Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Viroli

Biografia e opere di Maurizio Viroli

Consumare, obbedire, tacere. La nuova preistoria dell'Occidente. In dialogo con Roberto Bertoni

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 152
«I tratti salienti della storia si ripetono, e sono piuttosto evidenti, qualora qualcuno sia ancora in grado di identificarli e disposto a prenderli seriamente in considerazione, senza trasformarli in farsa, cioè senza banalizzarli e pensare che forniscano soluzioni immediatamente applicabili al presente». Maurizio Viroli affronta i nodi della crisi odierna e della fine dell’«idea repubblicana dello Stato»: le democrazie ridotte a «organismi di mera gestione economico-finanziaria»; la trasformazione del cittadino in consumatore, spettatore, utente; l’agonia del sistema educativo e del servizio sanitario; l’asservimento dell’informazione; la fine dello Stato sociale e il potere smisurato di oligarchi che possiedono sofisticati sistemi di controllo. Un dialogo che è insieme analisi di ciò che è accaduto negli ultimi quarant’anni in Occidente e sforzo di resistenza civile: un invito a riscoprire, con l’aiuto dei classici, lo spirito repubblicano, a combattere contro l’apatia e l’indifferenza, a non cedere all’omologazione e alla rassegnazione
17,50 16,63

Il sorriso di Niccolò. Storia di Machiavelli

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2024
pagine: 368
Un sorriso enigmatico che «non passa drento» accompagna sempre Machiavelli da quando, giovanissimo, ascolta le prediche del «profeta disarmato» Savonarola e assiste alla cacciata dei Medici da Firenze, a quando diventa integerrimo segretario della Repubblica di Soderini. Quel sorriso che non si spegne né a seguito del ritorno al potere dei Medici, che lo destituiscono da ogni incarico pubblico e lo rinchiudono nelle carceri del Bargello, né quando, dopo aver quasi perso la vita, si ritira nelle campagne fiorentine e si dedica alla scrittura dei suoi capolavori della politica. I suoi consigli restano inascoltati e, ironia della sorte, la morte lo coglie mentre gli eserciti stranieri saccheggiano quella patria che ha amato più della sua anima. Questa storia di Machiavelli racconta i suoi incontri con i potenti, le amicizie e gli amori, i viaggi, i successi e le sconfitte e getta luce sulla Firenze dei Medici, sul gioco politico degli Stati italiani del Cinquecento e sui profondi mutamenti dell’Europa all’inizio dell’età moderna. Un’edizione completamente rivista e aggiornata di quella che è divenuta ormai una biografia classica di Machiavelli, tradotta in dodici lingue.
20,00 19,00

L'Italia è una repubblica democratica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 70
Il Presidente Ciampi […] già nel primo messaggio di fine anno, il 31 dicembre 1999, esortò gli italiani ad amare quella patria per la quale tanti giovani della sua generazione avevano sacrificato la vita: «L’Italia sarà quella che voi saprete essere. Sta a voi far diventare questa nostra Patria più forte e più bella, quella Patria per la quale tanti dei miei compagni di gioventù hanno dato la vita». Consapevole che il patriottismo nel nostro Paese ha sempre avuto nemici formidabili nell’indifferenza, nello spirito servo, nella mentalità meschina di chi non crede in alcun ideale, Ciampi si appellò ai giovani affinché vivessero per grandi ideali: «Guardate in alto. Nutrite speranze e progetti. Date libera espressione a quanto di nobile, di generoso, anima le vostre menti, i vostri cuori». Per Ciampi la Patria non era affatto morta l’8 settembre 1943. Ne erano prova i momenti più alti della Resistenza antifascista, in primo luogo Cefalonia, una pagina terribile e splendida che il Presidente seppe far rivivere e trasmettere alla coscienza degli italiani: «Decisero di non cedere le armi. Preferirono combattere e morire per la Patria. Tennero fede al giuramento. Questa […] è l’essenza della vicenda di Cefalonia nel settembre 1943».
10,00 9,50

La parole del cittadino. Introduzione alla Costituzione. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
13,00 11,31

L'etica laica di Erminio Juvalta

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1987
pagine: 192
26,50 25,18

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.