178
La dimensione spaziale rappresenta una componente essenziale dell’attività universitaria: dallo spazio fisico occupato all’interno delle città alle attività industriali e commerciali connesse a essa; dalla presenza di docenti e studenti nei contesti urbani alla partecipazione alla governance locale; dai flussi di conoscenza che circolano a livello globale a quelli che generano ricadute dirette sul territorio. Partendo dall’ampia letteratura internazionale e presentando alcuni casi di studio, il libro esplora i cambiamenti che hanno investito il mondo accademico negli ultimi anni, ponendo l’accento sia sulle criticità, sia sulle potenzialità d’impatto e di pratiche innescate. Nel percorso vengono evidenziate le molteplici geografie che caratterizzano l’agire universitario, come il ruolo di interfaccia tra scala globale e locale, il contributo alla resilienza territoriale, l’impegno sociale e l’interazione con la comunità locale, nonché l’attivazione di processi di trasformazione urbana.
16,00 15,20

Interpretare la quarta rivoluzione industriale. La geografia in dialogo con le altre discipline

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 260
Che cosa si intende per quarta rivoluzione industriale? Quali sono le tecnologie e i mutamenti che portano a parlare di rivoluzione? Quali le chiavi di lettura più appropriate per capire i cambiamenti provocati nei modelli economici e sociali e le reazioni a livello territoriale? Il volume, inserendosi nell’attuale dibattito sull’impatto che le tecnologie 4.0 hanno sui diversi ambiti del mondo in cui viviamo, cerca di rispondere a questi interrogativi mettendo in luce i meccanismi generativi e i processi di destabilizzazione innescati nel campo economico, sociale, sanitario, della mobilità e del tempo libero. In considerazione della complessità del fenomeno e per rendere conto dei diversi punti di vista con cui interpretare la quarta rivoluzione, i saggi raccolti nel libro si configurano come un dialogo interdisciplinare tra ingegneri, economisti, sociologi, filosofi, geografi e storici. L’apporto della geografia emerge in particolare per evidenziare sia i fattori contestuali che promuovono lo sviluppo delle tecnologie sia le dinamiche spaziali attivate, in termini di opportunità, interconnessioni tra spazi fisici e digitali, qualità della vita, ma anche di diseguaglianze e nuove relazioni di potere.
28,00 26,60

La resilienza delle piccole città. Riflessioni teoriche e casi di studio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 199
Quale ruolo possono avere le piccole città in un'economia che diventa sempre più globale e che si basa sulla conoscenza, sulla tecnologia, sulla cultura e sulla creatività, con dinamiche di sviluppo nelle quali le grandi città appaiono favorite? A quali opportunità di sviluppo possono fare ricorso e a quale futuro possono aspirare le piccole città che sono state investite da processi di declino economico, di marginalizzazione e di contrazione demografica? Il volume cerca di dare risposte a questi interrogativi, adottando come chiave interpretativa il concetto di resilienza, intesa come capacità dinamica di un sistema territoriale di reagire agli eventi e ai cambiamenti, di enfatizzare le proprie caratteristiche distintive e di promuovere nuove traiettorie di sviluppo. L'attenzione si focalizza in particolare sulla resilienza delle piccole città con un passato industriale significativo, che si trovano negli anni più recenti ad affrontare crisi produttive e identitarie e a ripensare al proprio modello di sviluppo. Oltre a riflessioni di natura teorica e metodologica, il testo prende in esame tre casi di studio di piccole città a vocazione industriale: Sochaux-Montbéliard, situata nella Francia orientale, sede storica della Peugeot; Ivrea, localizzata in Piemonte, cresciuta intorno alla Olivetti; Pontedera, in Toscana, la città della Piaggio e della famosa Vespa. Da tali casi di studio emergono diversi percorsi e strategie che costituiscono materiale utile al dibattito scientifico e politico sul tema.
19,00 18,05

Geografia della conoscenza e dell'innovazione tecnologica. Un'interpretazione dei cambiamenti terriroriali

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 224
Questo volume intende fornire un contributo teorico, metodologico ed empirico della conoscenza e dell'innovazione tecnologica, focalizzando l'attenzione su tre filoni tematici: l'analisi delle dinamiche di produzione e di diffusione della conoscenza; la descrizione dei nuovi fattori che condizionano la localizzazione delle imprese high-tech e che influenzano la formazione e la crescita di aree ad elevata concentrazione di attività ad alto contenuto scientifico-tecnologico; l'interpretazione delle trasformazioni prodotte dall'innovazione tecnologica nel mondo del lavoro, costruita tramite l'adozione dell'approccio "di genere" come chiave di lettura principale dei cambiamenti.
30,50 28,98

29,50 28,03

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.