Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mauro Bini

Biografia e opere di Mauro Bini

Racconti di fabbrica. Narrazioni attorno al lavoro quotidiano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 184
La fabbrica è l'emblema del lavoro, di un mondo che si è radicalmente trasformato nei quarantanni raccontati in questo libro: la fabbrica è il luogo "dove si fanno le cose e che, dopo la stagione felice di Volponi, Ottieri, Pratolini, Bernari, pare essere uscita dal panorama letterario italiano e dallo scenario degli interessi sociali del Paese. Salvo rientrarci con gli improvvisi sussulti referendari della Fiat e la scoperta di milioni di ore di cassa integrazione, quasi assolutamente per operai". I racconti, accompagnati da approfondimenti storici e culturali, si rivolgono a coloro che hanno lavorato nel passato, a quelli che stanno lavorando e alle persone che non lavorano o che non hanno mai lavorato ma sono interessate a comprendere il mondo in cui andranno a trascorrere gran parte della loro vita. Si narra di un mondo che apparentemente non c'è più, ma che è reale, vivo e ancora molto duro. Sono cambiati i soggetti, le loro vicende e i contesti; i problemi sono di frequente gli stessi. A differenza di opere che contengono teorie classiche, qui si raccontano storie vere desunte da realtà vissute in diversi periodi di tempo, per poi affrontare alcuni principi teorici, come alcuni argomenti tipici della psicologia del lavoro e della psicologia sociale.
16,50 15,68

La valutazione degli intangibili. Business Combinations e Purchase Price Allocation

La valutazione degli intangibili. Business Combinations e Purchase Price Allocation

Libro: Libro rilegato
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: XIII-991
Le valutazioni a fini di bilancio costituiscono un campo di specializzazione sempre più importante. In quest'ambito le valutazioni di attività intangibili rappresentano un ulteriore area di competenze specifiche, al punto che negli Stati Uniti è stata avanzata la proposta da parte di organizzazioni professionali di esperti di valutazione di istituire un esame di accreditamento per la loro valutazione. La valutazione di intangibili a fini di bilancio richiede un common body of knowledge da parte di esperti contabili, di esperti di valutazione e di revisori. Il volume vuole rappresentare le logiche, i criteri e le peculiarità di questo comune terreno di conoscenze interdisciplinari e si rivolge oltre che agli esperti di valutazione anche agli esperti contabili. Le attività intangibili spiegano una parte sempre più rilevante del prezzo di acquisto riconosciuto nelle operazioni di acquisizione e fusione e i principi contabili internazionali obbligano a rilevare le attività intangibili acquisite nell'ambito delle business combination. Il volume illustra i principali criteri per identificare gli intangibili acquisiti; per stimarne la vita utile; per distinguere fra intangibili a vita definita e a vita indefinita; per stimarne il fair value sulla base di una pluralità di tecniche di valutazione.
140,00

L'impairment test nell'attuale crisi finanziaria e dei mercati reali

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: 224
La crisi finanziaria e dell'economia reale che ha colpito le economie mondiali nel corso del 2008 reca con sé alcuni effetti indiretti, particolarmente temuti e ormai alle porte. Fra questi spiccano le conseguenze contabili della crisi in capo alle società che adottano i principi contabili a fair value in sede di bilancio annuale, con al centro il problema dell'impairment test. Come effettuare l'impairment test in condizioni di mercati finanziari in declino e illiquidi? Come ridurre responsabilità e rischi di scelte di bilancio che richiedono dosi non trascurabili di discrezionalità? Come ridurre i rischi di applicazione indisciplinata e opportunista del test? Qualità e trasparenza degli impairment test sono importanti antidoti alla sfida globale. Questo libro risponde al fine di fornire - in questa fase di grande confusione - ad amministratori, manager e consulenti d'azienda alcuni riferimento concettuali solidi in grado di risolvere dubbi e orientare nella scelta delle soluzioni più appropriate.
35,00 33,25

Nuovo trattato sulla valutazione delle aziende

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: 1092
Il "Nuovo Trattato" è un'opera impostata nell'ottica internazionale, che raccoglie i contributi dottrinali, i risultati empirici, le esperienze professionali dei Paesi più avanzati. Dal lavoro emerge chiaramente come il processo valutativo esiga oggi la fusione di due categorie di competenze: aziendalistiche e di finanza aziendale. Ampio spazio è stato riservato alle valutazioni per il bilancio. Con l'adozione dei nuovi principi contabili internazionali, il tema del valore irrompe nella contabilità richiamando l'attenzione di un'ampia cerchia di operatori e di esperti che fino a oggi ne era stata sostanzialmente lontana. Specifica attenzione è stata perciò dedicata alla "leggibilità" del testo per i professionisti e gli uomini di impresa "non specialisti". Un'opera che coniuga le più avanzate teorie e i più sofisticati modelli della finanza alle applicazioni professionali e alle esigenze operative delle aziende.
88,00 83,60

La valutazione delle aziende

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2007
pagine: XIV-570
Il processo valutativo esige oggi la fusione di due categorie di competenze: aziendalistiche, per cogliere negli aspetti sostanziali le capacità e le prospettive delle aziende; ma anche di finanza aziendale, per dominare nell'aspetto quantitativo temi quali tassi, moltiplicatori, "premi" e "sconti", volatilità, sensitività, fondatezza dei modelli e così via. Il volume, impostato in un'ottica internazionale per raccogliere contributi dottrinali ed esperienze professionali dei paesi più avanzati, riserva ampio spazio alle valutazioni per il bilancio alla luce dei nuovi Principi contabili internazionali grazie ai quali il tema del valore (fair value, value in use, recoverable value etc.) è entrato prepotentemente nella contabilità richiamando l'attenzione di un'ampia cerchia di operatori e di esperti che fino a oggi ne era stata sostanzialmente lontana. L'opera coniuga le più avanzate teorie e i più sofisticati modelli della finanza alle applicazioni professionali e alle esigenze operative delle aziende, e costituisce un valido supporto alla didattica dei corsi sulla valutazione d'azienda.
42,00 39,90

Impairment. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2003
pagine: XI-168
18,00 17,10

Impairment. Volume Vol. 1

Impairment. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2003
pagine: 80
Che cos'è l'Impairment? Le tradizionali regole contabili che traducono il tema dell'ammortamento del Goodwill e degli Intangibili specifici nell'obbligo dell'ammortamento sistematico su di un predefinito periodo, trascurano due principi economici: l'Intangibile, inizialmente iscritto al costo, va ridotto solo se esso economicamente deperisce, e per converso, una quota convenzionale d'ammortamento costante può non essere sufficiente per esprimere la vera perdita di valore, conservando nei bilanci valori inesistenti. È necessario sostituire l'ammortamento contabile sistematico con il deperimento economico degli Intangibili, cioè: del Goldwill, degli Intangibili specifici di durata indeterminata.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.