Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Cesaro

Biografia e opere di Franco Cesaro

17,00 16,15

Racconti di fabbrica. Narrazioni attorno al lavoro quotidiano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 184
La fabbrica è l'emblema del lavoro, di un mondo che si è radicalmente trasformato nei quarantanni raccontati in questo libro: la fabbrica è il luogo "dove si fanno le cose e che, dopo la stagione felice di Volponi, Ottieri, Pratolini, Bernari, pare essere uscita dal panorama letterario italiano e dallo scenario degli interessi sociali del Paese. Salvo rientrarci con gli improvvisi sussulti referendari della Fiat e la scoperta di milioni di ore di cassa integrazione, quasi assolutamente per operai". I racconti, accompagnati da approfondimenti storici e culturali, si rivolgono a coloro che hanno lavorato nel passato, a quelli che stanno lavorando e alle persone che non lavorano o che non hanno mai lavorato ma sono interessate a comprendere il mondo in cui andranno a trascorrere gran parte della loro vita. Si narra di un mondo che apparentemente non c'è più, ma che è reale, vivo e ancora molto duro. Sono cambiati i soggetti, le loro vicende e i contesti; i problemi sono di frequente gli stessi. A differenza di opere che contengono teorie classiche, qui si raccontano storie vere desunte da realtà vissute in diversi periodi di tempo, per poi affrontare alcuni principi teorici, come alcuni argomenti tipici della psicologia del lavoro e della psicologia sociale.
16,50 15,68

Non ne posso più dei venditori. Pensieri sulla commedia umana della compravendita

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: 126
Senza prendersi troppo sul serio l'autore sdrammatizza l'ansia dello scambio commerciale fra acquirenti, che temono di essere obbligati a comperare, e venditori, forzati a raggiungere risultati di fatturato da aziende e organizzazioni costrette a crescere per sopravvivere. In modo semplice si traccia un percorso di lettura delle dinamiche del mercato tramite il recupero di valori apparentemente semplici, ma fondamentali, quali l'etica e l'utilità sociale della compravendita. Le metafore utilizzate danno modo al lettore di riconoscersi nei diversi ruoli della nuova commedia dello scambio; il metodo di lavoro suggerito fornisce semplici indicazioni sui comportamenti da adottare nella quotidianità del rapporto cliente-venditore.
12,50 11,88

Piccoli e scatenati. Formazione, ricerca e consulenza per le piccole organizzazioni

Piccoli e scatenati. Formazione, ricerca e consulenza per le piccole organizzazioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: 221
La ricerca di felicità entra spesso in crisi e arriva, talvolta, ad alti livelli di sofferenza a causa di motivi collegati alle necessità di cambiamento interiore o sollecitati dal sociale. Le persone spesso non riconoscono questo loro malessere chiudendosi nella solitudine e mettendo in crisi gruppi ed organizzazioni. L'oggetto di questo libro è la "professione di aiuto" agli individui che lavorano nelle imprese, in particolare in quelle piccole, secondo il "Metodo". Si tratta di una prassi, la cui sfida conclusiva è trasformare il concetto di "Cultura d'Impresa" in "Cultura nelle Imprese" attraverso la promozione umana del sapere, dell'estetica, dell'arte come motore dello sviluppo organizzativo.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.