Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michela Landi

Biografia e opere di Michela Landi

Semicerchio. Rivista di poesia comparata. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 160
Semicerchio è la prima rivista italiana di poesia comparata. Fondata a Firenze nel 1985 da un gruppo di scrittori e di universitari, si interessa di poesia dall'antichità al contemporaneo, con attenzione particolare al quadro internazionale e ai rapporti interculturali, alla critica tematica e alla letteratura d'immigrazione. Si compone di una parte dedicata a un tema antropologico o culturale, esplorato nella sua storia poetica attraverso ricerche specialistiche e antologie di testi, una sezione di saggi miscellanei, una serie di testi inediti italiani e stranieri, e una vasta rubrica di recensioni di libri recenti da ogni parte del mondo, compresa la poesia classica e medievale e la canzone rock e le poesie araba, africana, iranica, lituana, greca, indiana. La combinazione di un rigoroso criterio filologico nelle analisi e nelle selezioni del materiale e un'impostazione interculturale sensibile ai movimenti della società ne ha fatto uno degli strumenti di informazione e di proposta letteraria più avanzati sul piano metodologico e più conosciuti e consultati dai cultori di poesia italiani ed internazionali, oltre che un ponte ideale fra ricerca universitaria, militanza critica e aggiornamento scolastico. Alla redazione e al comitato scientifico, composti da 30 specialisti di vari paesi europei ed extraeuropei, si sono affiancati di volta in volta collaboratori illustri.
22,00 20,90

Il castello della speranza. I poeti simbolisti e il corpo arcano della musica

Libro
anno edizione: 2011
Il volume, prende spunto da un presupposto filosofico di Jankélévitch secondo il quale "la musica è ineffabile", per mostrare che la musica stessa, può essere rappresentata e predicata attraverso i propri "strumenti": gli strumenti musicali. In questo volume sono presi in esame quegli strumenti musicali che sono relegati, nell'ambito della cultura occidentale, allo statuto di oggetti ludici o socialmente condannabili. Il continuo confronto tra le culture mette in evidenza un'anomalia dell'Occidente: la denegazione del valore di autorappresentazione che ha il corpo umano. Un motivo conduttore del pensiero wagneriano, l'associazione della musica alla donna, è accolto a leitmotif del volume.
35,00 33,25

L'arco e la lira. Musica e sacrificio nel secondo Ottocento francese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 480
Impreziosito da uno scritto di Yves Bonnefoy, filosofo e professore emerito al Collège de France, il libro rintraccia gli archetipi sacrificali della musica e dei suoi strumenti nelle tradizioni primitive, nonché in quella greco-latina e giudaico-cristiana. A questi archetipi corrisponde anche una parte importante delle figurazioni presenti nell'immaginario poetico del secondo ottocento francese. All'esame del rapporto tra suono e sacrificio nelle cosmogonie primitive segue la rassegna degli stessi archetipi presenti nel romanticismo e nel sonoro in Baudelaire, Verlaine e Mallarmé.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.