Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mauro Croce

Biografia e opere di Mauro Croce

Outsiders. Studi di sociologia della devianza

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2017
pagine: 240
“Outsìders” è un classico, forse il classico, della sociologia della devianza. Ma anche molto altro: una lettura appassionante, una descrizione di mondi, di pratiche, di interazioni. In “Outsider” non si troveranno teorie sulle cause e l'origine del crimine ma resoconti etnografici su come ci si costruisce una "carriera" da deviante, apprendendo codici e routine, nel corso del tempo e in continua interazione con le rappresentazioni proiettate da istituzioni e contesti sociali. Si tratta della cosiddetta "teoria dell'etichettamento". Ma il campo di osservazione di Becker non si limita agli stigmatizzati, coinvolge anche gli stigmatizzatori, coloro a cui è deputata l'applicazione della norma: poliziotti, giudici o assistenti sociali, ma anche gli "imprenditori morali", ossìa coloro per i quali, con un fulminante jeux de mots, "il lavoro non è una preoccupazione ma la preoccupazione è un lavoro".
19,00 18,05

Gratta e perdi. Anziani, fragilità, gioco d'azzardo

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 128
La fotografia classica della solitudine dell'anziano lo mostra a guardare tristemente la strada dalla finestra di casa; oppure seduto su una panchina ai giardini. La foto più gentile lo vede a spasso col cane. Ora si aggiunge un nuovo scatto: su uno sgabello, ipnotizzato da una slot-machine, nella semioscurità in fondo a un bar. Pensionamento, vedovanza, mancanza o lontananza dei figli provocano spesso l'isolamento, da cui origina un sentimento di solitudine, che a sua volta funge da incubatore a uno stato di depressione. Se il lungo tempo libero non viene in qualche modo impegnato e valorizzato, rischia di essere solo un “tempo vuoto”. Riuscire a passare il tempo, a trascorrere bene la giornata, può voler dire cercare soddisfazioni momentanee, rifornirsi di piccoli piaceri, producendo sensazioni che almeno per qualche istante consentano di aprire un varco nel muro della noia. L'illusione e l'emozione di una improbabile vincita al gioco costituiscono uno di questi momenti. Il gioco d'azzardo, infatti, “cattura l'attimo”, con un'eccitazione che inizia con l'idea di sfidare la sorte, prosegue nella trepidazione dell'attesa del risultato, e si conclude con la delusione della perdita a cui si reagisce covando mentalmente la rivincita. L'“industria” del gioco d'azzardo si regge interamente su questa particolare domanda di consumo: un consumo di illusioni, emozioni, eccitazioni e tensione. Gli over 65 hanno acquisito un rilievo sempre maggiore, soprattutto sotto il profilo economico. Le loro illusioni da alimentare, il loro bagaglio emotivo da risvegliare e la loro eccitazione da sostenere, costituiscono un'area di mercato (e di prelievo) appetibile e non trascurabile. Gli autori mettono in evidenza i molteplici aspetti che intrecciano l'azzardo con la terza e quarta età, sgomerando il campo da numerosi equivoci e cliché fuorvianti, e riportano l'attenzione su una “congiunzione”, persone anziane e gioco d'azzardo problematico, che rischia di porsi come una questione critica per il prossimo futuro.
16,00 15,20

Manuale sul gioco d'azzardo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 412
Il caso ha sempre attratto l'uomo che, non comprendendolo, l'ha inteso come un mezzo per interpretare il disegno di Dio e per assoggettarsi al Suo volere. E il caso, mescolandosi con il denaro, crea una miscela per molti affascinante e per taluni portatrice di rovina: il gioco d'azzardo. L'azzardo ci ha sempre accompagnato, ma la crescente e inarrestabile diffusione di stimoli e occasioni di gioco sta presentando crescenti problematicità. Sempre più persone si rivolgono a strutture pubbliche, private o a professionisti per problemi legati al gioco d'azzardo. Come affrontare tali richieste di aiuto, quali strumenti, quali modelli organizzativi, quali riferimenti teorici, quali le esperienze consolidate e quali i risultati? È per rispondere a tali domande che è nato questo libro che intende porsi quale strumento di consultazione e di lavoro per operatori dei servizi sanitari, terapeuti liberi professionisti, e anche per gli operatori sociali impegnati nelle comunità terapeutiche, cooperative e associazioni di volontariato che si trovano a fronteggiare i vari problemi che il gioco d'azzardo può presentare. La questione della diagnosi, l'assessment multidimensionale, la gestione della comorbilità, l'individuazione e la gestione del trattamento idoneo, il lavoro con le famiglie, i trattamenti residenziali, sono alcuni dei temi che vengono approfonditi avvalendosi del contributo di molti tra i maggiori esperti di differenti discipline, scuole teoriche e contesti di appartenenza. Vengono altresì discusse alcune specificità del gioco d'azzardo come per esempio il gioco al femminile, i giovani, gli intrecci con internet o con altre dipendenze. Il Manuale non intende essere uno strumento "di scuola", bensì offrire al lettore le conoscenze necessarie per poter affiancare con competenza i giocatori e si propone come ideale prosecuzione del lavoro iniziato nel 2001 con l'ormai storico testo Il Gioco & l'Azzardo di Croce e Zerbetto che contribuì a creare una prima base di operatori sensibili ai problemi dei giocatori eccessivi.
45,00 42,75

Prevenzione tra pari. Modelli, pratiche e processi di valutazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 208
Il volume propone una riflessione sulla peer education in Italia, sui suoi modelli prevalenti e sulla necessità di un'uscita da una fase ancora adolescenziale confrontandosi in modo maturo con il nodo della valutazione. È strutturato secondo un percorso che parte dall'inquadramento della peer education, transita dalla prevenzione, che è l'obiettivo definito della strategia, per inoltrarsi nel tema della valutazione vera e propria attraverso una rassegna metodologica della letteratura esistente in ambito internazionale e delle esperienze più specifiche collegate alla realtà verbanese. I contributi degli studiosi esprimono tutti la consapevolezza della complessità di una realtà adolescenziale in continua trasformazione e della difficoltà di un lavoro "sul campo" che ogni giorno pone urgenze e chiede modelli d'interpretazione e risposte agili, innovative ed ecologicamente fondate. Il tema della valutazione della prevenzione fra pari può ripartire da questa realtà.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.