Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michael Ignatieff

Biografia e opere di Michael Ignatieff

Sulla consolazione. Trovare conforto nei tempi bui

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 248
Consolare: trovare conforto insieme, cercare di condividere la sofferenza di qualcuno o di sopportare meglio la nostra. È un'esperienza che accompagna tutti, donne e uomini, da sempre. Ma se un tempo si contava sull'aiuto delle promesse religiose o delle convinzioni filosofiche, oggi ci ritroviamo sempre più muti e inermi, e sempre più soli. Da questa esperienza comune di spaesamento, paura, solitudine di fronte al dolore, portata ancor più a fior di pelle dalla pandemia, parte Michael Ignatieff, storico di fama internazionale, per chiedersi se sia possibile imparare qualcosa dalle ricerche di consolazione del passato. Oggi che il mondo ha smarrito i significati profondamente radicati nelle tradizioni religiose, che il premio della consolazione ha perso ogni attrattiva per una cultura che insegue il successo, è possibile trovare affinità e suggestioni in quei vissuti così lontani e così dolorosamente simili ai nostri? Trovare parole antiche e nuove per ciò che sembra non avere più parole? La risposta di Ignatieff è questa serie di ritratti, disposti in ordine storico, dedicati ciascuno a un personaggio che, trovandosi in condizione estreme, si è rivolto alle tradizioni che aveva ereditato per cercare consolazione: dagli autori dei Salmi, da Giobbe e san Paolo, passando per le lacrime di Cicerone e la depressione di Hume, il balsamo della filosofia, dell'arte, della musica, fino ad arrivare agli eroi della testimonianza civile, come Anna Achmatova o Primo Levi, e all'accudimento della dignità di una vita vicina alla fine tenacemente perseguito da Cicely Saunders, la fondatrice del Movimento Hospice. Raccontata con il rigore dello storico ma anche e soprattutto con la verve avvincente del bravo narratore, una lunga sequela di persone ancora capaci di ispirarci oggi. «Che cosa abbiamo da imparare per questi tempi bui? Qualcosa di molto semplice: non siamo soli, e non lo siamo mai stati».
20,00 19,00

Impero light. Dalla periferia al centro del nuovo ordine mondiale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 148
Viviamo in un mondo che non ha precedenti storici se non nel tardo Impero romano. Non si tratta soltanto del dominio militare esercitato da un'unica potenza, e neanche della dimensione di questo potere e della sua ostentazione. Il nuovo Impero non è come quelli del passato, fondati sulle colonie e sulla conquista. È un Impero light, un'egemonia senza colonie, una sfera d'influenza globale senza il fardello dell'amministrazione diretta e i rischi della sorveglianza continua: è un imperialismo gestito da un popolo memore del fatto che il proprio paese si è assicurato l'indipendenza ribellandosi a un Impero. È, in altri termini, un Impero privo della consapevolezza di esserlo, ma questo non ne riduce il carattere imperiale, ovvero la costante tendenza a mettere ordine in un mondo di Stati e mercati sulla base dei propri interessi personali. In forma del tutto conseguente, l'analisi di questo Impero light non inizia da Washington, la capitale dell'Impero, bensì da tre zone di frontiera - Afghanistan, Kosovo e Bosnia - in cui l'autorità e la tutela imperiale stanno assumendo una nuova identità. Ma l'Impero light sarà abbastanza robusto da riuscire a portare a termine il proprio lavoro' La schiacciante superiorità militare si trasformerà in sicurezza'
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.