Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mauro Tulli

Biografia e opere di Mauro Tulli

Menzogna e falsificazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 320
Il volume prende avvio dal seminario Menzogna e falsificazione svoltosi nei giorni 17-19 ottobre 2019 presso il convento di San Cerbone. Il seminario ha avuto per tema gli statuti di verità dell’atto linguistico e letterario e il problematico rapporto che essi instaurano con lo spazio della finzione nel momento in cui l’atto si fa forma. Il dibattito si è mosso in particolare sulle possibilità di indagare, a partire dallo scarto tra finzione e falso e attraverso i differenti gradi della menzogna, le potenzialità del linguaggio e delle discipline che a vario titolo su di esso si fondano, conducendo a riflessione sui limiti imposti dalle singole prospettive disciplinari e sulle loro relazioni con altri saperi. con la collaborazione di Francesco Cannizzaro, Angela Moro e Davide Murari.
22,00 20,90

Graziano Arrighetti e la produzione letteraria dei greci. Atti del convegno (Pisa, 9-10 gennaio 2018)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 240
Graziano Arrighetti è scomparso il 10 gennaio 2017. Un folto gruppo di allievi, giovani o più esperti, ha organizzato un incontro per tentare di ricostruire il suo impegno presso l’Università di Pisa, nella fertile osmosi fra didattica e ricerca. Il volume ripercorre le vie tracciate in quell’incontro, seguendo un tendenziale schema per coppie: un esame sistematico dei lavori che Arrighetti ha lasciato e un esame più libero su questioni di ampio respiro, Esiodo, la lirica, Platone, la biografia, Epicuro, la critica letteraria. Emerge il profilo di un maestro che abbraccia le opere fra loro più lontane sia per la forma, fra l’epica e la lirica, il Socrate che offre Platone, fra il trattato sistematico e l’epitome, sia per il clima culturale, fra le singole fasi, arcaica e classica, ellenistica e imperiale: un maestro che con coerenza ha reso possibile capire la produzione letteraria dei Greci.
78,00 74,10

Graziano Arrighetti e la produzione letteraria dei greci. Atti del convegno (Pisa, 9-10 gennaio 2018)

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2020
pagine: 240
Graziano Arrighetti è scomparso il 10 gennaio 2017. Un folto gruppo di allievi, giovani o più esperti, ha organizzato un incontro per tentare di ricostruire il suo impegno presso l’Università di Pisa, nella fertile osmosi fra didattica e ricerca. Il volume ripercorre le vie tracciate in quell’incontro, seguendo un tendenziale schema per coppie: un esame sistematico dei lavori che Arrighetti ha lasciato e un esame più libero su questioni di ampio respiro, Esiodo, la lirica, Platone, la biografia, Epicuro, la critica letteraria. Emerge il profilo di un maestro che abbraccia le opere fra loro più lontane sia per la forma, fra l’epica e la lirica, il Socrate che offre Platone, fra il trattato sistematico e l’epitome, sia per il clima culturale, fra le singole fasi, arcaica e classica, ellenistica e imperiale: un maestro che con coerenza ha reso possibile capire la produzione letteraria dei Greci.
156,00 148,20

Il comico. Teorie, forme, rappresentazioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 334
Fenomeno paradigmatico dell’esperienza umana, il comico è da sempre oggetto di riflessione del pensiero occidentale e non ancora esaurito tema di dibattito. I tentativi di definire il comico come forza sociale, antropologica e psichica, di spiegare il fenomeno estetico nelle varie forme del comico quotidiano e del comico artistico e letterario, la descrizione del comico come rappresentazione, anche dal punto di vista linguistico della comicità verbale, sembrano convergere nel rilevare una procedura di contraddizione e negazione del nesso logico che in molti casi ha per effetto la risata. La riflessione su teoria e prassi del comico non preclude la possibilità di analizzarne le manifestazioni storiche e sociali, cognitive e individuali. Il volume raccoglie una serie di contributi nati in occasione del seminario tridottorale "Teorie e forme del comico" e rielaborati per la pubblicazione. Scopo del volume è presentare un'indagine sul comico da prospettive diverse, alla ricerca di una nuova visione transdisciplinare, utile anche oltre i confini dell’esercitazione critica.
22,00 20,90

Lirica, epigramma e critica letteraria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 128
Il volume raccoglie le relazioni tenute da otto giovani allievi per il terzo seminario che la Consulta del Greco ha promosso, presso la Sapienza di Roma, il 30 novembre 2018. Rielaborate anche in base al ricco e vivace dibattito, le relazioni offrono un contributo su lirica, epigramma e critica letteraria, specchio di un capillare impegno di ricerca gestito su Pindaro e su Bacchilide, sul De Musica dello Pseudo Plutarco e sul Sublime, sulla produzione di età classica, il peana di Arifrone, di età ellenistica, Teocrito, Edilo, e sulla produzione di età imperiale in Frigia, strettamente legata alla tradizione, Omero e Meleagro, e prova dell’intreccio fra la paideia greca e la prospettiva cristiana.
38,00 36,10

In dialogo con Omero

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 128
In questo volume si raccolgono le relazioni di giovani allievi per il seminario tenuto il 15 dicembre 2017 presso la «Sapienza» di Roma. Generale argomento per il seminario la ricezione di Omero, affrontata con l’analisi di aspetti fra loro lontani, dell’etimologia e dell’iconografia, della memoria poetica, dell’interpretazione allegorica e delle citazioni di età imperiale, della riflessione bizantina. Fra gli altri, Langella offre un esame del personaggio Epeo e indica un possibile rapporto fra l’etimologia del nome, in prospettiva linguistica, e la caratterizzazione che suggerisce il racconto di Omero e che la produzione successiva conferma. Sullo scambio dei doni che interrompe il duello di Aiace con Ettore nel VII dell’Iliade richiama l’attenzione Isabella Nova, che sottolinea l’eccezionalità del tema e studia il suo Nachleben sia nell’iconografia sia nell’Aiace di Sofocle.
38,00 36,10

Poesia e prosa di età ellenistica. In ricordo di Roberto Pretagostini

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 88
Il volume apre la collana con la quale la Consulta del Greco raccoglie, riviste dopo il dibattito, le relazioni preparate da giovani allievi del Dottorato per il seminario che organizza di anno in anno; tema per il seminario, il 2 dicembre del 2016, la produzione letteraria di età ellenistica. Fra gli altri contributi, un esame di due passi paralleli nel II e nel IV libro delle Argonautiche per mostrare un sottile gioco allusivo fra toponimi; la riflessione, nelle Argonautiche, sulla tormentata transizione dall’età puberale al periodo di maturità piena; documenti sulla teoria musicale di età ellenistica; le redazioni del Peana di Eritre, per scorgere la matrice ultima nel culto di Asclepio ad Epidauro; l’impianto didascalico dei Fenomeni di Arato.
28,00 26,60

Testo e forme del testo. Ricerche di filologia filosofica

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2016
pagine: 408
Modulato su pagine di Platone o di Epicuro, questo volume offre quattordici contributi che pongono al centro dell’interesse il desiderio di capire il cammino del pensiero greco, sia in prospettiva ecdotica sia in prospettiva esegetica. Il carattere miscellaneo deriva dalla polifonia di un confronto reale su pagine di Platone o di Epicuro, certo fra loro non armoniche per il contenuto, per il rapporto con il cammino del pensiero greco, ma osservate sempre con l’interesse per la lingua e per lo stile, per la forza del testo, per la ricca trama di generi. Prezioso è un carattere comune, il paziente intreccio fra le ricerche sul pensiero greco e la filologia, che del pensiero greco vuole restituire la garanzia e il valore del testo, il concreto spessore legato al campo lessicale.
250,00 237,50

Testo e forme del testo. Ricerche di filologia filosofica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 408
Modulato su pagine di Platone o di Epicuro, questo volume offre quattordici contributi che pongono al centro dell’interesse il desiderio di capire il cammino del pensiero greco, sia in prospettiva ecdotica sia in prospettiva esegetica. Il carattere miscellaneo deriva dalla polifonia di un confronto reale su pagine di Platone o di Epicuro, certo fra loro non armoniche per il contenuto, per il rapporto con il cammino del pensiero greco, ma osservate sempre con l’interesse per la lingua e per lo stile, per la forza del testo, per la ricca trama di generi. Prezioso è un carattere comune, il paziente intreccio fra le ricerche sul pensiero greco e la filologia, che del pensiero greco vuole restituire la garanzia e il valore del testo, il concreto spessore legato al campo lessicale.
125,00 118,75

L'autore pensoso. Un seminario per Graziano Arrighetti sulla coscienza letteraria dei greci

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 234
Il volume che qui si presenta contiene nove articoli legati da un tema unitario: la riflessione di un autore sulla sua produzione o sulla produzione letteraria del passato: dalla poetica in fase arcaica a Platone, dalla biografia letteraria del Peripato all'evoluzione della critica letteraria. I contributi raccolti vogliono essere un omaggio a Graziano Arrighetti (per molti anni insegnante di Letteratura greca all'Università di Pisa), che, da Omero ai contributi su Pindaro in fase imperiale, ha donato allo studio della letteratura antica mezzi validi per il sereno esercizio della filologia e per una rivendicazione ai testi della cultura greca di una puntuale coscienza letteraria. Fra i numerosi temi, si segnalano: la poetica della verità che distingue il proemio della "Teogonia" di Esiodo e pervade il discorso della Dea in Parmenide e che assume luce nuova in base al falso richiamato da Eumeo, preziosa indicazione per il codice che sceglierà l'ingannevole Odisseo; il proemio degli "Erga", prova di una puntuale coscienza letteraria di Esiodo, con la divisione fra un profilo negativo e un profilo positivo che nutre la competizione dell'aedo con l'aedo, per la costruzione della catena letteraria; una nuova interpretazione della celebre massima che apriva "l'Aletheia" di Protagora, in fertile rapporto con l'arcaica necessità di una protezione delle Muse per il canto, ma ormai campo inesplorato per una rivendicazione di grande spessore intellettuale.
95,00 90,25

L'autore pensoso. Un seminario per Graziano Arrighetti sulla coscienza letteraria dei greci

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 234
Il volume che qui si presenta contiene nove articoli legati da un tema unitario: la riflessione di un autore sulla sua produzione o sulla produzione letteraria del passato: dalla poetica in fase arcaica a Platone, dalla biografia letteraria del Peripato all'evoluzione della critica letteraria. I contributi raccolti vogliono essere un omaggio a Graziano Arrighetti (per molti anni insegnante di Letteratura greca all'Università di Pisa), che, da Omero ai contributi su Pindaro in fase imperiale, ha donato allo studio della letteratura antica mezzi validi per il sereno esercizio della filologia e per una rivendicazione ai testi della cultura greca di una puntuale coscienza letteraria. Fra i numerosi temi, si segnalano: la poetica della verità che distingue il proemio della "Teogonia" di Esiodo e pervade il discorso della Dea in Parmenide e che assume luce nuova in base al falso richiamato da Eumeo, preziosa indicazione per il codice che sceglierà l'ingannevole Odisseo; il proemio degli "Erga", prova di una puntuale coscienza letteraria di Esiodo, con la divisione fra un profilo negativo e un profilo positivo che nutre la competizione dell'aedo con l'aedo, per la costruzione della catena letteraria; una nuova interpretazione della celebre massima che apriva "l'Aletheia" di Protagora, in fertile rapporto con l'arcaica necessità di una protezione delle Muse per il canto, ma ormai campo inesplorato per una rivendicazione di grande spessore intellettuale.
190,00 180,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.